
| 'Dodici anni epagomeni' | 
| 'Due testamenti' | 
| 'L'opera di Giuseppe Branca' | 
| 'Giorgio La Pira. Passione politica e scienza del diritto' | 
| 'Lex aeterna' e 'ius naturale': alle radici della giuridicità | 
| La sistematica dei giuristi romani | 
| Diritto romano: un diritto per la persona | 
| Astrazioni e finzioni in tema di 'personae'. Il concepito. Attualità e concretezza del pensiero lapiriano | 
| Il matrimonio nel pensiero di Giorgio La Pira | 
| Note a margine dell'immagine della tutela nell'opera di Giorgio La Pira | 
| Rapporti familiari e successioni nel pensiero di Giorgio La Pira | 
| La sostituzione pupillare secondo Giorgio La Pira | 
| La teoria dei rapporti possessori nella riflessione di Giorgio La Pira | 
| La Pira ed il pegno: storia di una idea | 
| Brevi riflessioni su mandato e rappresentanza alla luce del pensiero di Giorgio La Pira | 
| L''actio' come potere e la 'differenza specifica' del rapporto giuridico in Giorgio La Pira | 
| Legge e popolo nell'Occidente | 
| Rosmini, Ferrini, La Pira | 
| Persona, Stato, libertà, proprietà e pace nel pensiero di La Pira | 
| La cattedra 'strumento sacro'. Incontro dei romanisti | 
| Polu-histor e tantrismo culturale | 
| L'arte del comprendere secondo Arthur Kaufmann | 
| Un carteggio romanistico: Ernst Levy - Wolfgang Kunkel | 
| Juristas de la tradición occidental | 
| Homenaje a Juan Miquel | 
| Sapere e insegnare: Filippo Càssola, con annotazioni di Fausto Zevi | 
| Il Circolo dei Digestofili | 
| Precedenti di diritto ambientale a Roma? I. La contaminazione delle acque | 
| Actividades perjudiciales para la salubridad del aire de los espacios públicos en el derecho romano | 
| Un'ipotesi sulla 'Masuri rubrica' di Pers. Sat. 5.90 | 
| Silla, la legislazione agraria e la memoria degli archivi | 
| Il 'liber singularis regularum' pseudo-ulpianeo: sua specificità come opera giuridica altoclassica in comparazione con le 'Institutiones' di Gaio | 
| Una (vecchia) questione in tema di fonti. 'Historia Augusta' e 'Codex Iustinianus | 
| La traduzione rumena di Giuseppe Flavio | 
| Sulle fonti del diritto ebraico | 
| 'Ademptio peculii' e revoca implicita del legato: riflessioni su D. 34.4.31.3 (Scaev. 14 dig.)" | 
| Sul concorso tra legati e manomissioni dirette dell''idem servus' nel medesimo testamento" | 
| Cumplimiento ficticio de la condición | 
| Fractura de una pierna del esclavo vendido 'y periculum rei venditae' | 
| Acciones pretorias en relación con la a'ctio legis Aquiliae' | 
| 'Quaestiones ex libero homine' | 
| Campidoglio e Cremlino. Per il Diritto romano dell'Asia Centrale | 
| Roma Mosca Dusanbe: il XXV Seminario 'Da Roma alla Terza Roma' | 
| Studio e insegnamento del Diritto romano in Tagikistan (Novi Sad 2002) | 
| Novi Sad 2002: il IX Colloquio dei romanisti dell'Europa Centro-Orientale e dell'Asia | 
| Conclusioni del IX Colloquio dei romanisti dell'Europa Centro-Orientale e dell'Asia. Novi Sad 2002 / a cura di P. Catalano, A. Malenica, A. Sevcenko | 
| Dusanbe 2005: il X Colloquio dei romanisti dell'Europa Centro-Orientale e dell'Asia | 
| Conclusioni del X Colloquio dei romanisti dell'Europa Centro-Orientale e dell'Asia. Dusanbe 2005 / a cura di M.A. Machmudov e P. Catalano |