
| Le 'regulae iuris' come strumenti mnemotecnici |
| Aulo Ofilio: 'de legibus vicensimae primus conscribit' |
| 'Senatusconsulta'. Storia di una palingenesi a partire da Volterra |
| 'Minima de edicto perpetuo' tra passato e presente |
| 'Leges Libitinariae' flegree |
| Las constituciones imperiales en la jurisprudencia: las reglas sucesorias generales |
| Sulla 'Constitutio Antoniniana' |
| Les modalités pratiques de la diplomatie romano-barbare dans le Code Théodosien |
| Del mutevole diritto muto |
| Sulla 'capitis deminutio minima' |
| 'Quod cum minore quam XXV annis natu gestum esse dicetur' |
| 'Alimenta ingenuorum ingenuarumque': Plin. epist. 7.18. Un caso de aplicación de la economía al derecho |
| 'Utilitas publica' |
| Le figure di 'successio' diverse da quella ereditaria |
| Un caso di falso testamentario: la vicenda di Betitius Callinicus |
| Derelizione a scopo di appropriazione? |
| Riflessioni sull'alluvione e sugli altri fenomeni fluviali, anche a margine della riforma apportata dalla l. 37/1994 |
| Tempo, diritto, prescrizione |
| Entwicklungsgeschichte, Funktion und Struktur der Servituten |
| 'Imaginaria venditio non est pretio accedente' |
| Su 'in diem addictio' e 'lex commissoria' |
| Vom 'logos' der Verwahrung. Überlegungen zum Vertragstext in D. 16.3.26.1 (Paul. 4 resp.) |
| Leiden eines Lesers |
| 'Actio quod metus causa' e le azioni 'miste' |
| 'Vadimonium' e 'contendere in iure' |
| I criteri di imputazione soggettiva dell'omicidio in diritto ateniese |
| El sistema sancionatorio romano (y la modernidad) |
| 'Morte rei iudicium solvitur' |
| Seminari internazionali di studi storici. 'Da Roma alla Terza Roma' XXXIII (Roma 2013) e XXXIV (Roma e Istanbul 2014) |
| Intervento di apertura del XXXIII Seminario |
| A proposito del Bimillenario della morte di Augusto: l'Accordo Roma-Mosca in una prospettiva lapiriana. Intervento introduttivo 2014 |
| Gesú e Augusto |
| Augusto Cesare progenitore degli Car' russi |
| L''età dell'oro' e Augusto 'progenitore' degli Czar russi |
| La politica germanica di Augusto, Druso e la leggenda sulle origini degli Czar russi |
| Augusto e gli imperatori romani d'Oriente (bizantini) |
| Latinità e matrimonio |
| Immigrazione ed emigrazione di singoli e masse attorno all'Urbe |
| 'Fiat iustitia et pereat mundus': origine e vicende di una 'regula iuris' |
| Diritto romano e ideologia politica bizantina dagli Isauri ai Macedoni: prima dei Basilici |
| Rabelais e il diritto romano |
| Las relaciones de las culturas jurídicas de Italia y Argentina a través de la tradición romanista |
| La nuova codificazione del diritto civile e commerciale in Argentina, tra passato e futuro |
| Ricerca e didattica nelle trattazioni di sintesi |
| El modelo del jurista (o de un modelo de juristas) |
| Henryk Kupiszewski: appunti su un'idea del diritto romano |
| Un nuovo libro a difesa dalle semplificazioni |
| I soliloqui di uno storico del diritto |