Amministrazione & finanza - 1997
Risultato della ricerca: (211 titoli )
| Gli elementi 'certi e precisi' nelle perdite sui crediti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Interpretare la gestione con lo stato patrimoniale finanziario |
Amministrazione & finanza - 1997
| Redazione del bilancio '96: le schede 'di lavoro' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Scritture di rettifica e competenza contabile |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Simulazioni' per la pianificazione strategica |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le società di revisione e il diritto comunitario |
Amministrazione & finanza - 1997
| Analisi della concorrenza: i 'rivali' diretti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il 'capitale a rischio': uno strumento di pianificazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il differimento fiscale dei costi |
Amministrazione & finanza - 1997
| IRAP: quanto 'pesano' il valore aggiunto e il costo del personale? |
Amministrazione & finanza - 1997
| La movimentazione dei beni tra norma civile e norma fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Plusvalenze su partecipazioni: metodi di contabilizzazione a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il sistema informativo per l'amministrazione operativa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Tessile per l'arredamento: innovazione tecnologica e alta qualità |
Amministrazione & finanza - 1997
Amministrazione & finanza - 1997
| Compravendita di azioni e di società: come 'garantire' l'informazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Consob: le raccomandazioni ai sindaci e alle società di revisione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Irap: il valore 'a budget' nelle imprese indebitate |
Amministrazione & finanza - 1997
Amministrazione & finanza - 1997
| Piani di produzione alternativi: scegliere il più conveniente |
Amministrazione & finanza - 1997
| Quando il Roi diventa 'dinamico' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le 'regole' contabili e fiscali per il magazzino |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il rendiconto finanziario delle banche italiane |
Amministrazione & finanza - 1997
| La responsabilità penale del direttore amministrativo: forma e rilevanza della delega |
Amministrazione & finanza - 1997
| Società di leasing: la svalutazione dei crediti impliciti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Banche centrali: nuovi 'orizzonti' per il controllo e la vigilanza |
Amministrazione & finanza - 1997
| Investimenti 'sostenibili' con le simulazioni di bilancio |
Amministrazione & finanza - 1997
| Ispezioni Bankitalia sulle banche e controllo dei sindaci |
Amministrazione & finanza - 1997
| Partecipazioni o titoli azionari: il 'valore' delle definizioni |
Amministrazione & finanza - 1997
| Prodotti in alluminio: investimenti innovativi e flessibilità |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Tableau de Bord': il caso di un'impresa manifatturiera |
Amministrazione & finanza - 1997
| I titoli 'garantiti' da crediti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Valore dell'impresa: il metodo 'EVA' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Banca d'Italia: le funzioni di controllo e vigilanza |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bilancia valutaria: uno strumento per non subire il rischio di cambio |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il controllo di gestione nel settore dell'abbigliamento |
Amministrazione & finanza - 1997
| Etica aziendale e ruolo dell'auditor interno |
Amministrazione & finanza - 1997
| Forme societarie e 'corporate governance' in Europa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Interessi passivi: i criteri per la deducibilità |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Manovrina' '97: TFR, sanatorie e accertamento con adesione |
Amministrazione & finanza - 1997
| L'operazione di 'portage' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Piani di produzione alternativi: come scegliere quando si realizzano più prodotti |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Privacy' e società finanziarie: 'comporre' i conflitti di interesse |
Amministrazione & finanza - 1997
| Scritture di magazzino: gli adempimenti 'semplificati' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Area amministrativa: come si integrano i sistemi informativi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bilanci in Euro: il trattamento fiscale delle differenze di conversione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Componenti in plastica: una efficiente struttura finanziaria garantisce la permanenza sul mercato |
Amministrazione & finanza - 1997
| La contabilità dei beni strumentali costruiti 'in proprio' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: il trattamento fiscale contributivo |
Amministrazione & finanza - 1997
| Produzione su commessa: la programmazione degli approvvigionamenti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Qualità e costi: un equilibrio da ricercare |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il risultato d'esercizio in alcune ipotesi particolari |
Amministrazione & finanza - 1997
| Spese generali: i criteri per la deducibilità |
Amministrazione & finanza - 1997
| Valore dell'impresa: il metodo del 'break-up' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: gli investimenti nelle piccole e medie imprese |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: l'impatto sui mercati finanziari |
Amministrazione & finanza - 1997
| Indennità di fine rapporto: come dedurre gli accantonamenti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Irap: 'pedaggio' più pesante per chi possiede immobili |
Amministrazione & finanza - 1997
| Moneta unica europea: gli effetti per le imprese |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le opzioni 'reali' nelle decisioni di investimento |
Amministrazione & finanza - 1997
| I principi contabili segnalati dalla Consob |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Privacy': dai principi della legge alle 'mosse' delle imprese |
Amministrazione & finanza - 1997
| Prototipi per l'industria: come si 'imputano' i costi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il recupero dell'iva sulle fatture insolute |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Revisione' e 'certificazione': termini da chiarire |
Amministrazione & finanza - 1997
| La 'scheda di costo': uno strumento per controllare la gestione |
Amministrazione & finanza - 1997
| I beni 'in lavorazione presso trezi' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Gli effetti dell'IRAP sulle scelte di finanziamento |
Amministrazione & finanza - 1997
| Esercizio inferiore all'anno: il ragguaglio delle componenti reddituali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Finanza e credito: le applicazioni dell' 'intelligenza artificiale' |
Amministrazione & finanza - 1997
Amministrazione & finanza - 1997
| Le informazioni 'complementari' per le imprese industriali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Investimenti e capitale circolante: una migliore gestione per uscire dalla crisi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Investire o non investire? La risposta in un 'modello' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il prelievo sul TFR: gli aspetti fiscali e contabili |
Amministrazione & finanza - 1997
| Scelte di investimento: come 'misurare' la redditività e il rischio |
Amministrazione & finanza - 1997
| La 'Corporate Governance' innova la struttura organizzativa aziendale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Costruire un business plan: la definizione degli obiettivi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Informatica per le decisioni: le simulazioni 'prodotto-mercato' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Redditi di lavoro dipendente: come cambia la disciplina |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le 'regole' contabili in Europa continentale e nei paesi angloamericani |
Amministrazione & finanza - 1997
| Smobilizzo di crediti: la Consob precisa come si contabilizzano |
Amministrazione & finanza - 1997
| Titoli e partecipazioni: emanato il nuovo principio contabile |
Amministrazione & finanza - 1997
| Un 'accordo' con la grande distribuzione per uscire dalla crisi |
Amministrazione & finanza - 1997
| La 'dual income tax' favorisce l'investimento nel capitale di rischio |
Amministrazione & finanza - 1997
| La gestione delle spese generali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Gestione dinamica del rischio di cambio: un modello applicativo |
Amministrazione & finanza - 1997
| I prestiti agevolati di gruppo a dipendenti |
Amministrazione & finanza - 1997
| Relazioni semestrali: una revisione limitata |
Amministrazione & finanza - 1997
| I sistemi informativi 'verso il 2000' |
Amministrazione & finanza - 1997
| La valutazione delle partecipate con un deficit patrimoniale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il business plan: dagli obiettivi alle strategie |
Amministrazione & finanza - 1997
| Collegio sindacale: i principi di comportamento, in concreto |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il controller 'orienta' la performance |
Amministrazione & finanza - 1997
| I derivati nella 'giurisprudenza' Consob |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il nuovo bilancio per le imprese di assicurazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Per le imprese agevolazioni 'di qualità' |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Privacy': la parola d'ordine è il 'consenso' dell'interessato |
Amministrazione & finanza - 1997
| Quale rappresentazione economica per i 'derivati'? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Riorganizzazioni aziendali: le cessioni e i conferimenti |
Amministrazione & finanza - 1997
| La svalutazione dei crediti nelle operazioni di leasing |
Amministrazione & finanza - 1997
| La valutazione dell'azienda: i metodi finanziari a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
| La valutazione delle partecipazioni |
Amministrazione & finanza - 1997
| Come stabilire la convenienza dell'investimento |
Amministrazione & finanza - 1997
| Competenza dei costi e dei ricavi: il principio civilistico |
Amministrazione & finanza - 1997
| La finanza d'impresa diventa 'adulta' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Finanziaria '97: le nuove norme fiscali per le imprese |
Amministrazione & finanza - 1997
| La qualità del servizio al cliente nel 'ciclo attivo' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il regime fiscale delle holding 'emergenti' |
Amministrazione & finanza - 1997
| La relazione sulla gestione nelle banche |
Amministrazione & finanza - 1997
| Beni ricevuti gratuitamente: il regime fiscale e di bilancio |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il bilancio 'letto' per aree di gestione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità: 'spesarli' o 'capitalizzarli'? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Costi di struttura: la gestione nelle imprese di servizi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: rischi e opportunità |
Amministrazione & finanza - 1997
Amministrazione & finanza - 1997
| Liquidazione di società: i 'criteri' per il bilancio iniziale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Riordino dell'iva: regole nuove per le registrazioni e la detraibilità |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il controllo contabile delle relazioni semestrali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Costi: quando 'dedurli' ? |
Amministrazione & finanza - 1997
| IRAP: il valore della produzione netta |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Ottimizzare' le scelte di investimento |
Amministrazione & finanza - 1997
| Recupero crediti: attività 'sorvegliate' con l'ABM |
Amministrazione & finanza - 1997
| I regimi contabili nelle imprese: le 'regole' civili e fiscali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Rischio di interesse: la gestione e il controllo nelle imprese industriali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Scambi di partecipazioni: il nuovo regime fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Spese di rappresentanza: come cambia il regime iva |
Amministrazione & finanza - 1997
| Amministrazione: com'è 'percepita' in azienda? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fringe Benefits: il quadro della disciplina in evoluzione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Lavori in corso su ordinazione: il nuovo principio contabile |
Amministrazione & finanza - 1997
| Materie plastiche: è questione di 'ambiente' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Scelte di finanziamento: il 'peso' delle nuove imposte |
Amministrazione & finanza - 1997
| Società di leasing: quale valore? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bilanci consolidati: l'effetto 'Euro' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Controllo legale dei conti e 'governo di impresa': le ipotesi di una riforma |
Amministrazione & finanza - 1997
| Eurosim: il nuovo 'statuto' degli operatori qualificati |
Amministrazione & finanza - 1997
| Falso in bilancio: quando i 'fatti' non sono 'veri' |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Privacy': le notificazioni al garante |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Produrre o acquistare': le informazioni per decidere |
Amministrazione & finanza - 1997
| Responsabilità civile di amministratori e dirigenti: la copertura assicurativa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Un sistema di amministrazione e controllo per il rapporto con gli investitori istituzionali |
Amministrazione & finanza - 1997
| Verso l'Euro: il trattamento contabile dei costi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Calcolare il costo dei servizi 'accessori' al prodotto |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi comuni, Sicav e gestioni patrimoniali: il regime contabile e fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Legge sulla 'privacy': la sicurezza dei sistemi informatici |
Amministrazione & finanza - 1997
| Norme fiscali: Italia e CEE a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
| Partecipazioni: la riserva da valutazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Tessile: un settore da rilanciare |
Amministrazione & finanza - 1997
| L'accesso 'alternativo' in borsa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bene strumentale rubato e disciplina fiscale degli indennizzi assicurativi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bilancio consolidato: per una efficace informativa 'di gruppo' |
Amministrazione & finanza - 1997
| I criteri di valutazione e le politiche di bilancio |
Amministrazione & finanza - 1997
| Iva intracomunitaria: la normativa in sintesi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Nel 'segno' delle simulazioni: meglio prevedere |
Amministrazione & finanza - 1997
| Redazione del bilancio: una rassegna della giurisprudenza rilevante |
Amministrazione & finanza - 1997
| Rischio di credito: dalla valutazione finanziaria a quella strategica |
Amministrazione & finanza - 1997
| Un sostegno 'finanziario' alla credibilità del budget |
Amministrazione & finanza - 1997
| La creazione di valore passa dall'ottimizzazione delle risorse |
Amministrazione & finanza - 1997
| Credito commerciale: programmare le dilazioni di pagamento |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: strategie operative per i 'nuovi nati' |
Amministrazione & finanza - 1997
| IREP e budget '97: le istruzioni per l'uso |
Amministrazione & finanza - 1997
| Piano dei conti disegnato 'a misura' di banca |
Amministrazione & finanza - 1997
| Un 'ponte' tra pianificazione strategica e gestione operativa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Quando la crisi impone la ristrutturazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il regime fiscale del leasing immobiliare |
Amministrazione & finanza - 1997
| La relazione semestrale tra chiarezza informativa e vincoli legislativi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il trattamento di alcuni debiti particolari |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il Bilancio abbreviato e il prospetto dei dati nel Mod.760 |
Amministrazione & finanza - 1997
| La competenza dei costi e deri ricavi:il principio fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
Amministrazione & finanza - 1997
| Una gestione 'a misura' di sistema produttivo |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il governo dell'azienda: attori e comparse |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le holding in Europa: norme fiscali a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
| Margini di liquidità: un primo 'argine' al rischio finanziario |
Amministrazione & finanza - 1997
| Analisi della concorrenza |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il capitale di terzi: remunerazioni a confronto |
Amministrazione & finanza - 1997
| La 'liquidità' dei crediti a scadenza pluriennale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Risiede all'estero il futuro del tessile |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il ruolo della funzione amministrativa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Sindaci e revisori: quali rapporti? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Società di leasing: necessari controlli più accurati |
Amministrazione & finanza - 1997
| Auto aziendali: aggiornato il regime fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Creare valore 'dall'interno' dell'impresa |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: le regole del gioco |
Amministrazione & finanza - 1997
| Imprese industriali: la gestione e il controllo del rischio di cambio |
Amministrazione & finanza - 1997
| Inattività degli impianti e valutazione delle rimanenze |
Amministrazione & finanza - 1997
| Per la Consob amministratori 'più vigili' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Quando il rimborso spese è deducibile |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il rating 'rivela' i clienti inaffidabili |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Semestrale' delle banche: le 'raccomandazioni' Consob |
Amministrazione & finanza - 1997
| Le semplificazioni contabili nella finanziaria '97 |
Amministrazione & finanza - 1997
| I sistemi produttivi 'guidano' costi e budget |
Amministrazione & finanza - 1997
| Varianze di produzione: 'sotto controllo' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Alla banca conviene 'rinegoziare' il prestito? |
Amministrazione & finanza - 1997
| Conti d'ordine: le informazioni 'necessarie' |
Amministrazione & finanza - 1997
| 'Data warehouse': come cambia il sistema informativo in azienda |
Amministrazione & finanza - 1997
| Margini di solidità: il secondo 'argine' al rischio finanziario |
Amministrazione & finanza - 1997
| Ristrutturazioni aziendali e prepensionamenti: come accantonare i fondi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il sistema informativo nell'amministrazione |
Amministrazione & finanza - 1997
| Trasporti: l'unione fa la forza |
Amministrazione & finanza - 1997
| Valutazione di partecipazioni: il nuovo principio contabile |
Amministrazione & finanza - 1997
| Adempimenti civilistici e fiscali: la responsabilità penale del direttore amministrativo |
Amministrazione & finanza - 1997
| Gli 'American Depositary Receipts' |
Amministrazione & finanza - 1997
| I bilanci '96 secondo la Consob |
Amministrazione & finanza - 1997
| Bilancio: una riclassificazione per l'analisi finanziaria |
Amministrazione & finanza - 1997
| Il capitale netto di garanzia 'a tutela' dei creditori |
Amministrazione & finanza - 1997
| Fondi pensione: la parola d'ordine è 'trasparenza' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Programmare la produzione e i costi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Rischio di insolvenza: gli strumenti di tutela nella compravendita internazionale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Ticket restaurant in azienda: il trattamento fiscale e previdenziale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Verso la dichiarazione dei redditi |
Amministrazione & finanza - 1997