Amministrazione & finanza - 1999
Risultato della ricerca: (208 titoli )
| Gli ammortamenti dei beni materiali |
Amministrazione & finanza - 1999
| La creazione di valore nelle imprese con struttura divisionale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il 'lavoro subordinato' nelle operazioni straordinarie |
Amministrazione & finanza - 1999
| Legge Draghi: la nuova revisione contabile |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le operazioni di 'Sale and Lease Back' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le PMI nell'Unione Monetaria: un modello di sviluppo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Sistemi di scambi organizzati: un' 'alternativa' alla borsa |
Amministrazione & finanza - 1999
| Società finanziarie: l'analisi di bilancio |
Amministrazione & finanza - 1999
| Acquisire un'azienda: due diversi scenari |
Amministrazione & finanza - 1999
| Come nascono le imposte differite e anticipate |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il controllo di gestione dei 'progetti' di spettacolo |
Amministrazione & finanza - 1999
| I costi di impianto e di ampliamento secondo il principio contabile n.24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Finanza aziendale ed Euro: una check-list di controllo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Schemi di 'Currency Overlay' nella gestione dei rischi di cambio |
Amministrazione & finanza - 1999
| La traduzione in Euro dei bilanci al 31/12/1998 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il trattamento fiscale dei contributi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Come si liquidano e si contabilizzano le imposte differite e anticipate |
Amministrazione & finanza - 1999
| Dalle attività alla misurazione degli indicatori di performance in una media impresa |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'iniziativa di comunicazione da parte dell'internal auditing |
Amministrazione & finanza - 1999
| Prospettive di riforma del collegio sindacale e della revisione contabile |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il reporting direzionale: valori monetari ed indicatori non monetari |
Amministrazione & finanza - 1999
| Ricerca & sviluppo: il 'quinto programma quadro' e le altre agevolazioni |
Amministrazione & finanza - 1999
Amministrazione & finanza - 1999
| Securitization: caratteristiche e rappresentazione in bilancio |
Amministrazione & finanza - 1999
| Securitization: le nuove regole |
Amministrazione & finanza - 1999
| Tassi d'interesse: analisi e previsioni |
Amministrazione & finanza - 1999
| La valutazione degli investimenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Amministrazione ed euro: una check-list di controllo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Assegnazione di beni ai soci: trattamento delle minusvalenze |
Amministrazione & finanza - 1999
| I cambiamenti nelle politiche contabili e le correzioni di errori determinanti. 'Come' adattare le voci relative all'esercizio precedente |
Amministrazione & finanza - 1999
| I costi di ricerca, sviluppo e pubblicità secondo il principio contabile n.24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| La definizione dell'area di consolidamento |
Amministrazione & finanza - 1999
| Finanza d'impresa: sfruttare i derivati per la copertura delle passività |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il 'salto dimensionale' può diventare un problema |
Amministrazione & finanza - 1999
| Brevetti e diritto d'autore: il documento n. 24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Determinazione delle imposte differite e anticipate: un esempio pratico |
Amministrazione & finanza - 1999
| DIT e 'Super-DIT' : gli ultimi chiarimenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Emittenti 'disciplinati' grazie alla Consob |
Amministrazione & finanza - 1999
| I 'feed-back' nel sistema di pianificazione e controllo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Tassi d'interesse: analisi e previsioni |
Amministrazione & finanza - 1999
| Valutare un investimento: un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 1999
| I vantaggi di 'passare' all'euro: un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Concessioni, licenze, marchi e diritti simili: il principio contabile n.24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Da oggi, per le aziende, professionisti 'di qualità' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli effetti della struttura finanziaria sulla redditività |
Amministrazione & finanza - 1999
| Euro e operazioni in monete estere: i nuovi principi contabili |
Amministrazione & finanza - 1999
| 'Nuovo mercato': l'innovazione si quota in borsa |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le scelte di finanza immobiliare nelle reti in franchising |
Amministrazione & finanza - 1999
| I sindaci nelle società quotate secondo i nuovi principi di comportamento |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'utilizzo delle distinte di produzione per la rilevazione dei costi di prodotto |
Amministrazione & finanza - 1999
| Valutazione fiscale delle partecipazioni in caso di fusione per incorporazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'assicurazione dei crediti commerciali: nuove opportunità per le aziende |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'avviamento e il principio contabile n.24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il budget nella fase di avvio della moneta unica europea |
Amministrazione & finanza - 1999
| Capital Gains: le nuove disposizioni fiscali |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'esercizio di competenza delle spese di pubblicità e rappresentanza |
Amministrazione & finanza - 1999
| Euro: una check-list per il controllo di gestione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il foglio elettronico per il 'cash management': un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 1999
| Fondi pensione aperti: quando la previdenza si tramuta in finanza |
Amministrazione & finanza - 1999
| Un modello previsionale per le scelte di investimento |
Amministrazione & finanza - 1999
| Reati societari: il ruolo del 'consulente tecnico' nello sviluppo delle indagini |
Amministrazione & finanza - 1999
| Ridenominazione del capitale sociale in euro: i primi orientamenti operativi |
Amministrazione & finanza - 1999
| I sindaci di società quotate nei nuovi principi di comportamento |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le 'altre' immobilizzazioniimmateriali secondo il principio n.24 |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli aspetti fiscali del commercio elettronico |
Amministrazione & finanza - 1999
| La fiscalità differita nel bilancio delle banche |
Amministrazione & finanza - 1999
| OPA: 'come' e 'perchè' dopo la nuova delibera Consob |
Amministrazione & finanza - 1999
| Riflessioni sul problema 'anno 2000' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Securitization: potenzialità del mercato e rischi da evitare |
Amministrazione & finanza - 1999
| I 'sistemi ERP' e il calcolo dei costi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Società controllate da quotate: i 'compiti' del collegio sindacale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le società di servizi 'Internet': strutture di conto economico e budget |
Amministrazione & finanza - 1999
| Visto di conformità 'pesante': i principi di revisione fiscale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Bilancio consolidato: check list sugli obblighi di legge e i principi contabili |
Amministrazione & finanza - 1999
| La formazione del prezzo di vendita: fogli di lavoro e database gestionali |
Amministrazione & finanza - 1999
| Leasing o mutuo? L'analisi di convenienza tra finanziamenti alternativi |
Amministrazione & finanza - 1999
| La nuova borsa italiana per la securitization |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il sistema di controllo interno: stato dell'arte |
Amministrazione & finanza - 1999
| Violazioni fiscali: la responsabilità personale di amministratori e dipendenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Calcolare il margine di contribuzione per linea di prodotti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Cash Pooling: quali norme sul Transfer Pricing? |
Amministrazione & finanza - 1999
| Con la nuova convenzione Italia-Usa Regolata anche l'IRAP |
Amministrazione & finanza - 1999
| Distruzione dei beni aziendali: le procedure e gli ultimi chiarimenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gestire il cambiamento: la logica delle 'aree di business' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Partite monetarie extra UE: valutazione e iscrizione in bilancio |
Amministrazione & finanza - 1999
| La pubblicità finanziaria nel rispetto dei 'limiti' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il recupero crediti fra outsourcing e cartolarizzazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il sistema tributario italiano: un confronto con gli ordinamenti fiscali dei paesi UE |
Amministrazione & finanza - 1999
| La subfornitura: scelte strategiche e conseguenze sul reddito |
Amministrazione & finanza - 1999
| Cessione di partecipazioni: quando conviene l' 'affrancamento' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Contabilità e tesoreria: sistemi da 'integrare' |
Amministrazione & finanza - 1999
| 'Dematerializzazione' dell'offerta: i nuovi modelli di pianificazione e controllo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Frammentazione del mercato e rischio di credito: i 'freni' all'export nel settore vinicolo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Periodo transitorio: in lire o in euro i bilanci a dicembre '99? |
Amministrazione & finanza - 1999
| I 'Reverse Floater' e i 'Fixed Reverse' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Sindaci e revisori: le responsabilità penali |
Amministrazione & finanza - 1999
| Spese per servizi e oneri di gestione: le voci di conto economico |
Amministrazione & finanza - 1999
| Tassi d'interesse: analisi e previsioni |
Amministrazione & finanza - 1999
| Aree di gestione operativa e 'settori' di attività: quali dati in bilancio? |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'azienda si approvvigiona: processo 'sotto controllo' |
Amministrazione & finanza - 1999
| 'Due Diligence' strategica: un approccio globale alla valutazione d'azienda |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gestire il cambiamento, organizzandosi per processi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Passaggio generazionale: come gestire il cambiamento |
Amministrazione & finanza - 1999
| Produzione e valori crescenti, con investimenti mirati |
Amministrazione & finanza - 1999
| Recupero crediti: dal contratto di servicing alla 'business-line' bancaria |
Amministrazione & finanza - 1999
| Riconciliazione tra onere fiscale teorico e da bilancio |
Amministrazione & finanza - 1999
| Acquisto di un contratto di leasing: il trattamento fiscale del costo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli 'aiuti' per le imprese che 'aiutano' l'ambiente: un panorama generale dei finanziamenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| I costi del passaggio generazionale e la riforma dell'imposta di successione |
Amministrazione & finanza - 1999
| La logica delle 'aree di business' a supporto delle decisioni |
Amministrazione & finanza - 1999
| 'Navigare' alla scoperta di prodotti finanziari |
Amministrazione & finanza - 1999
| Rappresentare e analizzare l'impresa 'per processi' |
Amministrazione & finanza - 1999
| La sottoscrizione di fondi comuni da parte delle imprese |
Amministrazione & finanza - 1999
| Lo sviluppo di Trading System con modelli 'neuro-genetici' |
Amministrazione & finanza - 1999
| I 'Value Drivers' per incrementare l'Economic Value Added |
Amministrazione & finanza - 1999
| Come allocare i costi di struttura per 'ASA' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Donazioni e cessioni per pianificare il passaggio generazionale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Fondi comuni 'aperti': il nuovo prospetto informativo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Fornitori 'strategici' e politiche di stock per pianificare gli acquisti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Grande successo per i conferimenti d'azienda |
Amministrazione & finanza - 1999
| Investire a breve termine con le opzioni su cambi |
Amministrazione & finanza - 1999
| IRAP: come quantificare il costo dei dipendenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Quando l'imprenditore cede in affitto la propria impresa |
Amministrazione & finanza - 1999
| Rinuncia ai crediti: le regole per i soci non residenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Riorganizzare i processi critici per migliorare le prestazioni d'impresa |
Amministrazione & finanza - 1999
| La scelta del software nella gestione delle distinte di produzione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Aumenti di capitale: il diritto di opzione 'tutela' i soci originari |
Amministrazione & finanza - 1999
| Dal business plan al budget: un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 1999
| Oltre le 'aree di business': indicatori economici e fisico-tecnici per valutare le 'performance' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Opzioni 'pay-out' per massimizzare i rendimenti a breve |
Amministrazione & finanza - 1999
| Partecipazioni societarie: cento bilanci sotto i riflettori |
Amministrazione & finanza - 1999
| Prestiti obbligazionari: lo schema impositivo per interessi e ritenute |
Amministrazione & finanza - 1999
| Soluzioni 'Indexed Bonds' per i titoli strutturati |
Amministrazione & finanza - 1999
| WACC: una misura finanziaria per la creazione del valore |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'analisi del costo del capitale nella grande distribuzione: un caso pratico |
Amministrazione & finanza - 1999
| Banca Centrale Europea: caro-petrolio e struttura dei tassi 'sotto osservazione' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il consolidato migliora l'informativa e 'allarga' la sfera di applicazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Costi pluriennali o risconti attivi? Il 'rinvio' di oneri a successivi esercizi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Holding Company: Italia e paesi UE a confronto |
Amministrazione & finanza - 1999
| I paradisi fiscali: una disciplina in evoluzione |
Amministrazione & finanza - 1999
| I punti a termine nelle operazioni in cambi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Scegliere il momento giusto per quotarsi in Borsa |
Amministrazione & finanza - 1999
| Lo schema di riforma 'Mirone' per le società non quotate |
Amministrazione & finanza - 1999
| Strategic Enterprise Management: una logica innovativa nella gestione aziendale |
Amministrazione & finanza - 1999
| La valutazione delle componenti di costo di un sistema ERP |
Amministrazione & finanza - 1999
| Contabilità e tesoreria: l'integrazione in pratica |
Amministrazione & finanza - 1999
| Dal controllo delle commesse di vendita al controllo delle commesse 'interne' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli effetti del leasing sulle analisi di bilancio |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'emissione di stock options |
Amministrazione & finanza - 1999
| Imprese e convergenza verso l'euro: prospettive fiscali e scelte strategiche |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le obbligazioni 'strutturate' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Patrimonio netto della controllante e consolidato: un confronto 'opportuno' |
Amministrazione & finanza - 1999
Amministrazione & finanza - 1999
| Reati societari: l'intervento della magistratura |
Amministrazione & finanza - 1999
| I rimborsi spese agli amministratori |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il rischio di cambio dopo l'euro |
Amministrazione & finanza - 1999
| Società finanziarie: 'vincoli' di legge all'assunzione di cariche sociali |
Amministrazione & finanza - 1999
| Banche: il sistema dei controlli interni |
Amministrazione & finanza - 1999
| Un conto economico 'ben strutturato' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Controllo 'per processi': il metodo 'WBS' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Imprese e mercati finanziari: i nuovi obblighi di informazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il noleggio 'a lungo termine': un'alternativa all'acquisto di auto aziendali |
Amministrazione & finanza - 1999
| Redazione del bilancio: una rassegna della giurisprudenza rilevante |
Amministrazione & finanza - 1999
| Bilanci infrannuali: le regole dello IASC |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il controllo di gestione nelle aziende dello spettacolo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Euro e 'Anno 2000': le raccomandazioni della Consob |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il foglio elettronico 'al servizio' della contabilità industriale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Quando è il mercato a 'fare il prezzo' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Rischio di cambio: gestire la volatilità |
Amministrazione & finanza - 1999
| Shareholder Value Added: le strategie aziendali per un approccio operativo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Spese di ricerca e sviluppo: il trattamento contabile e fiscale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Swap su valute: l'Euro e i suoi dilemmi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Commesse 'interne' sotto controllo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il controllo del bilancio consolidato da parte dei sindaci |
Amministrazione & finanza - 1999
| Dall' 'Iso 9001' all' 'Iso 14000': un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Investimenti tecnici e in brevetti per 'consolidare' i serramenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli oneri finanziari nel leasing: regime fiscale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Produzione e contabilità nella 'rete' del datatbase |
Amministrazione & finanza - 1999
| Rischio di tasso: gestire la volatilità |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il valore della produzione ai fini Irap |
Amministrazione & finanza - 1999
| 'Anno 2000': le imprese sono davvero pronte? |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le clausole abusive nei contratti finanziari |
Amministrazione & finanza - 1999
| La 'collocazione' delle componenti di reddito ai fini Irap |
Amministrazione & finanza - 1999
| Come affrontare l' 'anno 2000': il caso Edison |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le commesse di vendita: il limite inferiore di prezzo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Distribuzione degli utili: credito d'imposta o ritenuta? |
Amministrazione & finanza - 1999
| Metodi di determinazione delle differenze di cambio in Euro |
Amministrazione & finanza - 1999
| Non sempre i costi 'fanno' il prezzo |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il progetto di 'tesoreria integrata': un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 1999
| Armonizzazione contabile: la 'missione' della IOSCO |
Amministrazione & finanza - 1999
| I canestri d'imposta: determinazione e adempimenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| La detassazione 'Visco': una prima analisi della nuova agevolazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli effetti delle variazioni dei crediti di valutazione |
Amministrazione & finanza - 1999
| Flessibilità produttiva per il successo del 'Made in Italy' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Opportunità di arbitraggio nel mercato del 'BTP Future': i risultati di una ricerca |
Amministrazione & finanza - 1999
| I sistemi di controllo per 'aree di risultato' nelle imprese di servizi |
Amministrazione & finanza - 1999
| Transfer Pricing: l'applicazione si estende ai soggetti residenti |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'ABM per misurare le 'performance' di un'impresa italiana |
Amministrazione & finanza - 1999
| Banche: consolidamento dei bilanci delle imprese esterne |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il controllo contabile in corso d'esercizio |
Amministrazione & finanza - 1999
| Eliminazione degli impianti dal processo produttivo |
Amministrazione & finanza - 1999
| L'evoluzione dei derivati su crediti |
Amministrazione & finanza - 1999
| Imprese di servizi: gestire le 'attività' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Il monitoraggio della Consob sui controlli dei collegi sindacali |
Amministrazione & finanza - 1999
| MVA-EVA: dalla misura alla gestione del valore |
Amministrazione & finanza - 1999
| I 'segreti' della leva finanziaria |
Amministrazione & finanza - 1999
| Società di capitali: l'applicazione della 'DIT '98' |
Amministrazione & finanza - 1999
| Gli 'strutturati' per puntare sulla ripresa dei tassi |
Amministrazione & finanza - 1999