Amministrazione & finanza  -  2000
Risultato della ricerca:   (207 titoli )
| 'Balanced Scorecard' per gestire il futuro dell'azienda | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Customer Relationship Management': fidelizzazione clienti e reddito d'impresa  | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Fisco vigile se la residenza dell'impresa 'va all'estero' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Integrazione fiscale europea e nuove strategie d'impresa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Irap: norme vecchie e nuove a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il magazzino delle 'Quotate': indagine sulla chiarezza espositiva delle informazioni di bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il nuovo prospetto informativo per i fondi pensione aperti...'definiti' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Regole chiare e criteri uniformi al servizio del commercio elettronico | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Riorganizzare la società a tutela del patrimonio di famiglia | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La valutazione del merito di credito delle aziende industriali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come innovare la catena distributiva per renderla ottimale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come migliorare le prestationi di un'azienda di produzione in serie | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come rendere omogeneo il sistema dei valori nei bilanci di gruppo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| E-commerce: nuove posizioni OCSE in tema di stabile organizzazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il futuro dell'azienda si 'legge' nel Business Plan | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Product costing: modelli a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Progetto 'Mirone': proposte di disciplina del bilancio e dei gruppi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Un 'trattamento speciale' per gli oneri pluriennali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il trust come strumento di pianificazione fiscale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'analisi dell'ambiente esterno per il piano d'impresa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Asset Backed Securities', quando i crediti cartolari si quotano in borsa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come costruire un rapporto di 'due diligence' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Concessionaria d'auto: come ripartire i costi tra le aree di business | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il fisco vigila sui passaggi generazionali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Non Performing Loans': sorvegliati speciali nella cessione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Offerte pubbliche su azioni: per chi sono convenienti? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Scissione parziale: la posizione dei soci | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I segnali inflazionistici spingono al rialzo i tassi USA | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Area di consolidamento: i criteri di formazione, un'analisi empirica | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come assicurare la stabilità proprietaria nella successione d'impresa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Innovare i prodotti: gestione e controllo del processo di sviluppo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il Parlamento europeo disciplina l'e-commerce | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Per le banche quotate l'informativa diventa trimestrale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società di servizi Internet: 'dove' sta il guadagno? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Le società off-shore: uno strumento strategico di politica fiscale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Sviluppare il business plan: un caso pratico | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Trasparenza e 'corporate governance' possono frenare la quotazione in Borsa? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Cariche sociali: il TAR annulla le norme del Ministero | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Contabilità analitica e decisioni strategiche: il caso di un'azienda della GDO | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Due diligence legale e fiscale: caratteristiche e obiettivi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'economia americana deve rallentare | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Frodi in azienda: il ruolo dell'internal auditor | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Market opportunity analysis: analizzare il mercato per competere | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Spogliarsi' del rischio di catastrofe con emissione di Bond | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Trading 'after hours': la borsa 'fuori orario' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Calcolare il prezzo di cessione: una questione di metodo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La finanza straordinaria per pianificare la successione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Materie prime: le strategie per non 'subire' l'altalena dei prezzi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Nelle valutazioni di magazzino un 'aiuto' dagli ERP | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Prezzi di trasferimento: gli accordi per prevenire le dispute | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il processo di budgeting: dalla previsione dei risultati all'organizzazione aziendale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Quando l'azienda 'premia' il pubblico | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società quotate: la portata informativa della relazione semestrale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il successo dell'e-commerce: la strategia di interazione con il cliente | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Attività operative e controllo strategico nei gruppi federativi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Canali organizzati': come governare un sistema distributivo integrato | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La Cassazione si pronuncia sugli errori di fatturazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Doppie imposizioni: convenzioni e criteri interpretativi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gestire le aziende multi-commessa guardando alla 'catena-critica' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Introdurre un sistema di 'intelligence' per l'analisi della concorrenza | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Magazzino: una posta 'sotto controllo' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Prezzi di trasferimento: norme in vigore e possibili evoluzioni | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Privacy e misure di sicurezza: le sfide della new economy | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Sembrano olgere al termine le politiche monetarie restrittive della Fed | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I sistemi amministrativi integrati per la tesoreria a breve | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Benchmarking: la 'strategia' per migliorare le performance | 
Amministrazione & finanza - 2000
Amministrazione & finanza - 2000
| Gruppi d'impresa: il distacco del personale  | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Imprese di trasporto: il controllo di gestione 'vigila' sulla redditività | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I 'numeri' di Internet: costi e ricavi a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il reverse convertible: uno strumento finanziario ad alto rendimento | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il risk management: politiche, strategie e azioni a difesa della vulnerabilità dell'azienda | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società quotate: un'indagine sulle immobilizzazioni immateriali nell'informativa di bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Componenti di spesa e 'centri di costo' per monitorare i risultati | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'equilibrio finanziario per un'espansione armoniosa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gestione elettronica dei documenti: le opportunità per competere nella new-economy | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I principi U.S.A. 'fanno i conti' con Internet | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Rischi di sanzioni penali per le operazioni internazionali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Sale la produttività negli USA, si attende il dopo elezioni | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Strumenti derivati: la finanza in bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Valutare le politiche di credito con il capital budgeting | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Aziende che operano su concessione: il valore degli investimenti | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il 'controllo' nelle società con azionariato diffuso | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Corporate governance: un confronto tra i diversi ordinamenti | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Irap: imprese industriali, il Ministero si pronuncia | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Misurare il successo d'impresa con il balanced scorecard | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Partecipazioni: come conciliare distribuzione di dividendo e corretta valutazione contabile | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Quando la conversione in euro è deliberata dagli amministratori | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La redditività combinata: un passo essenziale per capire lo 'stato di salute' aziendale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società informatiche: quando conviene 'puntare' sui servizi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Accordi e cooperazione tra paesi creano gli strumenti per limitare l'evasione o l'illecito fiscale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Una 'Cassa' a garanzia degli scambi sul mercato dei derivati standard | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il Duemila si apre con aspettative di restrizioni monetarie | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La holding 'mette d'accordo' famiglia e impresa | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Office 2000' e le aziende: tutte le novità da conoscere | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Organizzare la funzione di internal auditing: le norme, i costi e i benefici | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La teoria dei Constraint: un approccio sistemico alla gestione aziendale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Titoli e partecipazioni, nel circolante e immobilizzati: prassi valutative a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Valutare un'azienda commerciale: non basta il successo del marchio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'AcceleratedSAP', forme e metodi di implementazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Activity Based Budgeting: dalla logica funzionale a quella di 'processo' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il caro-petrolio 'investe' l'economia europea | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Novità 'in vista' per il falso in bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Un nuovo Principio contabile per il patrimonio netto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Rapporti intercompany e intangibles: una disciplina da interpretare | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il ruolo degli 'infomediaries' nelle strategie competitive delle imprese online | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Lo sviluppo di un progetto di pianificazione patrimoniale e finanziaria di Gruppo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il valore dell'azienda 'sconta' il piano di stock option? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'analisi del bilancio consolidato | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Business in rete: il successo passa attraverso la soddisfazione del cliente | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Normalizzare il conto economico per misurare l'efficienza della banca | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Proteggere l'utile dai sinistri con la polizza 'danni indiretti' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Regole per il trading on line: lo 'Statuto Consob' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Uno 'statuto' definisce i diritti del contribuente | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Supply chain management: approccio strategico alla logistica | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il caro-petrolio nuoce alla crescita e spinge al rialzo i prezzi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La conversione in euro dei valori di magazzino | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La Corte europea si pronuncia sul regime IVA delle spese di vitto e alloggio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Infomediaries: casi di successo alla guida dell'innovazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Operazioni sui mercati, come 'segregare' e coprire i rischi finanziari | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Per il consolidato un percorso di analisi 'su misura' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Politiche elusive di gruppo: l'Italia si adegua alle 'CFC rules' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il progetto SEM per il controllo di gestione: dalla teoria alla pratica | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Sale and leaseback: quando è conveniente? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società di capitale, progetti di riforma degli organi interni: un confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Le alternative finanziarie per l'investimento produttivo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gli amministratori rispondono per la distribuzione degli utili fittizi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Applicare l'EVA nei servizi pubblici: il caso 'Consorzio Acosea' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il collegato fiscale permette di rivalutare i beni aziendali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il confine fra swap e scambi di valute | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il contribuente 'interroga' l'Amministrazione finanziaria | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gestire l'ambiente: un passo indispensabile per competere | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Lavori in corso su ordinazione: l'informazione è sufficiente? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Spese per studi e ricerche: la Cassazione si pronuncia sulla deducibilità | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Analisi critica del piano di investimento: le proiezioni economiche | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Collaborazioni di lavoro: in arrivo importanti novità | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'economia mondiale rallenta il passo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La gestione dei gruppi e la riorganizzazione dei processi di supporto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Iva: problemi di applicazione per i pagamenti online | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Mezzanine financing: la 'via di mezzo' tra debito e capitale di rischio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Norme 'internazionali' per contrastare l'elusione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Capital Gains: a 'regime' gli adempimenti degli intermediari | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gli indici di bilancio che 'guidano' gli accertamenti da parte del fisco | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Informatica e direzione finanziaria: una stretta alleanza apre il terzo millennio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Modelli di governo della variabile fiscale nel capitale circolante netto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Office 2000' e le aziende: le applicazioni, una per una | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il prezzo di vendita: logiche a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Le stock option sono ancora convenienti? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Strutturare l'organo di internal auditing: le alternative percorribili | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il controllo dei costi e delle prestazioni nel 'sistema logistico' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Customer Driven Accounting': calcolare il valore della gestione caratteristica | 
Amministrazione & finanza - 2000
| E-Commerce: opportunità e rischi del nuovo mercato globale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Euro debole, in ascesa l'inflazione UE e l'economia USA: le Banche centrali 'restringono' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Modelli di rendiconto finanziario: un'indagine empirica | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I nuovi OIC secondo Bankitalia | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Operazioni di finanziamento transnazionali e treaty shopping | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Passaggio generazionale, confidando nel trust | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Valutare un'azienda in liquidazione: il caso Tecno S.p.a. | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il controllo di gestione delle partecipazioni estere | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Differenze di fusione: il caso del disavanzo da annullamento | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Distribuzione di dividendi o compenso agli amministratori: alternative a confronto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Funzionamento della cassa e controlli interni: il metodo del 'fondo fisso' | 
Amministrazione & finanza - 2000
| New Economy: nuovi scenari per la gestione e il controllo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Noleggio di autoveicolo con conducente: quale regime fiscale? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I nuovi OIC secondo Bankitalia: la 'liberalizzazione' dei derivati | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società capogruppo: la Consob cambia la relazione semestrale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Strutture contabilie forme di esposizione degli schemi di bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| TACC: l'analisi comprende gli strumenti di copertura | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Valutare l'investimento formativo con il metodo delle opzioni reali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come risolvere le controversie sul transfer pricing | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Contributi in conto capitale: le informazioni in bilancio | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Il controllo della catena distributiva migliora la performance | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Creazione di valore e budgeting per le banche italiane | 
Amministrazione & finanza - 2000
| I nuovi OIC secondo Bankitalia: le procedure di fusione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Piattaforme informatiche integrate per gestire il valore del cliente | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Ridisegnare i processi amministrativi: il reporting istituzionale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Riforma Mirone: prosegue l'iter verso l'approvazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Riorganizzazioni societarie: le operazioni sul capitale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La tecnologia 'web' in azienda: l'impatto sui processi e sull'organizzazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Valore della produzione: il primo passo per la liquidazione dell'Irap | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Asset Securitization e gestione aziendale del capitale investito | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Come valutare le partecipazioni immobilizzate | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Lavorare per progetti: l'apertura di una nuova sede | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Nuove frontiere della logistica: un caso aziendale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La pianificazione patrimoniale e finanziaria per il budget e le decisioni strategiche | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Le politiche dei dividendi nei gruppi di imprese | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Politiche monetarie: l'orientamento rimane restrittivo | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Rettifiche al valore della produzione per determinare la base imponibile IRAP | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Un 'decalogo' per aumentare l'EVA | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Dichiarazioni e scadenze fiscali: le novità per l'anno 2000 | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Finanziamento ai soci: modifica dell'imposta di registro | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Internet e rivoluzione tecnologica: i cambiamenti strategici | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Nuovi modelli integrati valutano le aree di rischio dell'attività bancaria | 
Amministrazione & finanza - 2000
| 'Nuovo Mercato' europeo: la finanza 'scommette' su tecnologia e innovazione | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Prezzi di trasferimento sotto osservazione: i risultati di una ricerca | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Produrre a catalogo e su specifiche del cliente | 
Amministrazione & finanza - 2000
| La valenza informativa del bilancio e del verbale assembleare | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'apertura di una nuova sede: il controllo del progetto | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Associazione in partecipazione 'internazionale': quale normativa? | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Audit ambientale: una strategia per la creazione del valore totale | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Controllo direzionale nei gruppi multinazionali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| L'evoluzione strategica della funzione finanza | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Facility management: la nuova gestione dei servizi aziendali | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Gli indicatori finanziari 'presidiano' il portafoglio impieghi | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Intermediari finanziari: la norma si adatta al mercato | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Società controllate da quotate: le nuove relazioni | 
Amministrazione & finanza - 2000
| Tassi di interesse: in vista ulteriori rialzi | 
Amministrazione & finanza - 2000