Amministrazione & finanza - 2011
Risultato della ricerca: (137 titoli )
| Aziende agricole: valutazione del rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2011
| Comunicazione operazioni con paesi 'Black List': obbligo anche per la stabile organizzazione |
Amministrazione & finanza - 2011
| Conferimenti: deducibilità degli ammortamenti in capo alla società conferitaria |
Amministrazione & finanza - 2011
| Etica, mercato, modelli organizzativi e 'valore' d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Interpello CFC: recenti chiarimenti amministrativi |
Amministrazione & finanza - 2011
| Investimenti immobiliari e IAS 40: le scelte contabili nel panorama europeo |
Amministrazione & finanza - 2011
| M&A [mergers and acquisitions] e crisi: vendo o compro? |
Amministrazione & finanza - 2011
Amministrazione & finanza - 2011
| Il processo decisionale di copertura del 'cash flow interest rate risk' nelle imprese industriali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Significatività e risk approach nella nuova revisione legale |
Amministrazione & finanza - 2011
| Trattamento fiscale delle perdite su crediti verso debitori 'in crisi' |
Amministrazione & finanza - 2011
| La variabile circolante per sostenere il fatturato |
Amministrazione & finanza - 2011
| Adozione del Modello ex D.Lgs. n. 231/2001: un 'progetto aziendale' |
Amministrazione & finanza - 2011
| Aspetti finanziari e accesso al credito per le reti di impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| CFC rules: trattamento delle holding e delle stabili organizzazioni |
Amministrazione & finanza - 2011
| IFRS 13: fair value measurement |
Amministrazione & finanza - 2011
| Joint venture e joint operation: definizioni e aspetti contabili |
Amministrazione & finanza - 2011
| Privacy: semplificazioni in arrivo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Revisione legale e controllo qualità: alcuni elementi per la determinazione del rischio intrinseco |
Amministrazione & finanza - 2011
| Ridurre i costi non strategici: una leva per migliorare il margine |
Amministrazione & finanza - 2011
| Le SPAC approdano in Italia |
Amministrazione & finanza - 2011
| Superare gli ostacoli delle dimensioni d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Trattamento fiscale degli interessi passivi nella trasformazione regressiva |
Amministrazione & finanza - 2011
| CFC rule: alcuni casi specifici |
Amministrazione & finanza - 2011
| IL costo/opportunità della copertura del cambio nel processo di budgeting |
Amministrazione & finanza - 2011
| Credit management sempre più strategico per le imprese italiane |
Amministrazione & finanza - 2011
| Dalle joint ventures ai joint arrangements (IFRS 11) |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'implementazione efficace del lean office: il caso Plastik Spa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Leasing: verso nuove regole IFRS |
Amministrazione & finanza - 2011
| Opportunità di finanziamento per l'adozione del 'modello 231' |
Amministrazione & finanza - 2011
| Previsione delle insolvenze: il caso dei produttori di tessuti tradizionali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Primi effetti finanziari ed economici delle nuove regole di utilizzo delle perdite fiscali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Revisione legale e controllo qualità: budget e consuntivo ore |
Amministrazione & finanza - 2011
| Ristrutturazione dei debiti: l'OIC introduce il principio ad hoc |
Amministrazione & finanza - 2011
| Ultime modifiche agli ammortamenti fiscali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Bilancio a posizione finanziaria netta come alternativa al bilancio classificato |
Amministrazione & finanza - 2011
| Finanziamento di un progetto: tre modalità a confronto |
Amministrazione & finanza - 2011
| IAS 39: stato avanzamento del progetto di modifica |
Amministrazione & finanza - 2011
| Informazioni sul coinvolgimento in altre aziende: l'IFRS 12 |
Amministrazione & finanza - 2011
| Intangibili: gli indicatori di risultato non finanziari |
Amministrazione & finanza - 2011
| Internazionalizzazione: il rischio nei processi di approvvigionamento |
Amministrazione & finanza - 2011
| La Marchesi Antinori: modello di business e sistema di controllo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Operazioni straordinarie, le norme di comportamento per i sindaci |
Amministrazione & finanza - 2011
| Principi contabili internazionali. Non si può tornare indietro |
Amministrazione & finanza - 2011
| Revisione legale e controllo qualità: le conferme esterne |
Amministrazione & finanza - 2011
| Si inasprisce il regime per le società di comodo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Strumento di incentivazione disincentivante? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Tecniche e strumenti di workflow per l'attività di consolidamento |
Amministrazione & finanza - 2011
| Cambiamento del modello contabile: esame degli effetti in una Pmi |
Amministrazione & finanza - 2011
| Centrale rischi Banca d'Italia: tutte le novità del 2011 |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il controllo della qualità nella revisione legale |
Amministrazione & finanza - 2011
| Controllo di gestione: sistemi integrati di dati aziendali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Crescere attraverso l'alleanza con un diretto concorrente |
Amministrazione & finanza - 2011
| Outsourcing: implementazione della strategia |
Amministrazione & finanza - 2011
| Passaggi generazionali e operazioni straordinarie |
Amministrazione & finanza - 2011
| Tax governance: la gestione del rischio fiscale nelle imprese |
Amministrazione & finanza - 2011
| Valutazione di una società di trasporti marittimi e appoggio off-shore |
Amministrazione & finanza - 2011
| Verifiche di attendibilità dei piani di risanamento |
Amministrazione & finanza - 2011
| Archivio informatico VIES: cosa c'e' di nuovo? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Arriva un nuovo socio: cosa fare? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Come migliorare il rapporto banca - impresa: il caso Automotive S.r.l. |
Amministrazione & finanza - 2011
| La governance per le aziende familiari |
Amministrazione & finanza - 2011
| Misurazione delle performance aziendali: nuovi sistemi gestionali |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'Osservatorio nazionale dei distretti italiani: i fenomeni più rilevanti emersi dal secondo Rapporto |
Amministrazione & finanza - 2011
| Rapporto banca - impresa: il punto di vista di Viasat Group |
Amministrazione & finanza - 2011
| Revisione legale e controllo qualità: le risorse umane |
Amministrazione & finanza - 2011
| Riclassifiche dell'amendment allo IAS 39 nelle banche italiane |
Amministrazione & finanza - 2011
| Struttura finanziaria ottimale: analisi di un impianto a biomassa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Centrale Rischi Banca d'Italia: dal suo monitoraggio alla gestione attiva dell'andamentale |
Amministrazione & finanza - 2011
| (Co)Scienza dell'impairment: esercizio di stile o strumento di controllo di gestione? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Controllo qualità nella revisione: valutare le risorse umane |
Amministrazione & finanza - 2011
| Due diligence a confronto: condizioni di mercato normale e situazione di crisi |
Amministrazione & finanza - 2011
| IRIS: un indicatore di rischio sintetico |
Amministrazione & finanza - 2011
| Le norme sulla corporate governance migliorano l'informativa societaria |
Amministrazione & finanza - 2011
| Opportunità per lo sviluppo delle Pmi: il Fondo Italiano di Investimento |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il piano industriale sotto l'egida del Tribunale: un caso di esercizio provvisorio |
Amministrazione & finanza - 2011
| Prestazioni dei calciatori in bilancio: normative contabili federali nazionali e internazionali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Principio di 'derivazione rafforzata' per i soggetti IAS: chiarimenti dalle Entrate |
Amministrazione & finanza - 2011
| Prospetto del risultato economico complessivo: il conto economico per i soggetti IAS |
Amministrazione & finanza - 2011
| Reati ambientali: la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche |
Amministrazione & finanza - 2011
| Circolante, redditività e indebitamento. Esiste una correlazione diretta? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Come leggere e interpretare la Centrale Rischi di Banca d'Italia |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il contratto di escrow, una garanzia 'internazionale' |
Amministrazione & finanza - 2011
| Controllo qualità nella revisione delle imprese non quotate |
Amministrazione & finanza - 2011
| Errori da evitare e mosse strategiche nel rapporto banca-impresa: il caso Edilizia Srl |
Amministrazione & finanza - 2011
| Generare valore mediante una ristrutturazione: il caso di un'impresa dell'automotive |
Amministrazione & finanza - 2011
| Prevalenza della sostanza sulla forma: valutazioni e deroghe |
Amministrazione & finanza - 2011
| Progetto T-holding, uno strumento poco noto di aiuto alle imprese |
Amministrazione & finanza - 2011
| Quanto vale l'avviamento contrattuale? Il caso di una società di ingegneria |
Amministrazione & finanza - 2011
| Salute e sicurezza sul lavoro: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche |
Amministrazione & finanza - 2011
| Strategia, struttura e impatto sulle performance aziendali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Un approccio semplice per valutare le opzioni reali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il business plan di un centro commerciale |
Amministrazione & finanza - 2011
| Controllo qualità e revisione: elementi probativi, carte di lavoro e loro archiviazione |
Amministrazione & finanza - 2011
| Gestire e valutare strategicamente il cliente: il caso BRC |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'impatto della fiscalità sulla liquidità d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Interrelazioni tra le funzioni di controllo in banca: verso un approccio integrato |
Amministrazione & finanza - 2011
| LBO sotto la lente dell'Amministrazione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2011
| Novità fiscali per le reti d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| Le operazioni con parti correlate nel bilancio delle PMI |
Amministrazione & finanza - 2011
| Perdite su crediti e deducibilità in fase di procedura concorsuale |
Amministrazione & finanza - 2011
| Responsabilità della banca in caso di errata segnalazione in Centrale Rischi Banca d'Italia |
Amministrazione & finanza - 2011
| Soggetti IAS: chiarimenti dell'Agenzia delle entrate |
Amministrazione & finanza - 2011
| Stock option ed emolumenti variabili: alcuni punti controversi |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il controllo del capitale circolante e delle politiche commerciali sottostanti |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'evoluzione della 'rete': novità e precisazioni in merito alle reti d'impresa e al loro governo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Fondi immobiliari: normativa fiscale in assestamento |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il fondo di garanzia per i sub fornitori dell'indotto |
Amministrazione & finanza - 2011
| La gestione della liquidità nella fase di start up di un'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| La gestione di rischi di cambio e tasso in ottica aziendale |
Amministrazione & finanza - 2011
| IFRS e ricavi: indicazioni degli standard setter |
Amministrazione & finanza - 2011
| Modello di organizzazione gestione e controllo: quali riferimenti concreti per la redazione? |
Amministrazione & finanza - 2011
| I pagamenti delle aziende italiane: valutazione delle performance per settori e aree geografiche |
Amministrazione & finanza - 2011
| Quando è utile un buon dialogo con le banche: il caso Logistica srl |
Amministrazione & finanza - 2011
| La relazione di revisione secondo il principio PR 002 |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il sistema dei controlli interni ridisegna l'assetto organizzativo delle imprese |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il CAPM è appropriato per le imprese familiari? |
Amministrazione & finanza - 2011
| Criticità affrontate dall'esperto attestatore dei piani delle aziende in crisi. Risultati di una recente inchiesta |
Amministrazione & finanza - 2011
| La dematerializzazione dei costi: linee guida del Gruppo Viasat |
Amministrazione & finanza - 2011
| Imprese in crisi: evoluzione normativa dei compensi agli amministratori |
Amministrazione & finanza - 2011
| Indicatori di performance e business intelligence |
Amministrazione & finanza - 2011
| Indotto derivante dall'outsourcing: prospettive e supporti finanziari innovativi |
Amministrazione & finanza - 2011
| 'Marcia indietro' dagli IFRS |
Amministrazione & finanza - 2011
| Modello di organizzazione gestione e controllo: un approccio sistematico |
Amministrazione & finanza - 2011
| I profili contabili delle reti d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2011
| La valutazione dei costi del vivaio nelle società di calcio |
Amministrazione & finanza - 2011
| 'White list': debutta la scelta (o l'obbligo) per la tassazione per trasparenza |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'avviamento nel conferimento d'azienda |
Amministrazione & finanza - 2011
| Cloud computing: suggerimenti per la fruizione di una 'rivoluzione annunciata' |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il fair value dell'imprenditore |
Amministrazione & finanza - 2011
| IFRS 10: nozione di controllo e bilancio consolidato |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'importanza della pianificazione finanziaria come strumento di conoscenza |
Amministrazione & finanza - 2011
| Interventi su beni di terzi |
Amministrazione & finanza - 2011
| Lean office: la caccia agli sprechi rende competitivo qualsiasi processo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Revisione legale e controllo qualità: inventario fisico delle giacenze di magazzino |
Amministrazione & finanza - 2011
| Il sistema informativo per l'attività di revisione |
Amministrazione & finanza - 2011
| La valutazione di una società di servizi per il settore dei locali |
Amministrazione & finanza - 2011