Amministrazione & finanza - 2024
Risultato della ricerca: (123 titoli )
| L’analisi e la diagnosi del merito di credito di un’impresa non finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| Carried interest: investimento nelle società target non conteggiato nella soglia dell’1% |
Amministrazione & finanza - 2024
| Convertible notes e SAFE: strumenti di investimento in startup più utilizzati in USA in fase seed |
Amministrazione & finanza - 2024
| Dalla parte dell’ambiente: Serveco |
Amministrazione & finanza - 2024
| Dialogo con le Autorità di vigilanza UE sull’implementazione a due anni dall’SFDR |
Amministrazione & finanza - 2024
| Fusione estera e continuazione del consolidato fiscale nazionale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Le garanzie del management nelle operazioni di merger & acquisition |
Amministrazione & finanza - 2024
| Inefficienze di prodotto in sede di budgeting: il caso di una PMI manifatturiera |
Amministrazione & finanza - 2024
| Possibili esiti della procedura della CNC alla conclusione delle trattative |
Amministrazione & finanza - 2024
| I primi principi di rendicontazione europei per l’informativa di sostenibilità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Regolamentazione delle cripto-attività: lo scenario comunitario |
Amministrazione & finanza - 2024
| Revisione legale: il nuovo controllo della qualità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Rientro di personale qualificato: novità e conferme |
Amministrazione & finanza - 2024
| Attuale disciplina delle segnalazioni per anticipata emersione della crisi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Come utilizzare l’analisi SWOT per sviluppare le strategie sui mercati esteri |
Amministrazione & finanza - 2024
| Criticità operative dei criteri che esplicitano la creazione di valore |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il Dividend Discount Model non è quello che sembra |
Amministrazione & finanza - 2024
| Effetti degli errori non corretti di revisione sul bilancio d’esercizio |
Amministrazione & finanza - 2024
| Europa e informazioni di sostenibilità: stato dell’arte |
Amministrazione & finanza - 2024
| IFRS 19: informativa ridotta per le controllate senza public accountability |
Amministrazione & finanza - 2024
| Imprese e controparti bancarie: come scegliere quella giusta? |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il piano di ristrutturazione omologato: novità e impatto sulla finanza aziendale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sensitivity Analysis e rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2024
| Valutazione di impatto per le società benefit: il caso Madaprojects S.r.l. SB |
Amministrazione & finanza - 2024
| L'agenda del CFO fra earn out e supporto alla company transformation |
Amministrazione & finanza - 2024
| Bilancio consolidato: i nuovi parametri veramente consentono di non redigerlo per il 2024? |
Amministrazione & finanza - 2024
| Concordato minore: dalla fase introduttiva alla votazione dei creditori |
Amministrazione & finanza - 2024
| Costruzione del cash pooling in un gruppo internazionale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Effetti degli errori non corretti di revisione sul bilancio d'esercizio |
Amministrazione & finanza - 2024
| Nuova finanza: investimenti Sostenibili e fattori ESG |
Amministrazione & finanza - 2024
| Segmentare la clientela internazionale: le strategie più efficaci |
Amministrazione & finanza - 2024
| La stima del valore economico delle azioni di responsabilità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Transizione 5.0: i chiarimenti del MIMIT |
Amministrazione & finanza - 2024
| Trattamento contabile delle opzioni put e call sulle minority interest |
Amministrazione & finanza - 2024
| BP estero: la scelta dei segmenti di clienti esteri più attrattivi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Cessioni di opere: trattamento fiscale, stato dell'arte |
Amministrazione & finanza - 2024
| Differenza tra modello societario dualistico e disciplina della cogestione in Germania |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il pegno di beni mobili nell'era moderna e loro spossessamento |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il recepimento funzionale degli strumenti giuridici nel governo d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2024
| Regime pex sotto la lente d'ingrandimento nei conferimenti di partecipazioni |
Amministrazione & finanza - 2024
| Rent-to-buy d'azienda: valida alternativa imprenditoriale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Revisione contabili nella crisi d'impresa: relazioni tecniche a confronto |
Amministrazione & finanza - 2024
| I titoli di solidarietà quali forma di finanziamento del Terzo settore |
Amministrazione & finanza - 2024
| Verso una nuova SFDR: trasparenza e naming ESG per il mercato europeo |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il voto plurimo nelle società italiane quotate sul segmento Euronext Growth Milan |
Amministrazione & finanza - 2024
| Accrescere la qualità dei progetti di sostenibilità attraverso i co-benefits |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’adeguamento dei beni costituenti il magazzino |
Amministrazione & finanza - 2024
| Cambiamenti climatici: impatti sul sistema economico-finanziario e gestione del rischio |
Amministrazione & finanza - 2024
| Controllo della liquidità nelle imprese manifatturiere: il caso di una PMI scarsamente redditizia |
Amministrazione & finanza - 2024
| IFRS: novità per bilanci e progetti in corso |
Amministrazione & finanza - 2024
| Imposta straordinaria sugli “extraprofitti” delle banche: analisi degli impatti |
Amministrazione & finanza - 2024
| Leveraged buy out e fusione inversa |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC 34: principali implicazioni fiscali |
Amministrazione & finanza - 2024
| I processi di Open Innovation nelle PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| Riforma della fiscalità internazionale: la Global Minimum Tax |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sustainability-Linked Bond: anche la finanza innova e ricerca la sostenibilità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Trattamento delle partnership nell’applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni |
Amministrazione & finanza - 2024
| Certificazione di genere e gender equality nel contesto dell’equilibrio teleologico d’impresa |
Amministrazione & finanza - 2024
| Conferimenti minusvalenti: l’AdE chiude il cerchio e oltre |
Amministrazione & finanza - 2024
| Consolidato fiscale e distribuzione di riserve di rivalutazione |
Amministrazione & finanza - 2024
| Contraffazione di marchi e brevetti: quantificazione del danno e risvolti fiscali del risarcimento |
Amministrazione & finanza - 2024
| Factoring e finanziamento del capitale circolante |
Amministrazione & finanza - 2024
| Impatti della CSRD su gruppi extra UE e relative controllate stabilite nella UE |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC: novità per i bilanci 2023 |
Amministrazione & finanza - 2024
| Selezione dei progetti di investimenti industriali di sostenibilità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Gli standard EFRAG e l’impatto sulle PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| Valutazione creditizia e finanziamento dal Fondo PMI: una possibile lettura giurisprudenziale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Zone Economiche Speciali: un’opportunità di sviluppo aziendale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Accesso alla procedura di composizione negoziata: le criticità |
Amministrazione & finanza - 2024
| Business Plan per i mercati esteri. Come scegliere il mercato adatto |
Amministrazione & finanza - 2024
| Come e quando considerare il premio di rischio nella stima del WACC |
Amministrazione & finanza - 2024
| Doppia materialità alla luce della guida EFRAG e dei principi per le PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| ESRS e indicatori di sostenibilità: lo status quo |
Amministrazione & finanza - 2024
| Impatti dell’incertezza sui bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2024
| Norme di sterilizzazione delle perdite societarie: alcuni spunti valutativi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il Report di Impatto di Banca Etica |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il volontariato di competenza tra impegno sociale ed incentivi fiscali |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’accertamento della crisi in base all’approccio interno previsionale |
Amministrazione & finanza - 2024
| Business plan per i mercati esteri: strumenti digitali per analizzare la concorrenza |
Amministrazione & finanza - 2024
| La contabilizzazione dei ricavi secondo OIC 34: aspetti operativi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Deducibilità per competenza delle somme da accordo transattivo |
Amministrazione & finanza - 2024
| Estensione del modello CAPM per il premio di rischio specifico: caso di una PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| La funzione compliance in banche e aziende: origini, obiettivi e prospettive |
Amministrazione & finanza - 2024
| Legge di bilancio 2024: la regolarizzazione del magazzino |
Amministrazione & finanza - 2024
| La liquidazione del compenso dell’esperto nella composizione negoziata |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il modello di fiscalità della holding |
Amministrazione & finanza - 2024
| Presidi per mitigare il rischio di amministrazione giudiziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sospensione degli ammortamenti nei bilanci delle società sportive: evidenze e problematiche |
Amministrazione & finanza - 2024
| La value creation nelle operazioni dei private equity: una visione contemporanea |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio |
Amministrazione & finanza - 2024
| Due verità sui flussi di cassa di un’azienda indebitata riclassificati secondo OIC 10: un caso di studio |
Amministrazione & finanza - 2024
| IFRS 18: nuove norme per la struttura dei prospetti di bilancio |
Amministrazione & finanza - 2024
| Intelligenza artificiale per migliorare la gestione documentale |
Amministrazione & finanza - 2024
| ISSA 5000: requisiti generali per l’assurance della sostenibilità |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC 35: le peculiarità degli schemi di bilancio per gli ETS |
Amministrazione & finanza - 2024
| PFN ed EBITDA: due leve strategiche e gestionali |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il project financing: profili operativi e finanziari |
Amministrazione & finanza - 2024
| Ripartizione della riserva da rivalutazione nel caso di scissione nel periodo di sorveglianza |
Amministrazione & finanza - 2024
| La sostenibilità degli eventi aziendali: il caso Var Group S.p.A. |
Amministrazione & finanza - 2024
| Unbundling contabile: Cruscotti ad hoc per la predisposizione dei Conti Annuali Separati |
Amministrazione & finanza - 2024
| Accordi transattivi a saldo e stralcio con la banca: conseguenze e soluzioni alternative |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’anticipo su fatture: funzionamento e analisi finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’auto-collocamento di strumenti finanziari |
Amministrazione & finanza - 2024
| La composizione negoziata nel gruppo di imprese |
Amministrazione & finanza - 2024
| DCF - Un approccio pratico per l’individuazione delle principali variabili |
Amministrazione & finanza - 2024
| OIC 35: la valutazione delle voci tipiche del bilancio degli ETS |
Amministrazione & finanza - 2024
| Riforma in materia di fiscalità internazionale: la nuova disciplina delle CFC |
Amministrazione & finanza - 2024
| La rilevanza di alcuni indici di bilancio a fini creditizi |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sistemi di forecasting per l’analisi della concorrenza in mercati esteri |
Amministrazione & finanza - 2024
| Sostenibilità: utopia o target possibile? |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il valore degli asset aziendali nei bilanci di liquidazione secondo la nuova bozza dell’OIC 5 |
Amministrazione & finanza - 2024
| L’analisi SWOT relativa ai paesi esteri |
Amministrazione & finanza - 2024
| Conferimento di partecipazioni: prevale la creazione di holding unipersonali |
Amministrazione & finanza - 2024
| Criteri che esplicitano la creazione di valore: importanza dell’analisi fondamentale |
Amministrazione & finanza - 2024
| La dichiarazione non finanziaria del Gruppo Unieuro |
Amministrazione & finanza - 2024
| EPS e creazione di valore nelle acquisizioni |
Amministrazione & finanza - 2024
| Le garanzie bancarie in ambito internazionale |
Amministrazione & finanza - 2024
| IFRS 3: ambito di applicazione e proposte di modifica |
Amministrazione & finanza - 2024
| Implementare un sistema di whistleblowing: il caso di una PMI |
Amministrazione & finanza - 2024
| Implementazione del tax control framework per aderire all’adempimento collaborativo |
Amministrazione & finanza - 2024
| Incentivi per la riduzione dei consumi energetici: il credito d’imposta 5.0 |
Amministrazione & finanza - 2024
| La particolare disciplina della composizione negoziata per le imprese sotto soglia |
Amministrazione & finanza - 2024
| Tassazione ai fini IRAP delle plusvalenze realizzate in sede di concordato preventivo |
Amministrazione & finanza - 2024