Amministrazione & finanza - 2025
Risultato della ricerca: (92 titoli )
| Come posizionare un prodotto italiano sui mercati internazionali |
Amministrazione & finanza - 2025
| Le Comunità energetiche: i vantaggi per le PMI |
Amministrazione & finanza - 2025
| Conferimento d'azienda, recesso 'atipico' e abuso del diritto |
Amministrazione & finanza - 2025
| Configurazione del valore di riorganizzazione nelle aziende in crisi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Cruscotto per il controllo del costo del personale |
Amministrazione & finanza - 2025
| La fiscalità nelle operazioni di acquisizione IFRS: focus sugli intangibili |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'investimento in start-up e PMI innovative |
Amministrazione & finanza - 2025
| Pianificazione multiscenario e analisi finanziaria predittiva |
Amministrazione & finanza - 2025
| Rendicontazione di sostenibilità per grandi imprese non EIP dal 2025: deroghe e semplificazioni |
Amministrazione & finanza - 2025
| Accantonamento per rischi e oneri e piani di ristrutturazione aziendale |
Amministrazione & finanza - 2025
| Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta: analisi normativa, profili applicativi e criticità |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'attività di costruzione dell'immobile rileva ai fini PEX: nuove indicazioni dalla Cassazione |
Amministrazione & finanza - 2025
| Effetti fiscali della rinuncia ai dividendi da parte dei soci persone fisiche |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il processo di riallocazione delle risorse nelle aziende in crisi |
Amministrazione & finanza - 2025
| La programmazione finanziaria in un'impresa operante su commessa |
Amministrazione & finanza - 2025
| Raccontare la sostenibilità oggi: i nuovi standard GRI e B Corp |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il ruolo del sindaco nella fisiologica crisi d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2025
| Social media marketing per l'export: strategie e opportunità |
Amministrazione & finanza - 2025
| Verso un'economia europea digitale e sostenibile |
Amministrazione & finanza - 2025
Parte: Inserto
| Le comunità energetiche rinnovabili secondo l'approccio professionale del CFO |
Amministrazione & finanza - 2025
| Basilea IV: come le LSI si preparano alla sfida |
Amministrazione & finanza - 2025
| Club calcistici: una nuova spinta verso modelli di organizzazione efficienti |
Amministrazione & finanza - 2025
| Conferimento in natura di beni non costituenti azienda |
Amministrazione & finanza - 2025
| Cybersecurity aziendale: come proteggere i dati e prevenire le frodi nei pagamenti |
Amministrazione & finanza - 2025
| Food ingredients: un settore in crescita per aggregazioni e investimenti |
Amministrazione & finanza - 2025
| La fusione per incorporazione di 33 società produttive |
Amministrazione & finanza - 2025
| IFRS: novità per bilanci e progetti in corso |
Amministrazione & finanza - 2025
| Presentazione ed informativa di bilancio: novità dell'IRFS 18 |
Amministrazione & finanza - 2025
| Priorità ESMA per i bilanci IFRS 2024: priorità relative alle tematiche finanziarie e non finanziarie |
Amministrazione & finanza - 2025
| Revisore della sostenibilità: introduzione, ruolo e funzioni |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il rompicapo del costo del capitale nella valutazione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| La stima di valore di riorganizzazione attraverso i metodi reddituali analitici |
Amministrazione & finanza - 2025
| Corporate Sustainability Due Diligence Directive: opportunità e sfide per le imprese |
Amministrazione & finanza - 2025
| Distacco del personale: trattamento IVA alla luce del Decreto salva infrazioni |
Amministrazione & finanza - 2025
| Fractional, Interim e Temporary: con i FIT CFO flessibilità e competenze a misura di impresa |
Amministrazione & finanza - 2025
| Misurare in banca redditività e creazione di valore con RACE, RORAC, EVA. Osservazioni critiche |
Amministrazione & finanza - 2025
| OIC 30: proposte di modifiche alla redazione dei bilanci intermedi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Processo di stima di intangibili: focus sul tasso di attualizzazione utilizzabile |
Amministrazione & finanza - 2025
| Profili di deducibilità degli importi corrisposti nelle ipotesi di truffa al CEO |
Amministrazione & finanza - 2025
| Relazioni tra composizione negoziata e analisi fondamentale dell'azienda |
Amministrazione & finanza - 2025
| Transizione 5.0: le novità della manovra finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| Valore della partecipazione e casistica ragionata sull'abuso di diritto |
Amministrazione & finanza - 2025
| Business plan internazionale: le politiche di prodotto |
Amministrazione & finanza - 2025
| Conferimento d'azienda in società di capitali e valutazione del ramo aziendale |
Amministrazione & finanza - 2025
| De Cecco: l'eccellenza sostenibile secondo gli ESRS |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'intelligenza artificiale e le banche |
Amministrazione & finanza - 2025
| Nuove regole introdotte dal CRR3: il nuovo metodo standard del rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2025
| OIC: novità per i bilanci 2024 |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il principio di derivazione nella riforma tributaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il processo liquidatorio: quali cambiamenti con il nuovo OIC 5? |
Amministrazione & finanza - 2025
| Quale futuro per le medie aziende italiane? |
Amministrazione & finanza - 2025
| Sfide ed opportunità del revisore legale: focus sulle attività della filiera della montagna |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il sistema di costing come strumento di controllo nelle PMI manufatturiere: un caso aziendale |
Amministrazione & finanza - 2025
| Valutazione delle aziende in crisi o in dissesto finanziario |
Amministrazione & finanza - 2025
| Approcci strategici alla definizione del pricing |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il dato come asset intangibile alla luce delle analisi dell'IVSC |
Amministrazione & finanza - 2025
| La detrazione dell'IVA nelle operazioni di MLBO |
Amministrazione & finanza - 2025
| M&A e private equity, una prospettiva internazionale |
Amministrazione & finanza - 2025
| I multipli di mercato in tempo di crisi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Proposta omnibus su sostenibilità e crediti di carbonio: cosa cambia per le imprese |
Amministrazione & finanza - 2025
| Strategie di copertura e implementazione dell'hedge e accounting |
Amministrazione & finanza - 2025
| Valutazione del brand: il Metodo Hirose rivistato |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'amministratore unico non può essere anche lavoratore dipendente della medesima società |
Amministrazione & finanza - 2025
| Applicazione della disciplina di contrasto al dividend washing |
Amministrazione & finanza - 2025
| Approcci strategici nelle politiche internazionali di promozione |
Amministrazione & finanza - 2025
| Cinque leve per rafforzare la solidità delle PMI |
Amministrazione & finanza - 2025
| Da Assonime spunti in materia di conferimenti di partecipazioni |
Amministrazione & finanza - 2025
| La deducibilità dei costi intragruppo in bilico tra il transfer price interno e la mancanza di inerenza |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il metodo reddituale puro tra stime aziendali e decisioni di investimento |
Amministrazione & finanza - 2025
| Posizione finanziaria netta, sostenibilità del debito e affidabilità bancaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| Procedure Operative Standard (SOP):strumento chiave per una adeguata compliance fiscale |
Amministrazione & finanza - 2025
| Start up innovative e possibili sviluppi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Elementi distintivi dell'adeguato assetto organizzativo e rapporto banca impresa |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'impegno per l'economia circolare del Gruppo Piovan |
Amministrazione & finanza - 2025
| Interessi corrisposti al fondo estero finanziatore indiretto: nuove norme della Cassazione |
Amministrazione & finanza - 2025
| Più costi con l'ESG? Non per chi punta sull'innovazione |
Amministrazione & finanza - 2025
| La potenza finanziaria delle aziende in crisi. Caso di una PMI |
Amministrazione & finanza - 2025
| Le principali modifiche al riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie |
Amministrazione & finanza - 2025
| Problematiche fiscali derivanti dalla contestazione di illegittima somministrazione di manodopera |
Amministrazione & finanza - 2025
| Scissione asimmetrica con separazione dell'attività operativa di quella immobiliare |
Amministrazione & finanza - 2025
| Strategie distributive nel marketing internazionale |
Amministrazione & finanza - 2025
| Volatilità dei dazi: effetti nei bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2025
| Analisi contabile e valutativa della cessazione del credito al factor pro soluto |
Amministrazione & finanza - 2025
| L'apertura del capitale al private equity nello scenario |
Amministrazione & finanza - 2025
| Budget di comunicazione per l'export: approccio integrato offline e on line |
Amministrazione & finanza - 2025
| Correzione contabile dell'errata classificazione di beni strumentali |
Amministrazione & finanza - 2025
| Logistic network center of gravity: un supporto alle decisioni strategiche aziendali |
Amministrazione & finanza - 2025
| La PEX limita la deduzione dei premi corrisposti ai manager |
Amministrazione & finanza - 2025
| La riduzione di costi nel processo di risanamento di una PMI in crisi |
Amministrazione & finanza - 2025
| Uno standard per un'intelligenza artificiale etica e sicura |
Amministrazione & finanza - 2025
| Work for equity: forma di remunerazione per startup e PMI innovative |
Amministrazione & finanza - 2025
Parte: Inserto
| Valutazione, creazione di valore e analisi del rischio nelle acquisizioni: un caso |
Amministrazione & finanza - 2025