Articoli pubblicati da:
Annunziata, MicheleRisultato della ricerca: (62 titoli )
| Alla ricerca della natura giuridica del diritto al parcheggio |
Giurisprudenza di merito - 2005
| Ancora dubbi sul diritto al parcheggio (brevi cenni) [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 23 marzo 2004, n. 5755] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
| Ancora sui provvedimenti abnormi nel rito penale e mezzi di impugnazione consentiti [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I pen., 12 ottobre 2004] |
La giustizia penale [1930] - 2005
| Ancora sul divieto di accesso nei luoghi dove si svolgono competizioni sportive |
Rivista penale - 2007
| Ancora sull'uso del parcheggio e sulla natura del relativo diritto |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Ancora sulla natura bifasica del procedimento possessorio. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Ancora sulla natura giuridica del diritto al parcheggio. Sua prescrittibilità, nota a Tribunale di Bari, Sez. III, 14 marzo 2005 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Ancora sulla struttura del procedimento possessorio e sui mezzi di impugnazione (brevi note) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Attraversamento di alveo fluviale con opere provvisorie ed assenza di illecito penale. |
Rivista penale - 2005
| L'autotutela amministrativa nel quadro dei principi del potere di ordinanza della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sul diritto al parcheggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Brevi note sulla compatibilità dei Regolamenti edilizi comunali con la successiva legislazione urbanistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Brevi note sulla competenza a conoscere le impugnative avverso l'acquisizione al patrimonio comunale di opere abusive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Chi può chiedere la concessione edilizia? |
Rassegna economica [1955] - 1978
| Chiamata alle armi e tutela giurisdizionale, nota a Cons. St., Sez. IV, ord. 29 settembre 1998, n. 1537. |
Giustizia civile - 1999
| Chiudere un'area destinata a parcheggio di autovettura per impedirne l'uscita costituisce violenza privata od esercizio privato delle proprie ragioni? [Nota a sentenza: Trib. Campobasso, 4 febbraio 2004] |
La giustizia penale [1930] - 2004
| Chiusura di passaggio a livello in via di fatto e proponibilità dell'azione possessoria davanti al giudice ordinario |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Comportamento senza potere della pubblica amministrazione ed esperibilità dell'azione possessoria |
Il nuovo diritto - 1990
| Comunione e condominio - Comunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Uso della proprietà esclusiva spazio destinato a parcheggio di un autoveicolo - Ubicazione nel locale adibito ad autorimessa comune - Recinzione - Ammissibilità - Condizioni ([Nota a sentenza] Cass. civ., 2. sez., 25 maggio 1991, n. 5933) |
Il nuovo diritto - 1993
| Concorso di tutele cautelari e loro compatibilità ([Nota a sentenza] Pretura di Savona, Sezione distaccata di Cairo Montenotte, 3 ottobre 1992) |
Il nuovo diritto - 1992
| La Consulta ammette (finalmente) un avvocato del libero foro a difesa del magistrato incolpato (mentre restano tanti altri dubbi da eliminare) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| 'Denunzia' dei contratti (vendita, locazione, ecc.), opposizione alla proroga legale e istituti di credito |
Rassegna economica [1955] - 1980
| I diritti dei conduttori sui parcheggi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| La disciplina urbanistica dei parcheggi privati. |
Diritto e giurisprudenza - 1998
| Distanze tra costruzioni nei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici ([Nota a sentenza] Tribunale di Napoli, 7 settembre 1990) |
Il nuovo diritto - 1991
| L'elenco dei soggetti legittimati a chiedere la concessione edilizia (ora, permesso di costruire) si allunga |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Formazione della volontà negoziale degli enti pubblici e poteri del giudice ordinario ([Nota a sentenza] Corte di Cassazione, sez. 1., 20 giugno 1990, n. 6210) |
Il nuovo diritto - 1991
| In tema di atti utilizzabili nel rito abbreviato : osservazione a sent.(7 maggio) 9 maggio 2001 n. 115. |
Giurisprudenza costituzionale - 2001
| Lottizzazioni abusive e responsabilità dei notai ([Nota a sentenza] Corte di Cassazione, sez. un. pen., sent. 3 febbraio 1990) |
Il nuovo diritto - 1991
| Manifestazioni sportive e divieto di accesso |
Rivista penale - 2007
| Natura e finalità dei passi carrabili [Nota a sentenza: TAR TO, sez. III, 13 aprile 2005, n. 1624] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
| Nullità di pattuizioni che escludono il diritto al parcheggio e sua opponibilità |
Il nuovo diritto - 1993
| Occupazione d'urgenza divenuta illegittima ed esperibilità da parte del proprietario del fondo dell'azione di nunciazione contro la P.A. ([Nota a sentenza] Corte di Cassazione, sezioni unite civili, sent. 14 marzo 1991, n. 2715) |
Il nuovo diritto - 1991
| Occupazione di suolo per ricerca archeologica e prelazione artistica. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2003
| Le opere non soggette a concessione edilizia |
Il nuovo diritto - 1990
| Ora, libera circolazione dei parcheggi? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| L'ordinanza che chiude il procedimento possessorio é abnorme e ricorribile per cassazione. |
Diritto e giurisprudenza - 1998
| L'ordinanza che chiude il procedimento possessorio è abnorme e ricorribile per cassazione. |
Diritto e giurisprudenza - 1998
| Parcheggi 'pubblici' e privati: brevi note sulle differenze |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2006
| Il parcheggio tra disciplina speciale e normativa sul condominio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Il potere d'ordinanza e di requisizione della pubblica amministrazione, nota a Cass., 11 gennaio 1999, n. 182. |
Giustizia civile - 1999
| Prelazione urbana, scadenza dei termini legali, nuova proposta del proprietario venditore e relativa disciplina |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2006
| Presupposti e legittimazione nelle azioni possessorie del chiamato all'eredità ([Nota a sentenza] Pretura di Verona, ordinanza 26 luglio 1989) |
Il nuovo diritto - 1990
| Rito abbreviato davanti alla Corte costituzionale. Atti utilizzabili nello stesso rito [Nota a ordinanza: Corte Cost., 7 maggio 2001, n. 115] |
La giustizia penale [1930] - 2001
| La sentenza, scritta a mano ed illeggibile, è nulla? [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. II pen., 5 marzo 2004] |
La giustizia penale [1930] - 2005
| I soggetti legittimati a chiedere la concessione edilizia ed altri permessi e ad impugnarli. Legittimazione dei giudici e del P.M. per esecuzione di sentenze |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Struttura bifasica del procedimento possessorio e conclusione con ordinanza 'secca', osservazione a Corte cost., 9 aprile 1998, n. 126 (ord.) |
Giustizia civile - 1998
| Sul criterio i ripartizione delle spese di riparazione dei balconi negli edifici condominiali ([Nota a sentenza] Tribunale di Napoli, 18 dicembre 1991) |
Il nuovo diritto - 1992
| Sul mandato al difensore nel giudizio di cassazione, osservazione a Cass., 1 ottobre 1997, n. 9561 |
Giustizia civile - 1998
| Sulla nozione di incompletezza del dispositivo quale causa di nullità della sentenza ([Nota a sentenza] Proc. Rep. Trib. Minorenni di L'Aquila, 2 aprile 1996) |
Il nuovo diritto - 1997
| Sulla procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione, osservazione a Cass., Sez. un., 10 marzo 1998, n. 2646 |
Giustizia civile - 1998
| Sulla prosecuzione del processo nei confronti degli eredi ([Nota a sentenza] Tribunale Napoli, 16 maggio 1991 (ordinanza)) |
Il nuovo diritto - 1992
| Il t.u. n. 380 del 2001 in materia edilizia, il ginepraio legislativo e le 'fatiche' dell'interprete. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2003
| La tutela dei beni e diritti degli enti pubblici tra difesa in sede giudiziaria e quella in sede amministrativa. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2000
| La tutela della proprietà nel nuovo riparto della giurisdizione |
Archivio civile - 2002
| Tutela in sede possessoria e litisconsorzio necessario (Brevi cenni) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| La tutela possessoria davanti al giudice amministrativo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Tutela possessoria in tema di parcheggi |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2013
| La tutela possessoria nell'evoluzione giurisprudenziale. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| La tutela risarcitoria per lesione di interessi legittimi operante nell'ambito dell'ordinamento giuridico, nota a TAR Veneto, 19 marzo 1999, n. 356. |
Giustizia civile - 2000
| L'usucapione rurale abbreviata è applicabile se oggetto del possesso sono soltanto fabbricati con destinazione agricola? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2007
| Vige ancora il vincolo pertinenziale tra le unità immobiliari ed i parcheggi realizzati nel sottosuolo o nei locali siti al piano terreno? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2007