Articoli pubblicati da:
Cartabia, MartaRisultato della ricerca: (53 titoli )
| L'Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Uno sguardo all'origine di un nuovo strumento di promozione dei diritti. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2009
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Una carta dei diritti fondamentali per l'Unione europea. |
Quaderni costituzionali - 2000
| Cooperazione e mutualità: la Costituzione come storia di popolo |
Credito cooperativo - 2018
| La Corte costituzionale e la corte di giustizia: atto primo ([Osservazione a] Corte cost., 15 aprile 2008 n. 103) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
| La Corte costituzionale nella nuova età dei diritti |
Il Mulino - 2013
| La Corte costituzionale nella riforma: giurisdizione delle libertà o arbitro del 'federalismo'? |
Quaderni costituzionali - 2006
Quaderni costituzionali - 2025
| Cronache costituzionali dell'Unione Europea. L'efficacia giuridica della carta dei diritti: un problema del futuro o una realtà del presente? |
Quaderni costituzionali - 2001
| Diritti, giudizi e conflitti |
Ars interpretandi - 2015
| I diritti in Europa: la prospettiva della giurisprudenza costituzionale italiana |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
| Elezioni europee 2014: questa volta è diverso |
Quaderni costituzionali - 2014
| L'eredità di Vittorio Bachelet: Una autorità capace di unità |
Diritto e società - 2023
| La fabbrica della costituente: Giuseppe Dossetti e la finalizzazione delle libertà |
Quaderni costituzionali - 2017
| La fortuna del giudizio di costituzionalità in via incidentale |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2014
| Fusioni e raggruppamenti di Comuni in Francia |
Amministrare - 1992
| La giurisprudenza costituzionale relativa all'art. 32, secondo comma, della Costituzione italiana |
Quaderni costituzionali - 2012
| La giustizia costituzionale europea cento anni dopo (1920-2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| La giustizia costituzionale in Italia dopo la Carta di Nizza. |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| Gruppi politici e interna corporis del Parlamento europeo. |
Quaderni costituzionali - 2000
| ICON-S Italia su Quaderni costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'influenza del «Codice di Camaldoli» sulla Costituzione italiana |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'internazionalizzazione degli studi giuridici e lo spirito delle origini |
Quaderni costituzionali - 2024
| 'Ispirata alla volontà dei cittadini degli Stati d'Europa'. |
Quaderni costituzionali - 2005
| The italian Constitution as a revolutionary agreement |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2020
| Legislazione e funzione di Governo |
Rivista di diritto costituzionale - 2006
| La lingua inglese e lo studio del diritto pubblico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2018
| Mauro Cappelletti: 'One of the Precious Few' della nostra generazione |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2016
| La natura del Trattato costituzionale europeo e la sua ratifica |
Il politico - 2004
| Le norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. Commento alla legge 4 febbraio 2005 n. 11. |
Le regioni - 2005
| Of Bridges and Walls: The Italian Styel of Constitutional Adjudication |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2016
| Oltre le colonne d'Ercole: l'avventura del costituzionalismo europeo |
Nuova informazione bibliografica - 2004
| I principi e la giurisprudenza costituzionali in tema di difesa e sicurezza |
Gnosis - 2024
| La ratifica del trattato costituzionale europeo. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Referendum e obblighi comunitari: verso l'inammissibilità dei referendum su 'leggi comunitariamente necessarie'? |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2000
| Le regioni come soggetti dell'ordinamento comunitario? Segni da decifrare nella giurisprudenza della Corte di giustizia. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Relazione sull'attività della Corte costituzionale nel 2019 |
Studi sull'integrazione europea - 2020
| Le responsabilità nei confronti della scienza |
Biolaw journal - 2017
| Il retaggio del modello austriaco nella giustizia costituzionale italiana cent'anni dopo |
Percorsi costituzionali - 2019
| La revisione dell'art. 11 della Costituzione: una giusta esigenza, un discutibile rimedio |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Ricostruzione e Costituzione nel pensiero e nell'azione di Alcide De Gasperi |
Quaderni costituzionali - 2021
| Riflessioni sulla Convenzione di Laeken: come se si trattasse di un processo costituente. |
Quaderni costituzionali - 2002
| La Riforma Bassanini e i conflitti tra Stato e Regioni: una possibile ipotesi di cessazione della materia del contendere (Nota a sentenza n. 335/1998). |
Le regioni - 1999
| The rule of law and the role of courts |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2018
| Semplificazione amministrativa, riordino normativo e delegificazione nella 'legge annuale di semplificazione' |
Diritto pubblico - 2000
| Le sentenze 'gemelle': diritti fondamentali, fonti, giudici ([Osservazione a] Corte cost., sent., 24 ottobre 2007 n. 349) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali |
Iustitia - 2008
| Il trattato che adotta una Costituzione per l'Europa |
Il Foro italiano - 2005
| Il Trattato di Lisbona. 13 dicembre 2007, ratificato con legge 2 agosto 2008, n. 130. I diritti fondamentali in Europa dopo Lisbona: verso nuovi equilibri |
Giornale di diritto amministrativo - 2010
| L'universalita' dei diritti umani nell'eta' dei nuovi diritti |
Quaderni costituzionali - 2009
| Van Gend en Loos sessant'anni dopo |
Quaderni costituzionali - 2023