Articoli pubblicati da:
Castronovo, CarloRisultato della ricerca: (64 titoli )
| Gli acquisti a non domino : Marta Cenini, Milano, 2009 [Recensione] |
Europa e diritto privato - 2009
| Amicitiae Pignus. Studi in memoria di Adriano Cavanna |
Jus - 2005
| Antitrust e abuso di responsabilità civile. |
Danno e responsabilità - 2004
| L'aporia tra ius e ius facere. |
Europa e diritto privato - 2016
| Armonizzazione senza codificazione. La penetrazione asfittica del diritto europeo. |
Europa e diritto privato - 2013
| Gli atti leciti dannosi nella cornice dell’eccesso di diritto |
Europa e diritto privato - 2025
| Autodeterminazione e dirito privato |
Europa e diritto privato - 2010
| Cassazione Civile, 20 dicembre 2011, n. 27648, nota a sentenza |
Europa e diritto privato - 2012
| La 'civilizzazione' della pubblica amministrazione. |
Europa e diritto privato - 2013
| Codice civile e diritto europeo |
Europa e diritto privato - 2012
| Il codice civile italiano: significato storico e ideale. |
Europa e diritto privato - 2019
Vita notarile - 2010
| Danno all'ambiente rivisitato |
Vita notarile - 2013
| Il danno alla persona tra essere e avere. |
Danno e responsabilità - 2004
| Danno esistenziale: il lungo addio |
Danno e responsabilità - 2009
| Il danno non patrimoniale dal codice civile al codice delle assicurazioni |
Danno e responsabilità - 2019
| Il danno non patrimoniale nel cuore del diritto civile. |
Europa e diritto privato - 2016
| Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chance,danni punitivi, danno c.d. esistenziale |
Europa e diritto privato - 2008
| Il diritto civile nella legislazione nuova - La legge sulla intermediazione mobiliare |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Il diritto italiano delle obbligazioni dal codice civile del 1942 a oggi. Profili di una evoluzione |
Europa e diritto privato - 2021
| Diritto positivo dogmatica e teoria generale nella responsabilità oggettiva |
Europa e diritto privato - 2021
| Diritto privato e realtà sociale. Sui rapporti tra legge e giurisdizione a proposito di giustizia |
Europa e diritto privato - 2017
| Divagazioni su parola e diritto |
Jus - 2021
| Dogmatica e metodo. Angelo Falzea e Luigi Mengoni |
Europa e diritto privato - 2023
| Effetti di protezione per i terzi al contrario? |
Il Foro italiano - 2022
| Fecondazione eterologa: il passo (falso) della Corte Costituzionale. |
Europa e diritto privato - 2014
| Luigi Mengoni: dalla dogmatica alla coscienza del metodo |
Jus - 2002
| Metodo e responsabilità. Un breve colloquio post con Enzo Scalisi. |
Europa e diritto privato - 2019
| Il negozio giuridico dal patrimonio alla persona. |
Europa e diritto privato - 2009
| L'obbligazione nel prisma della (nuova) responsabilità patrimoniale |
Europa e diritto privato - 2022
| Omnia tempus habent. Arriverà il tempo di un codice civile europeo |
Europa e diritto privato - 2023
| Osservazioni a margine della giurisprudenza nuova in materia di responsabilità civile della pubblica amministrazione |
Jus - 2004
| Philipp Lotmar giurista transtipico. |
Europa e diritto privato - 2022
| Pluralità degli ordinamenti, autonomia sportiva e responsabilità civile |
Europa e diritto privato - 2008
| I principi di diritto europeo dei contratti come ipotesi di codificazione possibile |
Vita notarile - 2002
| I Principi di diritto europeo dei contratti e il codice civile europeo |
Vita notarile - 2000
| Quadro comune di riferimento e 'acquis' comunitario : conciliazione o incompatibilità? |
Europa e diritto privato - 2007
| La relazione come categoria essenziale dell'obbligazione e della responsabilià contrattuale |
Europa e diritto privato - 2011
| Responsabilità civile antitrust: balocchi e profumi. |
Danno e responsabilità - 2004
| Responsabilità civile. La lunga stagione del diritto italiano |
Europa e diritto privato - 2024
| Responsabilità civile. La ricerca sui nuovi fondamenti della responsabilità ed il ripensamento degli strumenti riparatori (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
Il risparmio - 1989
| Responsabilità civile per la pubblica amministrazione. |
Jus - 1998
| La responsabilità extracontrattuale nei Principles of European Law. Una rivisitazione |
Europa e diritto privato - 2022
| La responsabilità per inadempimento da Osti a Mengoni. |
Europa e diritto privato - 2008
| Ricordo di Giuseppe Benedetti |
Europa e diritto privato - 2019
| Ricordo di Giuseppe Terranova. |
Europa e diritto privato - 2022
Jus - 2001
| Rileggendo Luigi Mengoni da Problema e sistema in poi |
Europa e diritto privato - 2011
| Il risarcimento del danno |
Rivista di diritto civile - 2006
| Ritorno all'obbligazione senza prestazione |
Europa e diritto privato - 2008
| Ritorno all'obbligazione senza prestazione |
Europa e diritto privato - 2009
| Scienza giuridica e prassi nella moltiplicazione dei poteri |
Europa e diritto privato - 2010
| Sentieri di responsabilità civile europea |
Europa e diritto privato - 2008
| Il significato vivente di Luigi Mengoni nei suoi Scritti |
Europa e diritto privato - 2012
| Sul significato di 'materia contrattuale' e 'materia di illeciti civili' nelle fonti europee relative alla competenza giurisdizionale. |
Europa e diritto privato - 2015
| Sulla disciplina nuova degli artt. 561 e 563 c.c. |
Vita notarile - 2007
| Sulla proposta di regolamento relativo a un diritto comune europeo della vendita |
Europa e diritto privato - 2012
| Swinging malpractice. Il pendolo della responsabilità medica |
Europa e diritto privato - 2020
| Una terra di mezzo tra regole di proprietà e regole di responsabilità: l'arricchimento anticipato |
Europa e diritto privato - 2025
| Trust e diritto civile italiano |
Vita notarile - 1998
| L'utopia della codificazione europea e l'oscura realpolitik di Bruxelles. Dal DCFR alla proposta di regolamento di un diritto comune europeo della vendita |
Europa e diritto privato - 2011
| Vaga culpa in contrahendo: invalidità responsabilità e la ricerca della chance perduta |
Europa e diritto privato - 2010
| Verso un codice europeo: i pricipi di diritto europeo dei contratti. |
Vita notarile - 2004
| La violazione della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione. Dal danno all'arricchimento |
Il diritto industriale - 2003