Articoli pubblicati da:
Tagliavini, GiulioRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Acquisition currency: gioca solo chi è quotato |
Amministrazione & finanza - 2001
| Alcune considerazioni economiche per una legge sull'usura |
Banche e banchieri - 1994
| Alcune riflessioni sulla gestione finanziaria delle fondazioni |
Economia & management - 1997
| Analisi dell'equilibrio finanziario: logiche e metodi a confronto |
Amministrazione & finanza - 2001
| Gli assetti di bilancio delle finanziarie di credito al consumo nel periodo '85- 89 |
Banche e banchieri - 1991
| Assetto del sistema finanziario e costo del capitale |
Il risparmio - 1995
| Gli attuali problemi di pricing dello scoperto di conto corrente. Quale destino per la CMS? |
Amministrazione & finanza - 2009
| Borse locali e crescita imprenditoriale |
Economia & management - 1995
| Come ottimizzare l''effetto Dit' |
Amministrazione & finanza - 1998
| Continuità aziendale e moratoria per i debiti delle piccole e medie imprese |
Banche e banchieri - 2009
| Il Decreto anticrisi 78/2009 e l'opportunità di un autunno del capitale propio |
Amministrazione & finanza - 2010
| IL DESTINO ECONOMICO DI PARMA. RIFLESSIONI SULLE CONSEGUENZE DEL CASO PARMALAT |
Parma economica - 2004
| Fare debiti per investire in azioni: opportunità e rischi |
Amministrazione & finanza - 2001
| Finanza strategica per l'applicazione della legge Amato |
Banca impresa società - 1991
| La 'finanziarizzazione' del problema casa attraverso il 'social housing' |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Garanzie opportune, garanzie controproducenti. |
Banca impresa società - 2005
| La gestione esterna di flotte aziendali |
Amministrazione & finanza - 2012
| Impianti di cogenerazione di energia: uno schema di analisi economico-finanziaria |
AF. Analisi finanziaria - 1999
| Indebitamento e interest rate swap: relazione tra prezzo e causa del contratto |
Il diritto dell'economia - 2013
Bancaria - 1996
| Microcredito e pandemia Covid-19: la necessità di un percorso per la valutazione di impatto |
Quaderni di economia del lavoro - 2020
| Microcredito e pandemia Covid-19: la necessità di un percorso per la valutazione di impatto |
Quaderni di economia del lavoro - 2020
| Nuovi spazi di convenienza per il leasing azionario |
Amministrazione & finanza - 2004
| Parziale deducibilità degli oneri finanziari: simulazioni e proposte per la politica aziendale |
Amministrazione & finanza - 2009
| Politica dei dividendi e buyback di azioni proprie |
AF. Analisi finanziaria - 2002
| Una polizza di assicurazione sostituisce il capitale sociale |
Amministrazione & finanza - 2001
| Posizioni azionarie difficili, vendere in perdita o acquistare nuovi titoli? |
Amministrazione & finanza - 2002
| Pricing e rendimento netto del leasing operativo |
AF. Analisi finanziaria - 2004
| Profili di finanza e governance dei progetti di housing sociale |
Economia pubblica - 2014
Amministrazione & finanza - 1998
| Sistemi di pianificazione finanziaria: la ricerca di un equilibrio alle 'tensioni finanziarie' |
Amministrazione & finanza. Oro - 2001
| Uno studio empirico circa il livello di educazione finanziaria in Italia |
Banca impresa società - 2011
| Il valore dell'azienda 'sconta' il piano di stock option? |
Amministrazione & finanza - 2000
| La valutazione del merito creditizio nei prestiti personali e nel credito al consumo |
Il risparmio - 1988
| Valutazione del merito di credito e creazione del valore: una nota |
Finanza marketing e produzione - 1996
| Volume o paper: un punto di biforcazione? = Book or paper, the trends in financial research |
Bancaria - 2010
| Welfare, occupazione e finanza sociale |
Quaderni di economia del lavoro - 2015