
| A proposito del XIII Corso Internazionale di studi superiori riguardanti l'organizzazione dei trasporti nell'integrazione economica europea |
| Concessioni di beni e concessioni di servizi nel settore portuale |
| I controlli pubblici sull'impresa di trasporto marittimo |
| In tema di notificazione di atti processuali penali al marittimo imbarcato |
| Lavoro portuale e diritto comunitario |
| Lavoro portuale e mobilità |
| Operatività e limiti della riserva del cabotaggio |
| Polizza di carico e delivery orders |
| La polizza di carico e il trasporto combinato |
| Profili processuali della 'loan receipt' |
| Provvedimenti tariffari della p.a.m. e situazione giuridica soggettiva degli utenti portuali |
| Questioni in tema di rimorchio e di assistenza e salvataggio |
| Sui limiti della competenza della Regione Sicilia in materia di trasporti marittimi (Corte Cost., 8-10 giugno 1988, n. 625 |
| Sul conflitto di competenze in materie di infortuni sul lavoro nel settore portuale |
| Sul problema della opponibilità della polizza di carico |
| Sulla figura del datore di lavoro nelle operazioni portuali |
| Sulla interpretazione della clausola n. 3 delle Institute War Clauses |
| Sulla natura guiridica del Fondo assistenza sociale lavoratori portuali |
| Sulla sussistenza di una nozione di 'porto' ai fini I.V.A. |
| Sulla 'tipicità' delle operazioni portuali |
| Il trasporto marittimo e per acque interne di merci pericolose non nucleari nell'ordinamento giuridico italiano |