Articoli pubblicati da:
Cottino, GastoneRisultato della ricerca: (67 titoli )
| Accomandante e bilancio di esercizio: qualche divagazione sul tema |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Il Presente e la storia - 1997
| Ancora qualche divagazione in tema di società in accomandita, di conferimenti d'opera e loro capitalizzazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Ancora ragionando di società` in accomandita semplice e di responsabilità dei suoi soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Ancora su questioni in tema di società di persone e di responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'avvocatura tra funzione pubblica, corporazione e attività d'impresa: una crisi di identità? : Interventi e repliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'avvocatura tra funzione pubblica, corporazione e attività d'impresa: una crisi di identità? : Interventi e repliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'avvocatura tra funzione pubblica, corporazione e attività d'impresa: una crisi di identità? : Interventi e repliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'avvocatura tra funzione pubblica, corporazione e attività d'impresa: una crisi di identità? : Introduzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Azioni di guerra partigiana e responsabilità per fatto illecito |
Rivista di diritto dell'impresa - 2024
| Azioni di guerra partigiana e responsabilità per fatto illecito |
Rivista di diritto dell'impresa - 2024
| Brevi osservazioni in tema di clausole di accollo di responsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| La Cassazione muta indirizzo in tema di anatocismo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| I cinquant'anni del Codice Civile: il libro del lavoro. |
Giurisprudenza commerciale - 1993
| Considerazioni giuridiche sul progetto di legge |
Assicurazioni - 1967
| Contrattualismo e istituzionalismo. (Variazioni sul tema da uno spunti di Giorgio Oppo). |
Rivista delle società - 2005
| Corporate Governance. La nuova disciplina delle società quotate in mercati regolamentati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Il D. L. 24 febbraio 1998, n. 58. Il nuovo regime delle società quotate: prime considerazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Dal 'vecchio' al 'nuovo' diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| Il danno nella revocatoria: dubbi giurisprudenziali e 'certezze' legislative. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Decesso dell'unico socio superstite e liquidazione della societa': divagazioni sul tema |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Diego Siragusa, Strela era morto e vedeva la luna, con prefazione di Antonio Pizzinato [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
| La difficile estinzione della società: ancora un intervento (chiarificatore?) delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La difficile estinzione delle società: ancora qualche (libera) divagazione sul punto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Divagazioni su cessione di ramo di azienda, debiti e 'eternità' del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Due recenti pronunce in tema di scioglimento del vincolo sociale e liquidazione della quota: con qualche annotazione a margine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Effetti del fallimento sui contratti di cui agli artt. 73 e 77 legge fallim. in corso di esecuzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1965
Il Presente e la storia - 2013
| Franco Antonicelli: una testimonianza, un ricordo |
Il Presente e la storia - 2014
| Garanzie collaterali del socio di società di persone e azione di regresso: qualche riflessione su un tema controverso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Giovanni De Luna, La resistenza perfetta [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2015
| Una giurisprudenza in bilico: i casi Cirio, Parmalat, bonds argentini. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| L'impresa nel pensiero dei Maestri degli anni Quaranta. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| Intervento di apertura [In: 'Nuto Revelli protagonista e testimone dell'Italia contemporanea. Atti del convegno internazionale, Cuneo, Cinema Monviso, 5-6 ottobre 2019'] |
Il Presente e la storia - 2019
| Lettera al direttore [relativa a Mario Giovana] |
Il Presente e la storia - 2021
| Nel ricordo di Aldo Barberis [Orazione pronunciata a Paraloup il 16 luglio 2016] |
Il Presente e la storia - 2016
| Non tutta l'usura ha matrici criminali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note minime su società di capitali (presunta) socia di società di persone e fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Il nuovo concorso di accesso alla Magistratura tra alta velocità e vaporiere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Nuto Revelli attraverso don Viale: qualche riflessione |
Il Presente e la storia - 1999
| OPA obbligatoria e responsabilità: con qualche considerazione a latere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Patti parasociali: la Cassazione puntualizza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Postilla (scherzosa ma non troppo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Puntualizzazioni giurisprudenziali in tema di accomandita e di accomandatari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Quei semi di ribellione [Testo del discorso tenuto a Torino il 24 aprile 2018] |
Il Presente e la storia - 2018
| Recenti sviluppi dell norme transnazionali nel diritto commerciale. Premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il respiro di un'Europa libera |
Il Presente e la storia - 2014
| La responsabilità degli intermediari finanziari. Ancora qualche divagazione sul tema. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| La responsabilità degli intermediari finanziari e il verdetto delle Sezioni uniite: chiose, considerazioni... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| la responsabilità degli intermediari finanziari. Un quadro ben delineato: con qualche novità e corollario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
Il Presente e la storia - 2014
| Riflettere sulla storia Italiana da un luogo di memoria come Paraloup |
Il Presente e la storia - 2023
| La scelta dei matti: omaggio a Silvana Cavaretta. Oltre il ponte, la scelta dei matti |
Il Presente e la storia - 2015
| Le Sezioni unite fanno il punto su fallimento, esclusione del socio e compensazione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
Il ponte - 1952
| La società commerciale tra personalizzazione e spersonalizzazione |
Economia e credito - 1990
| La società di persone: quale futuro? |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| La società di persone: quale futuro? |
Il nuovo diritto delle Società - 2010
| La società senza soci: riflessioni su un tema scarsamente esplorato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Uno spaccato di storia non solo cuneese. Introduzione ai lavori |
Il Presente e la storia - 1999
| Spunti in tema di responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali e di rapporti tra i soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Una storia nella storia [Introduzione a: Luciano Gallo Pecca, Il vestito verde. Diario di un àpota] |
Il Presente e la storia - 2011
| Sull'anatocismo intervengono anche le Sezioni Unite. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Il Tribunale di Milano amputa per l'accomandita semplice l'art. 2287? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
Giurisprudenza commerciale - 1997
| 'L'ultimo treno per Cuneo' [Nella sezione monografica 'Guido Fubini. L'impegno di una vita'] |
La rassegna mensile di Israel - 2011
| Variazioni in tema di morte del socio, liquidazione società`, revoca liquidatori; di sequestro conservativo della quota e di nomina e poteri del custode |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021