
| Anche le indennità di studio sono retribuzione imponibile |
| La banca è responsabile dell'accredito di assegni circolari non trasferibile |
| Le 'banche di fatto' non sfuggono ai controlli della legge bancaria |
| I beni del coniuge nella legge fallimentare |
| La Cassazione ha negato l'equiparazione tra dirigenti e funzionari bancari |
| Il cliente va avvisato se si perde un assegno |
| Contrordine della Cassazione: la banca è un servizio pubblico |
| Correttezza e buona fede verso il fideiussore |
| Determinazione e determinabilità delle norme bancarie uniformi |
| E' industriale l'attività esercitata dalle società di factoring |
| Esclusi per i dipendenti di banca i reati di peculato e malversazione |
| L'esecuzione del contratto di 'performance bond' |
| Gli estratti di saldaconto non sono prove documentali |
| Il fallito può contrarre ed incassare un mutuo |
| La fideiussione omnibus con oggetto indeterminato |
| Il fideiussore può rinunciare a far valere la decadenza dei diritti del creditore |
| Fin dal '42 la legge riconosce la natura imprenditoriale della banca |
| Il garante non può opporre eccezioni che non spettano al debitore principale |
| Inapplicabile la decadenza del beneficio del termine all'insolvenza dello scontatario |
| Infondati i ricorsi presentati contro la cessione del 'vecchio' Ambrosiano |
| L'intermediazione non pregiudica la fideiussione omnibus |
| La legge non può più ignorare la realtà delle società capogruppo |
| Legittimi i diritti di borsa sui titoli quotati d'ufficio |
| Il limite di responsabilità della banca nell'effrazione di cassette di sicurezza |
| I limiti dell'obbligazione assunta con il contratto autonomo di garanzia |
| Non c'è obbligo di avvertire il traente per assegni di importo rilevante |
| Non può essere limitata la responsabilità del servizio di cassette di sicurezza |
| Non può essere negata l'autorizzazione all'apertura di nuovi sportelli |
| Non rientrano nel fallimento i ricavi già scontati |
| Non sempre una inadempienza comporta il diritto al risarcimento |
| Nuove incertezze interpretative sulla qualificazione dell'attività bancaria |
| Il perseguimento penale dei reati nell'esercizio dell'ordinaria impresa creditizia |
| Il protesto di un assegno emesso da un procuratore |
| Il protesto di un assegno levato nei confronti di tutti i cointestatari |
| Quando non è ammissibile la compensazione fallimentare |
| Revocabile la fideiussione lesiva dei diritti di altri creditori |
| Revocabili i versamenti su un conto alimentato da un'apertura di credito |
| Riaperta al giudice penale la via delle incursioni in banca |
| Riconosciuta la natura industriale dell'attività del leasing e del factoring |
| Il rinvio alle condizioni usualmente praticate |
| Ripensamenti della Cassazione sulla natura dell'attività bancaria |
| Risarcibile il danno di notizie non veritiere |
| Una sola imposta di registro per le fideiussioni plurime |
| I titoli di Stato sottratti o smarriti vanno rimborsati dopo la prescrizione |
| La tutela dei dipendenti dai danni delle rapine in banca |
| Le USL, le banche e la Corte dei Conti |
| Va onorato l'assegno di un imprenditore ammesso a concordato |
| Vietate le denominazioni bancarie alle imprese di intermediazione finanziaria |