Articoli pubblicati da:
De Pasquale, PatriziaRisultato della ricerca: (51 titoli )
| Gli accordi comunitari in materia di pesca |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Angela Maria Romito, Ruolo e funzioni dell'European Competition Network. Dal regolamento (CE) n. 1/2003 alla direttiva ECN+, Bari, Cacucci, 2020, pp. X-190 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2020
| L'attuazione in Italia della decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle decisioni sulle sanzioni pecuniarie |
Eurojus.it - 2016
| L'autonomia strategica dell'Unione europea: dalla difesa ... alla politica commerciale c'è ancora tanta strada da fare |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Brevi note sul ruolo dei parlamenti nazionali nella governance economica |
Percorsi costituzionali - 2016
| CIF: l'applicazione al caso di specie di principi consolidati potenzia il ruolo dell'AGCM [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Cittadini LGBTIQ tra uguaglianza e discriminazioni |
Studi sull'integrazione europea - 2021
| Competenze proprie degli Stati e obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Il criterio della ragionevolezza nella più recente giurisprudenza della Corte di giustizia (the standard of reasonableness in the most recent case-law of the Court of justice |
Il diritto dell'Unione Europea - 2024
| Crypto art e NFT nell'Unione europea: aporie sistemiche e ragioni di una (dis)attesa disciplina |
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
| Dal Nuovo Patto per la migrazione e l'asilo a un diritto dell'emergenza dell'Unione europea: a che punto è la notte? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell'ambiente nell'Unione europea |
Eurojus.it - 2025
| Diniego di accesso a informazioni da parte della Commissione e violazione del diritto alla difesa [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Il diritto d'asilo nell'Unione europea. Recenti sviluppi |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2011
| Il diritto dell'Unione europea e il sistema giurisdizionale. La Corte di giustizia e il giudice nazionale |
Eurojus.it - 2023
| Diritto dell'Unione europea e procedimenti davanti alle autorità indipendenti: i principi. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2013
| Il diritto di aborto o l'aborto di un diritto? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| L'economia sociale di mercato nell'Unione europea |
Studi sull'integrazione europea - 2014
| L'espulsione degli immigrati irregolari nell'Unione europea: a valle di El Dridi. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2011
| L'esternalizzazione dei controlli di frontiera e dei diritti dei migranti dell'Unione europea e degli Stati membri nel Mediterraneo |
Studi sull'integrazione europea - 2024
| Il giudice nazionale continua a ignorare il diritto comunitario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Golden share all'italiana [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell'Unione europea (e l'autonomia dei giudici) |
Eurojus.it - 2024
| Le iniziative dell'Unione Europea in materia di soluzione alternativa delle controversie tra privati e pubbliche amministrazioni |
Studi sull'integrazione europea - 2011
| L'interesse del minore nella prospettiva del diritto comunitario |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Ipotesi di discriminazione alla rovescia nel comma 69 della legge finanziaria 2006 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Is there truly a competence 'competition' in shared matters? Towards a reform of the EU competences system |
Eurojus.it - 2024
| L’altalenante processo di integrazione dell’Unione europea negli ultimi venticinque anni |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Libera concorrenza ed economia sociale nel Trattato di Lisbona |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Misure nazionali di rimpatrio e diritto dell'Unione europea: da El Dridi ad Achughbabian |
Studi sull'integrazione europea - 2012
| Uno, nessuno e centomila. I criteri di operatività del principio 'ne bis in idem' |
Eurojus.it - 2022
| Non vanno in pensione i Fondi pensione olandesi [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Per i ricorsi di annullamento la Corte mantiene le distanze dai singoli [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
| Il principio della certezza del diritto nell'ordinamento dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
| Quali scenari si aprono per l'Unione Europea dopo la ratifica del Trattato di Lisbona da parte dell'Irlanda? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Quel pasticciaccio brutto del sofà di Ankara |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Rapporti tra le fonti di diritto dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| Respingimenti, rimpatri e asilo: la tutela degli immigrati irregolari nell'UE. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2010
| Il riparto di competenze tra Unione europea e Stati membri |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Sharing is caring: i primi trent'anni del principio di sussidiarietà nell'Unione europea. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2021
| Sostenibilità e trasformazione digitale: paradigmi a confronto nella disciplina dell'Unione europea |
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
| Storia infinita dell'hub di Malpensa [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
| Sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie tra gli Stati membri dell' Unione europea [Ricerca PRIN 2006 'L'adattamento degli atti del terzo pilastro dell' Unione europea: frodi, riciclaggio e reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie] |
Il diritto dell'Unione Europea - 2007
| Sull'utilizzazione di embrioni umani a fini industriali o commerciali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Il terzo pilastro dell'Unione europea tra buona fede e leale collaborazione |
Studi sull'integrazione europea - 2009
| Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: il Nuovo (ma non troppo) Patto per la migrazione e l’asilo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| La tutela della concorrenza tra Unione europea, Stato e Regioni nella giurisprudenza costituzionale (Nota alle sent.C.Cost. n.14/2004; 272/2004). |
Il diritto dell'Unione Europea - 2005
| L'Unione europea e le nuove forme di integrazione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
| Verso la refusione del regolamento Dublino III. |
Studi sull'integrazione europea - 2018
| Verso una Carta dei diritti digitali (fondamentali) dell'Unione europea? |
Il diritto dell'Unione Europea - 2022
| Verso una nuova disciplina comunitaria in tema di concorrenza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999