
| Aldo Capitini, lettere per Nomadelfia | 
| Alla ricerca di un'Italia civile [Recensione] | 
| Anche Sussi e Biribissi | 
| Ancora sull'espressione 'Secondo Risorgimento' | 
| Ancora sulla funzione dei CLN | 
| Arturo Beccari, Il pensiero politico classico. Milano, Soc. Ed. 'Vita e Pensiero', 1949 [Recensione] | 
| Il babbo di Gigino | 
| Benedetto Croce-Luigi Einaudi, Liberismo e liberalismo, a cura di Paolo Solari. Milano-Napoli, Ricciardi, 1957 [Recensione] | 
| Burocrazia assistenziale | 
| I canti partigiani | 
| Carlo Rosselli. Socialismo liberale. Firenze, Edizioni U, 1945 [Recensione] | 
| Chiesa e fascismo [Articolo di Delle Piane firmato M. D. P.] | 
| Contributi alla Storia del Concilio di Trento e della Controriforma. Firenze, Vallecchi, 1948 [Recensione] | 
| La Corte Costituzionale ha quindici giudici | 
| Dell'autonomia universitaria [Intervento al Convegno nazionale di politica scolastica, Roma, 6-7 giugno 1964] | 
| Documenti del CLN per la Liguria | 
| Emilio Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri. Note critiche. Milano, Mursia, 1968 [Recensione] | 
| Emilio Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900). Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] | 
| Felice Battaglia, Libertà ed uguaglianza nelle dicharazioni francesi dei diritti dal 1789 al 1795. Testi, lavori preparatori, progetti parlamentari. Bologna, Zanichelli, 1946 [Recensione] | 
| George Lefebvre, L'Ottantanove. Torino, Einaudi, 1949 [Recensione] | 
| Grecia, un esempio | 
| Guido Calogero. Difesa del liberalsocialismo. Roma, Atlantica, 1946 [Recensione] | 
| Guido De Ruggiero, Il ritorno alla ragione. Bari, Laterza, 1946 [Recensione] | 
| Interventi [Atti del convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] | 
| James Burnham, I difensori della libertà. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] | 
| Lauro De Bosis e l'espressione 'Secondo Risorgimento' | 
| Letture sul Risorgimento | 
| Libri e problemi. Gaetano Mosca e gli interessati ritorni [Recensione di: Gaetano Mosca, Il tramonto dello Stato liberale, a cura di Antonio Lombardo. Prefazione di Giovanni Spadolini. Catania, Bonanno, 1971] | 
| Martiri... | 
| Massimo Salvadori, Resistenza ed azione. (Ricordi di un liberale). Bari, Laterza, 1951 [Recensione] | 
| 'Il movimento di liberazione in Italia' | 
| Pietro Nenni, Taccuino 1942. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1955 [Recensione] | 
| Il problema dell'intervento italiano nella Prima guerra mondiale | 
| La proposta di una Banca Nazionale Italiana nel 1848 | 
| Raffaello Ramat, Ragionamenti morali e letterari. Città di Castello, Macrì, 1945 [Recensione] | 
| Renato Carli-Ballola, Storia della Resistenza. Milano-Roma, Ed. Avanti!, 1957 [Recensione] | 
| Una riedizione di Pierre Dubois | 
| La scuola argentina | 
| Il signore della capitale | 
| Sulla costituzione del PdA in Toscana [Testimonianza tenuta al convegno su 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza', Firenze, 4-5 dicembre 1982] | 
| Tre amici per Bruno Pincherle [Testi di E. Apih, M. Delle Piane e U. S.] | 
| Ultime letture di storia della Resistenza |