Articoli pubblicati da:
Giuntini, AndreaRisultato della ricerca: (29 titoli )
| Andrea Mazzoni, Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista [Recensione] |
Italia contemporanea - 2021
| Ascesa e declino delle prime officine ferroviarie italiane. Appunti per una storia di Pietrarsa dalle origini al museo |
Storia economica - 2006
| Burocrazia e nuove tecnologie [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 2003
| Con filo o senza filo. Per una storia delle telecomunicazioni |
Memoria e ricerca - 2000
| La cooperazione agricola italiana fra le due guerre |
La rivista della cooperazione - 2009
| Le ferrovie nella storiografia italiana |
Italia contemporanea - 1990
| Il genio dei cavi. Emanuele Jona, la Pirelli e la telegrafia sottomarina italiana (1886-1919) |
Storia in Lombardia - 2016
| Giorgio Mori: la storia l'economia la politica |
Storia economica - 2016
| Governance economica, reti, connettività negli ultimi trent'anni nello specchio della storia economica |
Memoria e ricerca - 2023
| Un imprenditore fuori della norma nella Toscana granducale: Tommaso Cini. Alcune note biografiche (1812-1852) |
Rassegna storica toscana - 1987
| Infrastrutture e mobilità. Introduzione |
Italia contemporanea - 2021
| La lenta costruzione della networked city. La capitale e le reti di infrastrutture |
Annali di storia di Firenze - 2015/2016
| M. Cini, La Toscana al crocevia della modernità. Banche e manifatture nell'Ottocento, Bagno a Ripoli, Opificio toscano di Economia, Politica e Storia, 2018 [Recensione] |
Rassegna storica toscana - 2019
| La misura dell'Atlantico : i cavi telegrafici sottomarini e la percezione della distanza nella seconda metà dell'Ottocento |
Memoria e ricerca - 2014
| La mobilità in mostra: i trasporti e le comunicazioni nelle esposizioni della seconda rivoluzione industriale |
Memoria e ricerca - 2004
| L'opera storica di Renato Zangheri (1925-2015). Un forum per ricordarlo. Introduzione e cura di Andrea Giuntini, contributi di Roberto Finzi, Tommaso Detti, Paolo Favilli, Patrizia Dogliani, Emanuele Bernardi |
Memoria e ricerca - 2016
| Un paradigma per la storia della mobilità. La difficile transizione della storiografia economica italiana |
Storia economica - 2017
| Per un inquadramento del tema |
Memoria e ricerca - 2010
| Una prospettiva storica per il presente |
Economia & management - 2019
| Protagonisti dell'intervento pubblico: Raffaele De Corné |
Economia pubblica - 1985
| Public and Private Railway Companies in 19th and early 20th Century Italy |
Trasporti europei - 2002
| Public and private railway companies in 19th and early 20th century Italy |
Trasporti europei - 2002
| Il ruolo delle infrastrutture. Percorsi di modernizzazione e svolte tecnologiche nella storia delle infrastrutture italiane dalla seconda metà del Novecento a oggi |
Italia contemporanea - 2021
| Il sistema infrastrutturale italiano fra acquisizioni e vincoli, opportunità e mancanze |
Rivista di storia economica - 2012
| Una storia che pendola. Successi e sconfitte dell'Alta velocità ferroviaria in Italia |
Memoria e ricerca - 2006
| Submarine telegraphy as a global emerging technology in the second half of the nineteenth century (1851-1902) |
Storia economica - 2013
| Treni pubblici e privati. Il centenario della nazionalizzazione delle ferrovie |
Storia economica - 2005
| La vicenda industriale toscana dalle origini ottocentesche al 1945. Uno sguardo d'insieme e alcuni casi di studio |
Rassegna storica toscana - 2012
| Vie di comunicazione e commerci in Toscana fra '700 e '800. Le fattorie dell'Ordine di Santo Stefano nella Valdichiana |
Quaderni stefaniani - 1999