Articoli pubblicati da:
Lucioni, CarloRisultato della ricerca: (70 titoli )
| A che cosa serve il ticket? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1990
| Adozione e affido: opinioni a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| AIDS, sieropositività ed emarginazione. Tra diritti 'a rischio' e diritti violati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Approvato il fondo Sanitario per il 1994 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Assistenza farmaceutica e medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| L'attività regionale: un primo bilancio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1975
| Automedicazione: una risorsa economica da valorizzare |
Farmeconomia e Percorsi terapeutici - 2001
| Comunità educative: l'ente locale alla prova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1977
| [...] I consumi di farmaci in Italia: un bilancio (1960-1994) |
Tutela - 1995
| Consumo di antibiotici e resistenze |
PharmaHospital - 2001
| Consumo di antibiotici e resistenze |
Prospettive sociali e sanitarie - 2000
| I costi dell'influenza in Italia |
Farmeconomia e Percorsi terapeutici - 2001
| I Costi della Sepsi in Italia |
Farmeconomia e Percorsi terapeutici - 2001
| Il costo dell'assistenza farmaceutica pubblica: problemi e prospettive |
Economia pubblica - 1992
| Il Costo della Salute in Europa |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| Decreto legge 30 dicembre 1988 n. 546: il commento |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Il diritto della concorrenza ed il sistema Eurovisione: sulla compatibilità dei diritti televisivi con l'Antitrust [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Il divario regionale nella spesa sanitaria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1980
| Dove va la sanità pubblica? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| È possibile controllare la spesa farmaceutica pubblica? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1988
| L'eccezione fondata sul comportamento dello Stato e la prevalenza delle norme comunitarie sulle norme nazionali nel campo della regolamentazione economica [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Efficienza ed equità.Rapporto dal Seminario dei Laghi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
Prospettive sociali e sanitarie - 1990
| L'evoluzione recente di alcuni sistemi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| L'evoluzione recente di alcuni sistemi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| L'evoluzione recente di alcuni sistemi sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| Farmaci: da un 'principio contestato' ad una 'cultura diffusa' di analisi delle prescrizioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Farmaci: gestire l'esistente non basta |
Prospettive sociali e sanitarie - 1975
| Farmaci, prescrizioni, 'incentivi'... chi controlla per la salute? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1983
| Farmaci: prezzi e mercato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1982
Prospettive sociali e sanitarie - 1980
| Farmaci, propaganda e informazione: quale riforma? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1981
| Finanziaria e domanda di salute: ticket e altri errori |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Il Governo ha tirato diritto |
Prospettive sociali e sanitarie - 1993
| L'imposizione di una tassa come condizione per la partecipazione del pubblico alla procedura di VIA di fronte alla Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Un Indicatore Moderno per i Sistemi Sanitari |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| Indicatori sociali e scelte programmatorie |
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Industria farmaceutica e ricerca: i risultati di un'indagine |
Economia pubblica - 1977
| The Innovation Diffusion Through Licensing: the Italian Case |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1992
| Inquinamento: l'ultima spiaggia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1980
| Legge Merli: l'inquinamento continua |
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Ma i problemi rimangono... |
Prospettive sociali e sanitarie - 1992
| Metodi di controllo del prezzo dei medicinali in Italia |
Economia pubblica - 1981
| L'oggetto e l'estensione del diritto sui generis a favore del costitutore di banche dati compilative nell'interpretazione della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| L'OMS per la prescrizione razionale dei farmaci. Il contributo dei farmaci generici |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Politica farmaceutica: prezzi e compartecipazione sono oggi i due nodi da sciogliere |
Prospettive sociali e sanitarie - 1976
| Le politiche di acquisto del sistema sanitario: i prodotti farmaceutici |
L'industria - 1983
Prospettive sociali e sanitarie - 1990
Prospettive sociali e sanitarie - 1979
| Prevenzione e diagnosi precoce nell'attività legislativa regionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Il prezzo dei farmaci in alcuni paesi europei |
Economia pubblica - 1978
| Privato è bello? Chiarezza negli obiettivi e coerenza negli strumenti |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Problemi di sviluppo del settore farmaceutico |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| La profilassi antibiotica in chirurgia e la sua valutazione economica |
Farmeconomia e Percorsi terapeutici - 2000
| Proposte d'autunno in tema di spesa farmaceutica |
Prospettive sociali e sanitarie - 1985
| Regioni e unità locali dei servizi: i risultati di una ricerca |
Prospettive sociali e sanitarie - 1978
| Una riforma per decreto legge? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Salute per tutti nel 2000. La necessità di soluzioni più eque ed efficienti per il SSN |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Sanità: certezze o promesse per scelte razionali? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Servizi sanitari: prospettive di riforma |
Prospettive sociali e sanitarie - 1975
| Il settore elettrico in Europa [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Si spende poco o si spende molto in sanità? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2001
| Spesa pubblica e modalità di controllo del prezzo dei farmaci. Aspetti metodologici e confronto internazionale |
L'industria - 1991
| Spesa sanitaria: la medicina di primo intervento |
Economia pubblica - 1972
| Tutela dei dati personali del cittadino dell'Unione e giudizio di non discriminazione in base alla nazionalità. [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| USL e farmaci: per una gestione efficace dei controlli |
Prospettive sociali e sanitarie - 1984
| Valutazione economica in sanità: l'utilità come indicatore della Qualità della Vita |
PharmaHospital - 2001
| Vantaggi e costi dei nuovi farmaci, da che parte pende la bilancia? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1986