
| Al limite del canto: la poesia di Gigliola Venturi [Recensione di: G. Venturi, Paglia a paglia. Milano, All'insegna del pesce d'oro, Scheiwiller, 1991] |
| Alberto Moravia |
| Che cos'è oggi la letteratura? |
| Enzo Ghirardini, Terra. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Giovanni Guaita, Florestano e i ladroni. Firenze, Vallecchi, 1961 [Recensione] |
| Italo Svevo e la crisi della borghesia europea |
| Lanfranco Caretti, Il 'fidato' Elia e altre note alfieriane. Padova, Liviana editrice, 1961 [Recensione] |
| La letteratura militante a Firenze nel primo Novecento. [Firenze, principio di secolo]. |
| Il monologo interiore in Pirandello e Svevo |
| Note su alcune riviste letterarie del Novecento. 1. Considerazioni su 'La Ronda' |
| 'Senilità' 1898-1986 |
| Trieste nella cultura fiorentina del secondo dopoguerra [Relazione di chiusura del convegno 'Intellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950)', Firenze, 17-19 marzo 1983] |
| Gli uomini e il tempo. Enrico Vallecchi |
| Gli uomini e il tempo. Romano Bilenchi |
| Vasco Pratolini, Il mio cuore a Ponte Milvio. Roma, Edizioni di Cultura sociale, 1954 [Recensione] |