
| 1993: inizio della ripresa per l'economia albanese? |
| Albania: poca glasnost', nessuna perestrojka ma più apertura all'esterno |
| Albania. Realizzazione dei piani 1987 e previsioni per il 1988 |
| Albania. Realizzazione dei piani 1988 e previsioni per il 1989 |
| Albania, spiragli di riforma e più ampie aperture all'estero |
| Bulgaria. Realizzazione dei piani 1988 e previsioni per il 1989 |
| Bulgaria: segni di peggioramento nel commercio estero 1988 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1983 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1984 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1985 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1987 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1988 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1989 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1991 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel 1992 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel primo semestre del 1984 |
| Il commercio estero dell'Ungheria nel primo semestre del 1985 |
| Il conflitto cino-sovietico e la questione dello Xinjiang |
| Difficoltà impreviste per il commercio estero ungherese mentre l'economia interna dà segni di ripresa |
| Evoluzione dei rapporti economici tra il Giappone e l'Est Europeo |
| L'evoluzione del commercio estero albanese dopo il distacco dalla Cina |
| L'export ungherese di prodotti agricoli e alimentari |
| Gravi difficoltà ma anche segni di ripresa per l'economia bulgara |
| L'inizio della privatizzazione in Bulgaria |
| Materie prime e commercio estero dell'Albania alla vigilia del settimo quinquennio di piano |
| Note sui rapporti economici tra l'Austria e l'Est europeo |
| Note sul commercio della Cina con i paesi dell'Est Europeo |
| Note sullo sviluppo delle esportazioni albanesi, con particolare riferimento alle materie prime |
| La Perestrojka in Bulgaria |
| Il processo di privatizzazione nell'Est Europeo, Bulgaria |
| Il processo di privatizzazione nell'Est Europeo, Ungheria |
| Prospettive e difficoltà di attuazione della containerizzazione del Comecon |
| I rapporti economici tra la Grecia e l'Est europeo |
| Recenti aperture e prospettive delle relazioni economiche internazionali dell'Albania |
| Recenti provvedimenti sulle attività private minori in alcuni paesi dell'Est Europeo |
| Recenti sviluppi delle relazioni economiche tra il Giappone e i paesi dell'Est europeo |
| Le relazioni economiche internazionali dell'Albania negli anni Settanta con particolare riferimento alla produzione e alla esportazione di materie prime |
| Le relazioni economiche tra l'Austria e l'Ungheria nei primi anni Ottanta |
| Le relazioni economiche tra l'Austria e la CEE |
| Le relazioni economiche tra l'Italia e l'Albania dal secondo dopoguerra ad oggi |
| La Romania continua a potenziare le infrastrutture di trasporto fluviale e marittimo, ma i benefici sono incerti |
| Romania. Realizzazione dei piani 1987 e previsioni per il 1988 |
| Segni di miglioramento nella situazione economica dell'Ungheria, ma permangono gravi difficoltà e incognite |
| Sempre più dinamico il settore turistico in Ungheria |
| Si protrae la situazione di stallo dell'economia ungherese |
| Situazione e prospettive in Albania |
| Situazione e prospettive in Bulgaria |
| Situazione e prospettive in Ungheria |
| Situazione economica nel 1991 e prospettive per il 1992 nell'area danubiano-balcanica: Albania |
| Situazione economica nel 1991 e prospettive per il 1992 nell'area danubiano-balcanica: Bulgaria |
| Situazione economica nel 1991 e prospettive per il 1992 nell'area danubiano-balcanica: Ungheria |
| Situazione economica nel 1992 e prospettive per il 1993 nell'area danubiano-balcanica: Albania |
| Situazione economica nel 1992 e prospettive per il 1993 nell'area danubiano-balcanica: Bulgaria |
| Situazione economica nel 1992 e prospettive per il 1993 nell'area danubiano-balcanica: Ungheria |
| Sviluppi delle relazioni economiche tra l'Austria e i paesi del Comecon |
| Il turismo estero in Ungheria nel 1988 |
| Ungheria: accelerano le riforme politiche, ma l'economia continua a segnare il passo |
| L'Ungheria alle urne in un clima di incertezza, mentre la crisi dell'economia si aggrava |
| Ungheria: deboli segni di miglioramento, ma la situazione socio-economica resta difficile |
| Ungheria: il quadro politico resta fluido, mentre la situazione economica si aggrava ulteriormente |
| Ungheria: più riforme e più apertura all'esterno per risanare l'economia |
| Ungheria. Realizzazione dei piani 1987 e previsioni per il 1988 |
| Ungheria. Realizzazione dei piani 1988 e previsioni per il 1989 |
| Ungheria: si accentuano i chiaroscuri |