Articoli pubblicati da: 
Mazzamuto, SalvatoreRisultato della ricerca:   (73 titoli )
| A proposito degli studi in onore di Roberto Pardolesi | 
Europa e diritto privato - 2019
| A proposito del libro di Mario barcellona 'Della causa. Il contratto e la circolazione della ricchezza'. | 
Europa e diritto privato - 2015
| Alcune proposte in materia di giustizia civile. | 
Il Foro italiano - 2000
| Alcune riflessioni sulla sentena costitutiva ex art. 2932 c.c. a margine della rilettura de 'Il contratto preliminare' di Raffaele Rascio | 
Diritto e giurisprudenza - 2011
| Angel Luis de Val Tena, Ricordo di Juan Rivero Lamas. | 
Europa e diritto privato - 2007
| Gli aspetti civilistici della confisca dei beni alla criminalita' organizzata  | 
Contratto e impresa - 2012
| L'astreinte all'italiana si rinnova: la riforma della comminatoria di cui all'art. 614-bis c.p.c. | 
Europa e diritto privato - 2016
| La Biblioteca di diritto privato ordinata da Pietro Rescigno per i tipi dell'Editore Jovene  | 
Europa e diritto privato - 2017
| Brevi note in tema di mezzi di tutela e di riparto di giurisdizione nelle attività di trattamento dei dati personali, Saggio destinato agli Studi per Pietro Rescigno | 
Il Foro italiano - 1998
| Il catasto, il debito tributario la confedelizia  | 
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2016
| Certezza e prevedibilità: nuove frontiere della nomofilachia e tentativi di enforcement del precedente  | 
Politica del diritto - 2003
Europa e diritto privato - 2021
| La coercizione indiretta dopo la riforma Cartabia | 
Europa e diritto privato - 2024
| La comminatoria di cui all'art. 614 bis c.p.c. e il concetto di infungibilità processuale | 
Europa e diritto privato - 2009
| Il contratto di 'rent to buy' | 
Contratto e impresa - 2015
| Il contratto europeo nel tempo della crisi | 
Europa e diritto privato - 2010
| Il contratto: verso una nuova sistematica? | 
Europa e diritto privato - 2016
| CSM, Sistema elettorale, Sezione disciplinare | 
Giustizia insieme - 2011
| Il danno da perdita di una ragionevole aspettativa patrimoniale | 
Europa e diritto privato - 2010
| Il danno non patrimoniale contrattuale | 
Europa e diritto privato - 2012
| Il diritto civile europeo e i diritti nazionali: come costruire l'unità nel rispetto della diversità. | 
Contratto e impresa. Europa - 2005
| Il diritto europeo e la sfida del codice civile unitario | 
Contratto e impresa. Europa - 2012
| Il diritto post-moderno: un concetto inutile o addirittura dannoso? | 
Europa e diritto privato - 2018
| Dottrine dell'autonomia privata dall'Italia all'Europa | 
Europa e diritto privato - 2008
| Dottrine dell'autonomia privata dsll'Italia all'europa | 
Europa e diritto privato - 2009
| Le dottrine generali e le fonti del diritto privato. Riflessioni in margine | 
Europa e diritto privato - 2023
| L'eclissi e l'antieclissi. A proposito di due libri recenti: Carlo Castronovo, Eclissidel diritto civile (Milano 2015) e Giuseppe Terranova, Elogio dell'approssimazione. Il diritto comeesperienza comunicativa (Pisa 2016). | 
Europa e diritto privato - 2016
| L'esordio della comminatoria di cui all'art. 614 bis c.p.c. nellla giurisprudenza di merito | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| L'Europa del diritto alla prova del sovranismo e del populismo | 
Europa e diritto privato - 2019
| Forme e tecniche di tutela: l’impatto della ' dottrina dei rimedi ' sulle categorie della tradizione | 
Diritto costituzionale - 2023
| In ricordo di Giuseppe Benedetti | 
Europa e diritto privato - 2021
| L'incoercibilità degli obblighi di fare | 
Economia e credito - 1976
| Itinerari della vendita di beni di consumo. | 
Diritto e giurisprudenza - 2004
| Libertà contrattuale e utilità sociale | 
Europa e diritto privato - 2011
| Luigi Mengoni e l'Unione europea. Esperienza giuridica moderna e progresso contemporaneo | 
Europa e diritto privato - 2023
| Luigi Mengoni e la tutela dei diritti | 
Europa e diritto privato - 2012
| M.Barberis, Europa del diritto. Sull'identità giuridica europea, Bologna, 2008 [Recensione] | 
Europa e diritto privato - 2010
| Mobbing e diritto sportivo | 
Europa e diritto privato - 2008
| La nozione di rimedio nel diritto continentale | 
Europa e diritto privato - 2007
| La nuova direttiva sui diritti del consumatore | 
Europa e diritto privato - 2011
| Le nuove frontiere della responsabilità contrattuale | 
Europa e diritto privato - 2014
| Osservazioni sui poteri del giudice francese e di quello italiano. | 
Europa e diritto privato - 2020
| I patti parasociali: una prima tipizzazione legislativa. | 
Diritto e processo - 2005
| I patti parasociali: una prima tipizzazione legislativa | 
Contratto e impresa - 2004
| Il pensiero di Angelo Falzea sull'Europa. | 
Europa e diritto privato - 2022
| Una pièce di teatro trasformista nello scenario europeo: il contraente, il professionista, il consumatore, il cliente, il turista, il viaggiatore ed il sovraindebitato/esdebitato | 
Europa e diritto privato - 2020
| Pluralità degli ordinamenti giuridici e diritto civile | 
Rivista critica del diritto privato - 2018
| Processo e tecniche di attuazione dei diritti trent'anni dopo | 
Rivista critica del diritto privato - 2019
| La procreazione: a proposito di un recente libro di Antonio Palazzo | 
Europa e diritto privato - 2007
| Progetti di codificazione europea sul contratto | 
Europa e diritto privato - 2020
| La prospettiva dei rimedi in un sistema di Civil Law: il caso italiano | 
Contratto e impresa - 2019
| Questioni sparse al confine tra diritto comune e diritto societario | 
Contratto e impresa - 2006
| Il ragionamento giuridico ovverossia dalla statica alla dinamica. | 
Europa e diritto privato - 2022
| Il rapporto tra gli artt. 2059 e 2043 c.c. e le ambiguità delle Sezioni unite a proposito della risarcibilità del danno non patrimoniale | 
Contratto e impresa - 2009
| La responsabilità contrattuale in senso debole | 
Europa e diritto privato - 2011
| Le revocatorie e le fattispecie a formazione progressiva: il caso della vendita con patto di riservato dominio  | 
Contratto e impresa - 1998
| Ricordo di Franco Galgano | 
Europa e diritto privato - 2012
| Ricordo di Giuseppe Terranova. | 
Europa e diritto privato - 2022
| Ricordo di Matteo Marrone | 
Europa e diritto privato - 2020
| Ricordo di Pietro Barcellona. | 
Europa e diritto privato - 2014
| Ricordo di Pietro Barcellona | 
Rassegna forense - 2014
| Ricordo di Vincenzo Scalisi | 
Europa e diritto privato - 2019
| La riforma delle banche popolari e l'Europa come pretesto | 
Europa e diritto privato - 2016
| La riforma delle banche popolari e l'Europa come pretesto | 
Ianus - 2016
| Scritti per Adolfo Di Maio. Noterelle del curatore | 
Rivista critica del diritto privato - 2014
| Spunti in tema di danno ingiusto e di danno meramente patrimoniale | 
Europa e diritto privato - 2008
| La Suprema Corte ed il vincolo del precedente | 
Europa e diritto privato - 2020
| Il tramonto delle Scuole e il compito dell'odierna civilistica. | 
Europa e diritto privato - 2016
| Il trust nell'ordinamento italiano dopo la Convenzione dell'Aja | 
Vita notarile - 1998
| Tullio Ascarelli e Alberto Asquini: un dibattito sulla codificazione all'ombra del fascismo | 
Europa e diritto privato - 2022
| Tullio Ascarelli e Piero Calamandrei. Contrappunto novecentesco. | 
Europa e diritto privato - 2020
| La tutela ex art. 2932 c.c. e l'obbligo di rinunzia | 
Europa e diritto privato - 2024
| Verso una responsabilità civile delle authorities? | 
Danno e responsabilità - 2000