
| Il 553 C. P. torna alla Corte (che farà l'on. Colombo?) |
| A Bolzano si vigila |
| 'Abuso dell'esercizio', un gioco di moda |
| Achille Battaglia, I giudici e la politica. Prefazione di A. Garosci. Bari, Laterza, 1962 [Recensione] |
| L'agonia della libertà di stampa in Francia |
| Al di là del caso Marzano |
| Al limite [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Alcune considerazioni sul controllo dell'impresa pubblica |
| Amnistia e giustizia |
| André Malraux tra politica e letteratura |
| Un anno decisivo per il gruppo cinematografico pubblico |
| Anno giudiziario 1961 |
| Barbara W. Tuchman, I cannoni di agosto. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| La Biennale: il difetto 'xe nel manego' |
| Le buone intenzioni del signor Selznick |
| Cardinale italiano e cardinale francese |
| I censori all'assalto |
| La censura cinematografica in Italia |
| Cercasi buona stella per cinema italiano |
| 'Cho 'l nome di Dio e di ghuadagno' |
| Cinema e ristorni |
| La cintura di castità |
| Il controllo delle nascite, l'Avvocatura e la Corte |
| 'La Cour' di De Gaulle |
| Crociata estiva |
| La Democrazia Cristiana nel '61 |
| Diritti degli artisti interpreti e cortesie giurisprudenziali. |
| Diritto di cronaca e procedura penale |
| Domenico Bartoli, Da Vittorio Emanuele a Gronchi. Milano, Longanesi, 1961 [Recensione] |
| Dura lex matrimoniale (ma non è uguale per tutti) |
| Economia pubblica e comunicazioni di massa. Lineamenti di una organizzazione dell''impresa culturale' |
| Enzo Forcella-Alberto Monticone, Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale. Bari, Laterza, 1968 [Recensione] |
| L'esercito non è un cantiere per disoccupati |
| Gli ex sacerdoti avanti la Corte Costituzionale |
| Fascismo farmaceutico |
| Francia, di male in peggio |
| Franco Bandini, Tecnica della sconfitta. Milano, Sugar, 1963 - Mario Toscano, Pagine di storia diplomatica contemporanea, 2 voll. Milano, Giuffrè, 1962-1963 [Recensione] |
| Gino Bellavita, Il paese delle cinque polizie. Milano, Comunità, 1962 [Recensione] |
| Il giudice e l'opera d'arte |
| Giudici della regina Vittoria |
| Giustizia maltrattata |
| I granatieri non c'entrano |
| La grande offensiva |
| Le grandi battaglie di Tartufo |
| Il gruppo cinematografico pubblico: che fare |
| Illuminazione spirituale ed energia elettrica |
| Industria cinematografica di Stato e Rai-tv |
| Interrogatori e confessioni |
| Istruttorie clandestine |
| Una legge da rispettare |
| Una lettera del ministro Gonella |
| Marcia nuziale e cavolfiori |
| Marino Berengo, Giornali veneziani del Settecento. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Michele Pantaleone, Mafia e politica. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| La moglie di Cesare |
| Montedison, casualmente... |
| La morale va a centimetri (di pantaloni)? |
| Morto il 553, andare avanti nel Paese |
| Niente novità |
| Una nuova legge per il cinema italiano |
| L'ombra del signor Pinard |
| L'ombra di Hitler |
| L'ombra di Stalin tra autori e produttori |
| L'ora di Tartufo |
| Ozi letterari in questura |
| Peccato contro la giustizia |
| Pier Antonio Quarantotti Gambini, Sotto il cielo di Russia. Milano, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Una politica per la giustizia |
| Il processo Peyrefitte |
| Pudore, arte e buoni padri di famiglia |
| Quale adulterio? |
| Quel famigerato articolo 2 |
| Una riforma urgente per la Rai-tv |
| Riforme a rovescio |
| Sempre in cerca di autore e 'Sei personaggi'. |
| Sempre nuove tecniche di assassinio |
| Senza oneri per lo Stato |
| Separa e sarai rispettato |
| Il sindaco di Firenze e l'avvocato dello Stato |
| Lo Stato vassallo |
| Sul controllo degli enti economici pubblici [In 'Italia dopo. Numero speciale'] |
| Tempo di debolezze |
| Teologia a sproposito |
| Una tesi sul diritto morale dell'autore alla diffusione delle opere. |
| Trasferimenti in Sardegna |
| Tutti minorenni |
| Il vescovo, lo Stato e il cittadino |
| Via i fascisti dallo Stato |
| Vittorio Segre, Israele e i suoi problemi. Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [Recensione] |