Articoli pubblicati da:
Pascuzzi, GiovanniRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Ancora novità sul fronte dei nomi di dominio in Internet, nota a: Trib. Roma, ord. 9 marzo 2000; Viterbo, ord. 24 gennaio 2000; 13 ottobre 1999; Verona, 14 luglio 1999. |
Il Foro italiano - 2000
| Biobanche di ricerca tra proprietà, privacy e proprietà intellettuale : un approccio lawtech [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2012
Il Mulino - 2022
| Come comunicare correttamente l'immagine dell'avvocato - Parte V |
Il Foro italiano - 2014
| Coniugi e carriera universitaria (Nota a Corte cost. 9 aprile 2019, n.78) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Conoscere comparando: tra tassonomie ed errori cognitivi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2017
| Cosa intendiamo per "metodo casistico"? - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
| Da IANA a ICANN: un nuovo regime per l'attribuzione dei nomi di dominio su Internet, nota a Tribunal de grande istance de Paris, 23 marzo 1999. |
Il Foro italiano - 1999
| Dal sapere giuridico alle abilità del giurista: la missione delle scuole forensi e di specializzazione per le professioni legali |
Diritto & formazione - 2007
| Didattica a base di problemi |
Diritto & formazione - 2008
Il Foro italiano - 2021
| Diventare avvocati e riuscire ad esserlo: insegnare l'etica delle professioni forensi attraverso le trame narrative |
Cultura e diritti - 2012
| La dottrina come "motore" del biodiritto |
Biolaw journal - 2019
| La dottrina come "motore" del biodiritto |
Biolaw journal - 2019
| Energia solare: aspetti giuridici - L'accesso al sole |
Energia e materie prime - 1986
| Il fascino discreto degli indicatori: quale impatto sull'università? (Nota a Corte cost. 11 maggio 2017, n. 104) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| La formazione del giurista: il ruolo dell'informatica |
Diritto & formazione - 2002
| Lingue, linguaggi e costruzione della conoscenza (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 29 gennaio 2018, n. 617) - Parte III |
Il Foro italiano - 2018
| Opere musicali su Internet: il formato MP3, nota a Corte federale distrettuale degli Stati Uniti d'America, 4 maggio 2000. |
Il Foro italiano - 2001
| Più poteri, ma anche doveri, alla parola |
Bari economica - 2009
| Prevenire il 'terrapiattismo giuridico' - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
| Quale formazione per la ricerca interdisciplinare? |
Biolaw journal - 2021
| Riconoscere e usare gli argomenti interpretativi |
Diritto & formazione - 2007
| Il ruolo del formatore nelle Scuole forensi |
Cultura e diritti - 2014
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
| La scienza giuridica é disciplinare: può esserlo la didattica nella facoltà di giurisprudenza? |
Il Foro italiano - 2007
| Scienze cognitive e formazione universitaria del giurista |
Sistemi intelligenti - 2007
| Scoperte scientifiche, invenzioni e protocolli relativi a Internet |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1996
| La spinta gentile verso le vaccinazioni |
Mercato concorrenza regole - 2018
| Una storia italiana: i settori scientifico-disciplinari |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2012
| Tecnologie digitali e regole |
Diritto dell'internet - 2005
| Vaccini: quale strategia? (Nota a Corte cost. 18 gennaio 2018, n. 5) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2011