
| Una analisi rigorosa delle vicende monetarie italiane |
| Un approfondimento in tema di indicatori di redditività delle aziende di credito |
| Aspetti tecnici e finanziari dell'operazione di 'leasing' |
| L'attività dei Fondi Comuni in Italia e le condizioni per il loro sviluppo |
| Le banche europee nel 1971-72. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Le banche europee nel 1972-73. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Le banche europee nel 1973-74. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Le banche europee nel 1974-75. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni Bancarie e delle Autorità monetarie |
| Le banche europee nel 1975-1977. Punti di vista degli Istituti, delle Associazioni bancarie e delle Autorità monetarie |
| Caratteristiche organizzative ed operative delle Borse Valori: regolamentazione e pratica nei principali paesi |
| L'esperienza delle SICAV in Francia |
| Esperienze e prospettive del leasing in Italia |
| Fattori determinanti l'avanzo della bilancia dei pagamenti nel biennio 1977-78 |
| Il 'leasing' immobiliare |
| Il mercato delle euro-emissioni e i sistemi di compensazione internazionale tipo CEDEL |
| Un metodo per valutare le performance delle banche |
| Politiche di intervento sul mercato dei titoli a reddito fisso nei paesi della C.E.E. - I |
| Politiche di intervento sul mercato dei titoli a reddito fisso nei paesi della C.E.E. - II |
| Qualche nota illustrativa sulla curva di Phillips |
| Una radiografia della struttura produttiva del nostro paese |
| Verso l'unione economica e monetaria a livello comunitario |