Articoli pubblicati da:
Rochat, GiorgioRisultato della ricerca: (126 titoli )
| A Ravenna un museo ed una mostra |
Italia contemporanea - 1981
| L'aeronautica italiana nella guerra d'Etiopia (1935-36) |
Studi piacentini - 1990
| Alessandro Volterra, Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941. Milano, Angeli, 2005 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| Ancora su Cefalonia, settembre 1943 |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2006
| Ancora su Cefalonia, settembre 1943 [Intervento alla giornata di studio sulla 'Resistenza dei militari' tenuta a Roma il 17 marzo 2005] |
Annali del Dipartimento di storia - 2006
| Ancora su Cefalonia, settembre 1943 [Intervento tenuto all'incontro 'Cefalonia 1943. Valore e sacrificio della Divisione Acqui' svoltosi a Genova il 5 nov. 2005] |
Storia e memoria - 2006
| Ancora su didattica e politica. |
Rivista di storia contemporanea - 1973
| Ancora sul 'Mussolini' di Renzo De Felice |
Italia contemporanea - 1981
| Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire. Vicenza, Neri Pozza, 2005 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| Angelo Gatti, Caporetto. Dal diario di guerra inedito (maggio-dicembre 1917), a cura di Alberto Monticone, Bologna, Il mulino, 1964, pp. 58-447 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1965
| Anna Bravo, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato, Torino, Giappichelli, 1964, pp. 269 - Mario Giovana, Storia di una formazione partigiana. La Resistenza nel Cuneese, Torino, Einaudi, 1964, pp. 395 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1965
| Antimilitarismo ed esercito rosso nella stampa socialista e comunista del primo dopoguerra (1919-1925) |
Il movimento di liberazione in Italia - 1964
| L'attentato a Graziani e la repressione italiana in Etiopia nel 1936-37 |
Italia contemporanea - 1975
| Le biblioteche degli Istituti alla luce dei nuovi indirizzi programmatici. [Relazione presentata al seminario 'Biblioteche per la storia contemporanea' svoltosi a Roma dal 14 al 16 aprile 1988] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1989
| La campagna di Russia 1941-43: rassegna bibliografica |
Il movimento di liberazione in Italia - 1965
| Carlo Baudino, Una guerra assurda. La campagna di Grecia, Varese, Istituto editoriale cisalpino, 1965, pp. 286 - Mario Cervi, Storia della guerra di Grecia, Milano, Sugar, 1965, pp. 515 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1966
| Un caso dei rapporti italo-tedeschi nella Seconda guerra mondiale e le ingerenze tedesche. |
Rivista di storia contemporanea - 1993
Storia e memoria - 1999
| Le chiese evangeliche di fronte al regime fascista |
I sentieri della ricerca - 2009
| Il colloquio di Londra su 'Le relazioni anglo-italiane durante la seconda guerra mondiale' |
Italia contemporanea - 1990
| Combattente nella grande guerra [Relazione del convegno 'Memoria e storia di Ferruccio Parri'] |
Storia e memoria - 1992
| Consenso e rifiuto nei soldati della Grande Guerra 1915-1918 |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1999
| Convegno a Tunisi: 'La campagna di Tunisia, novembre 1942-maggio 1943' [12-14 ottobre 1982] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1982
| Convegno di Roma: 'Ferruccio Parri, sessanta anni di storia italiana' [11-12 maggio 1982] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1982
| Convegno internazionale 'Les états neutres européens et la deuxième guerre mondiale' [Nauchâtel e Berna, 5-9 settembre 1983] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1983
| La crisi delle forze armate italiane nel 1943-45. |
Rivista di storia contemporanea - 1978
| La disponibilità del combattente a farsi ammazzare |
Contemporanea - 2004
| Le diverse prigionie dei soldati italiani |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1999
| Domenico Schipsi, L'occupazione italiana dei territori metropolitani francesi 1940-1943 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2009
| Due mostre sugli anni fascisti |
Italia contemporanea - 1982
| L'eccidio e l'occupazione tedeschi a Kos [Recensione a: Isabella Insolvibile, Kos 1943-1948. La strage, la storia, pref. Paolo De Marco, Collana della Scuola superiore di studi di storia contemporanea] |
Italia contemporanea - 2011
| L'efficienza dell'esercito italiano nella grande guerra [Rielaborazione della comunicazione presentata al convegno internazionale 'Grande guerra e mutamento: una prospettiva comparata', Trieste, 28 settembre-1 ottobre 1995] |
Italia contemporanea - 1997
| L'esercito di Mussolini visto dalla Francia [Relazione tenuta al convegno 'Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea'] |
Storia e memoria - 2003
| L'esercito di Vittorio Veneto [Recensione] |
Italia contemporanea - 1989
| Esercito e città nell'Italia liberale: un convegno e nuove linee di ricerca. |
Rivista di storia contemporanea - 1988
| L'esercito italiano nell'estate 1914 |
Nuova rivista storica - 1961
| L'esercito partigiano [Relazione tenuta al convegno 'La guerra partigiana in Italia e in Europa', Brescia 1995] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 2001
| Eva Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall'Unità alla Grande guerra. Roma-Bari, Laterza, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2007
| Il fascismo e la preparazione militare al conflitto mondiale [Relazione del convegno 'Il regime fascista italiano. Bilancio e prospettive di studio'] |
Storia e memoria - 1994
| Ferruccio Parri, sessanta anni di storia [Nota al convegno svoltosi a Roma l'11 e il 12 maggio 1982] |
Italia contemporanea - 1982
| Le forze aeree italiane dall'armistizio alla Liberazione |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1995
| Forze armate e Resistenza |
Italia contemporanea - 2000
| Le forze armate italiane allo scoppio della seconda guerra mondiale [Relazione del convegno 'Cinquant'anni dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale'] |
Storia e memorie - 1990
| La fucilazione di 25 alpini e 3 carabinieri a Sebenico, l'8 agosto 1943 |
Studi piacentini - 2001
| G. Oliva, 'Si ammazza troppo poco'. I crimini di guerra italiani 1940-1943. Milano, A. Mondadori, 2006 - C. Di Sante (a cura di), Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati, 1941-1951. Verona, Ombre corte, 2005 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| Gerhard Ritter e la crisi della Germania guglielmina |
Nuova rivista storica - 1968
| Giorgio Scotoni, L'Armata rossa e la disfatta italiana 1942-1943. L'annientamento dell'Armir sul Medio e l'Alto Don negli inediti dei comandi sovietici. Trento, Panorama, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2007
| Giulia Albanese, La marcia su Roma. Roma-Bari, Laterza, 2006 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| La giustizia militare nella guerra italiana 1940-43. Primi dati e spunti di analisi. |
Rivista di storia contemporanea - 1991
| La grande guerra negli studi di Fussel e Leed. |
Rivista di storia contemporanea - 1987
| Un grande racconto sulla guerra fascista |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2002
| L'impiego dei gas nella guerra d'Etiopia. |
Rivista di storia contemporanea - 1988
| L'inchiesta su Caporetto e la lotta politica nel 1919 |
Il movimento di liberazione in Italia - 1966
| L'Italia nella prima guerra mondiale. Mito e storiografia fino al 1943. |
Rivista di storia contemporanea - 1976
| L'Italia nella prima guerra mondiale.Problemi di interpretazione e ipotesi di ricerca oggi. |
Rivista di storia contemporanea - 1976
| Gli italiani nel Montenegro [Recensione] |
Italia contemporanea - 1990
| John Erickson, Storia dello Stato Maggiore sovietico, Feltrinelli, Milano, 1963, pp. 783 - Ed. ingl.: The Soviet high command. A military-political history 1918-41, London, MacMillan, 1961 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1964
| Leopoli 1942-1943. Militari italiani dinanzi alle Shoà |
La rassegna mensile di Israel - 2003
| Lettere e diari di guerra dei fratelli Garrone [Recensione] |
Italia contemporanea - 1974
| Lucio Ceva storico militare |
Italia contemporanea - 2000
| Luigi Emilio Longo, La campagna italo-etiopica 1935-1936. Roma, Ufficio storico della Stato Maggiore dell'Esercito, 2005 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| Marco Mondini, La politica delle armi. Il ruolo dell'esercito nell'avvento del fascismo. Roma-Bari, Laterza, 2006 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| Marco Scardigli, Lo scrittoio del generale. La romanzesca epopea risorgimentale del generale Govone. Torino, Utet, 2006 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| La Marina italiana nella seconda guerra mondiale |
Il movimento di liberazione in Italia - 1969
| Mario Silvestri, Isonzo 1917, Torino, Einaudi, 1965, pp. 533 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1965
| Materiali per lo studio dell'Albania contemporanea. |
Rivista di storia contemporanea - 1978
| La memoria dell'internamento. Militari italiani in Germania 1943-1945 [Rielaborazione della comunicazione tenuta al convegno 'Spostamenti di popolazione e deportazione in Europa durante la seconda guerra mondiale', Carpi, 4-5 ottobre 1985] |
Italia contemporanea - 1986
| I militari italiani prigionieri della Germania nazista [Recensione] |
Italia contemporanea - 1993
| Mimmo Franzinelli, Il delitto Rosselli, 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico. Milano, Mondadori, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2007
| Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica. |
Rivista di storia contemporanea - 1994/95
| Monarchia e militari dal fascismo alla repubblica [Relazione presentata al convegno 'Casa Savoia e l'Italia del Novecento', Racconigi] |
Il Presente e la storia - 1996
| Il mondo contemporaneo di Galli della Loggia. |
Rivista di storia contemporanea - 1982
| Mussolini e le forze armate |
Il movimento di liberazione in Italia - 1969
| Nelle file della Decima Mas |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1990
| Non c'erano 'giovani turchi' nelle forze armate fasciste |
I sentieri della ricerca - 2008
| Noterelle di un professore di storia alla televisione. |
Rivista di storia contemporanea - 1984
| Novello Papafava, considerazioni su la battaglia di Caporetto, Padova, Soc. Coop. Tip. 1963, pp. 125, Estratto dai vol. 63, 72, 74 e 75 di Atti e memorie dell'Accademia patavina di Scienze, lettere e arti [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1964
| La nuova serie della collana storica dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia [informazioni bibliografiche] |
Studi piacentini - 1987
| Il nuovo volume della Bibliographie internationale d'histoire militaire: qualche riflessione |
Le Carte e la storia - 2002
Nuova rivista storica - 1967
| Otto cartoline di prigionieri in Russia |
Studi piacentini - 1993
| Otto punti sulla storia militare. |
Rivista di storia contemporanea - 1992
| L'outing di un cattivo maestro [Recensione] |
Italia contemporanea - 2000
| Paolo Paoletti, Cefalonia 1943. Una verità inimmaginabile. Milano, Franco Angeli, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2007
| Paolo Pozzato, Un anno sull'altipiano con i diavoli rossi. Udine, Gaspari, 2006 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1996
| Politica militare e antimilitarismo nell'Italia contemporanea. |
Rivista di storia contemporanea - 1974
| Una postilla sugli archivi militari |
Le Carte e la storia - 2002
| Una postilla sugli archivi militari |
Le Carte e la storia - 2002
| Una prigionia privilegiata [Recensione] |
Italia contemporanea - 1994
| Prigionieri britannici in Italia |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1997
| I prigionieri della Germania nazista |
Il Presente e la storia - 2004
| I prigionieri di guerra, un problema rimosso [Rielaborazione della relazione introduttiva del convegno 'Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale', Torino, 3-4 novembre 1987] |
Italia contemporanea - 1988
| I prigionieri italiani di guerra nel campo di Berberati, Africa equatoriale francese, 1941-45 |
Studi piacentini - 1987
| Profilo di uno studioso e di un amico |
Italia contemporanea - 1998
| Il quarto volume della biografia di Mussolini di Renzo De Felice |
Italia contemporanea - 1976
| 'Quelle inversioni di marcia oggi di moda' [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| La questione militare della Resistenza [Nel numero speciale 'Resistenza. Gli attori, le identità, i bilanci storiografici'] |
Il ponte - 1995
| Rapporti di potere nella Ferrara fascista. |
Rivista di storia contemporanea - 1982
| Recenti pubblicazioni sulla battaglia di Stalingrado |
Il movimento di liberazione in Italia - 1962
| Recenti pubblicazioni sulla guerra italiana 1940-1943 |
Nuova rivista storica - 1964
| Una relazione ufficiale sui militari nella Resistenza romana |
Il movimento di liberazione in Italia - 1969
| La repressione della resistenza araba in Cirenaica nel 1930-31, nei documenti dell'archivio Graziani |
Il movimento di liberazione in Italia - 1973
| La Resistenza militare nell'eloquenza dei numeri |
Storia e memoria - 1996
| Una ricerca impossibile. Le perdite italiane nella seconda guerra mondiale |
Italia contemporanea - 1995
| Ricordo di Mario Bendiscioli |
Italia contemporanea - 1999
| Ricordo di Vittorio Emanuele Giuntella |
Italia contemporanea - 1997
| Il ruolo delle forze armate nel regime fascista: conclusioni provvisorie e ipotesi di lavoro. |
Rivista di storia contemporanea - 1972
| Samuele Montalbano, Ermanno Rostan cappellano militare valdese 1940-1943. Torino, Società di studi valdesi-Claudiana, 2005 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2006
| I servizi di informazione e l'alto comando italiano nella guerra parallela del 1940 |
Studi piacentini - 1988
| Lo sforzo bellico 1940-43. Analisi di una sconfitta [Relazione presentata al convegno su 'L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza', Milano, aprile 1985] |
Italia contemporanea - 1985
| Soldati e borghesi nell'Europa moderna [Recensione] |
Italia contemporanea - 1984
| I soldati italiani prigionieri in Urss [Recensione] |
Italia contemporanea - 2004
| Lo Stato liberale e la grande guerra [Relazione tenuta al convegno 'Grande guerra e identità nazionale'] |
Storia e memoria - 1998
| La storia contemporanea nella scuola. Note sui libri di testo |
Il movimento di liberazione in Italia - 1964
| La storia militare della seconda guerra mondiale |
Il movimento di liberazione in Italia - 1965
| Una storia politica dell'esercito francese |
Il movimento di liberazione in Italia - 1968
| La strategia italiana nel 1940 |
Studi piacentini - 1991
| Gli studi di Nuto Revelli sui combattenti della guerra fascista |
Italia contemporanea - 1974
| Gli studi di storia contemporanea di Gerhard Ritter |
Nuova rivista storica - 1964
| Gli studi di storia militare sull'Italia contemporanea (1914-45). Bilancio e prospettive. |
Rivista di storia contemporanea - 1989
| Thomas Schlemmer, Invasori, non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943 [Recensione] |
Il Presente e la storia - 2009
| Le truppe da montagna italiane nella guerra mondiale 1940-1943. Stato degli studi e prospettive di ricerca |
Il Presente e la storia - 1993
Il Presente e la storia - 1999
| L'ultimo Mussolini secondo De Felice |
Italia contemporanea - 1991
| Gli uomini alle armi 1940-1943. Dati generali sullo sforzo bellico italiano [Relazione presentata al convegno 'L'Italia in guerra 1940-43', Brescia 1989] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1990/1991