Articoli pubblicati da:
Romano, FrancescoRisultato della ricerca: (55 titoli )
| Agenti elettronici e rappresentanza volontaria nell'ordinamento giuridico italiano |
Informatica e diritto - 2003
| ARIANNA: un Ambiente di Ricerca Interdisciplinare per l'Analisi di Neuroimmagini Nell'Autismo |
Informatica e diritto - 2016
| L'art. 323 c.p. prima e dopo la travagliata riforma del luglio 1997 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Bollettini ufficiali online |
Pubblica - 2008
| Brevi note in tema di occupazioni illegittime, qualificazioni giuridiche e conseguenze risarcitorie |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Comunicare servizi e procedure dei Comuni sul web: considerazioni e proposte |
Ciberspazio e diritto - 2023
| Contratto di rete e processo di modernizzazione dell'economia italiana |
Notariato - 2012
| Un corpus di documenti giuridici per il Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo |
Informatica e diritto - 2014
| La digitalizzazione del procedimento legislativo e amministrativo. Vincoli normativi e soluzioni tecniche |
Quaderni amministrativi - 2012
| Le disposizioni di rinvio a norma futura: definizione di un modello per applicazioni legimatiche |
Informatica e diritto - 2010
| Efficacia ed efficienza dell'amministrazione della giustizia: una promessa solenne per risultati piuttosto modesti |
Giurisprudenza di merito - 2001
| La gestione delle informazioni nel progetto TeleP@B: progettazione di strumenti per l'accesso semplificato ai documenti del bilancio |
Informatica e diritto - 2006
| Glosse digitali per l’accesso alle informazioni e ai servizi della PA |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2023
| Grammatiche normative e applicazioni legimatiche |
Informatica e diritto - 2004
| La guida per la redazione degli atti amministrativi: azioni e strumenti per la diffusione delle sue regole |
Ciberspazio e diritto - 2012
| L'incesto: è ancora in grado di suscitare pubblico scandalo? |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Indice semantico per la storia del lessico giuridico italiano: i significati del termine 'disposizione' |
Informatica e diritto - 2013
| Indizio: vocabolo equivoco, segno di un fatto suscettibile di essere verificato e di assurgere a prova critica |
Giurisprudenza di merito - 2001
| Intelligenza Artificiale e amministrazioni publiche: tra passato e presente |
Ciberspazio e diritto - 2020
| Introduzione al volume su 'Social media e diritti. Diritto e social media' |
Informatica e diritto - 2017
| L'ipertrofica configurazione del reato di favoreggiamento della prostituzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La legittimazione ad agire a tutela dell'ambiente: verso una rivisitazione del sistema processuale amministrativo |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2014
| Il lessico delle discriminazioni nei testi normativi: metodi di analisi informatica |
Informatica e diritto - 2014
| Un manuale di regole per la redazione degli atti amministrativi. Recensione del seminario di studio del 18 giugno 2010 |
Informatica e diritto - 2010
| Metodologie legimatiche per l'implementazione di una grammatica normativa |
Informatica e diritto - 2003
| Modelli formali per una grammatica normativa. La modifica testuale esplicita |
Parlamenti regionali - 2004
| La nuova disciplina delle assicurazioni marittime: problemi giuridici, confronti internazionali e prassi delle imprese |
Rassegna economica [1955] - 2015
| La nuova legislazione in materia di smaltimento delle navi come volano per la blue economy |
Rassegna economica [1955] - 2017
| Le origini del movimento anarchico spagnolo |
Trimestre - 1976
| Ostacoli normativi alla informatizzazione del workflow legislativo regionale |
Quaderni regionali - 2010
| Padocs. Un sistema esperto di redazione automatica di atti amministrativi |
L'amministrazione italiana - 2011
| Un passo indietro rispetto ai propalati buoni propositi di ridurre il flusso dei ricorsi in Cassazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il patrimonio. Dall'attenzione privilegiata per la proprietà al primato del credito : La Proprietà - Il credito (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
Il risparmio - 1989
| La pena: sopravvivenza di una espressione priva del suo significato linguistico. |
Giurisprudenza di merito - 1999
| Percorsi di cittadinanza interculturale e digitale con le nuove generazioni: il progetto #IOPARTECIPO |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2019
| La prospettazione di autolesionismo : costituisce minaccia ai fini del reato di cui all'art. 337 C.P.? |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Il rapporto sulla legislazione toscana 2012: luci e ombre tra rappresentanza, partecipazione e valutazione |
Le istituzioni del federalismo - 2013
| Il rating di rete come strumento di sviluppo per le Pmi campane |
Rassegna economica [1955] - 2014
| Redigere e comunicare atti digitali: il progetto pacto |
Diritto dell'internet - 2008
| Regolamenti comunali e strumenti di e-democracy per il bilancio partecipato: il progetto TeleP@B |
Diritto dell'internet - 2008
| Regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi |
Quaderni amministrativi - 2010
| La responsabilità degli agenti software per i danni prodotti a terzi |
Informatica e diritto - 2002
| Revisione contra reum : tra reformatio in peius e ripristino del magistero punitivo dello Stato [Nota a Corte Assise App. Catania 1/7-24/9/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1999
| Il robot tra 'ius condendum' e 'ius conditum' |
Informatica e diritto - 2016
| Robotica: tra etica e diritto. Un seminario promosso dal Dipartimento Identità Culturale e dall'ITTIG del CNR |
Informatica e diritto - 2010
| Standard e strumenti per il trattamento degli atti amministrativi: il progetto Pacto |
Quaderni amministrativi - 2008
| Standard linguistici e informatici per la redazione dei provvedimenti amministrativi: le formule 'visto' e 'considerato' |
Informatica e diritto - 2016
| Strumenti automatici per le Assemblee Legislative regionali: tra valutazione e partecipazione |
Quaderni regionali - 2008
| Strumenti di legimatica valutativa |
Quaderni regionali - 2011
| Strumenti per la gestione digitale degli atti amministrativi |
L'amministrazione italiana - 2010
| Studio per un albo pretorio telematico |
L'amministrazione italiana - 2009
| Le tecnologie al servizio della semplificazione |
Informatica e diritto - 2008
| Telematica e processo societario |
Informatica e diritto - 2007
| V.A.R.: valutazione automatica della regolamentazione |
L'amministrazione italiana - 2008
| Vocabolari digitali per la storia del linguaggio amministrativo: analisi del termine 'determinazione' |
Quaderni amministrativi - 2012