Articoli pubblicati da:
Tassani, GiovanniRisultato della ricerca: (25 titoli )
| Aldo Moro: passaggi di crisi della democrazia italiana |
Quaderni di Resistenza Marche - 1984
| Augusto Del Noce e la crisi della "terza generazione" |
Nuova storia contemporanea - 2010
| L'avvento di Mussolini spiegato a Ginevra |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Baget Bozzo, il partito cattolico e l'apertura a sinistra. Tre discorsi controcorrente del 1961 |
Nuova storia contemporanea - 2008
| Una carriera diplomatica per immagini |
Nuova storia contemporanea - 2012
| Cultura italiana nella Francia fin du siècle : Ferrero, Palucci di Calboli e la 'Revue des Revues' |
Nuova storia contemporanea - 1999
| Le culture della destra italiana tra dopoguerra e centrosinistra : gentilianesimo, cattolicesimo ed evolismo a confronto e in concorrenza |
Nuova storia contemporanea - 2003
| Don Mazzolari e il problema del socialismo italiano |
Memoria e ricerca - 1993
| Dopo l'8 settembre, l'Italia continua a Madrid |
Nuova storia contemporanea - 2003
| Dreyfus cent'anni dopo: galleria dell'Affaire |
Nuova storia contemporanea - 1998
| La fiscalità delle P.M.I tra distretti produttivi e reti di impresa: il dibattito teorico e l'evoluzione normativa |
Piccola impresa - 2007
| Fondamentalismo all'italiana |
Politica ed economia [1970] - 1987
| La gran penna di un virtuale 'addetto diplomatica' |
Nuova storia contemporanea - 2020
| Habin, Manciuria : capitale del fascismo russo |
Nuova storia contemporanea - 1999
| Laicità della DC e "ricomposizione" cattolica |
Il Mulino - 1978
| Madrid 1943 : tre colloqui col Caudillo |
Nuova storia contemporanea - 2002
| Novecento e antinovecento : Giovanni Testori e Paolo Grassi, tra 'Corrente' e il Guf della città del Duce |
Nuova storia contemporanea - 2013
| Il 'peccato orginale' di Giuseppe Antonio Borgese : da consigliere ad esule: un singolare itinerario durante il fascismo |
Nuova storia contemporanea - 2000
| Post-comunisti e cattolici |
Il Mulino - 1990
| Profili fiscali del passaggio generazionale d'impresa |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2012
| Quei giorni a Rossena. La fine dell'alternativa dossettiana |
Il Mulino - 1992
| Il teatro dei Guf : i giovani sul palcoscenico durante gli anni di guerra |
Nuova storia contemporanea - 2002
| Tra Scelba e Moro : due visioni del 'centrismo' e una politica dell'inclusione |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la Dc: 1950-1951, dinamica di un distacco |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Vox clamantis in deserto: ortodossia e riforma civile in Gianni Baget Bozzo |
Ventunesimo Secolo [Roma] - 2010