Filosofia politica - 2015
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| Editoriale. Il partito inutile? |
Filosofia politica - 2015
| La macchina per fabbricare passioni. Il concetto di "partito" nell'era della "crisi" dei partiti |
Filosofia politica - 2015
| L'ordine della divisione. Partiti e opinione in Bolingbroke, Hume e Burke |
Filosofia politica - 2015
| P. Rudan, "L'inventore della costituzione" (M. Merlo); "Lectoras de Simone Weil", a cura di F. Birulés - R. Rius Gatell (C. Basili); J.L. Villacañas Berlanga, "Historia del poder político en España" (P. Rudan); N. Urbinati, "Democrazia sfigurata" (L. Baccelli) |
Filosofia politica - 2015
| La pace in lotta. Ordine delle parti e fazionalismi nel "Defensor pacis" |
Filosofia politica - 2015
| Parti o partiti? Sul partito politico nella democrazia rappresentativa |
Filosofia politica - 2015
| Partiti e democrazia in Atene classica |
Filosofia politica - 2015
| Il ruolo costituzionale del partito politico nella modernità giuridica europea |
Filosofia politica - 2015
| Teologia politica. Perché mai Nancy non legge Erik Peterson? |
Filosofia politica - 2015
| Vincoli informali in istituzioni formali. Le reti clientelari nell'amministrazione dello Stato e della Chiesa nella prima età moderna |
Filosofia politica - 2015
| "Civis europaeus sum". Una ragionevole apologia della cittadinanza |
Filosofia politica - 2015
| Contraddizione e conflitto nell'ipermodernità. Il perdurante dibattito sulle eredità hegeliane nella critica dell'economia politica |
Filosofia politica - 2015
| Critica dell'ideologia e autotrascendenza sociale. Un itinerario francofortese |
Filosofia politica - 2015
| Governare la legge. Educazione e buon governo in Rousseau |
Filosofia politica - 2015
Filosofia politica - 2015
| P. Manent, Montaigne (P. Slongo); P. Slongo, Il movi- mento delle leggi (A. Bocquet); M. Alves da Fonseca, Michel Foucault et le droit (A. Bragantini); Implosions/Explosions, edited by N. Brenner (I. Consolati) |
Filosofia politica - 2015
| La performatività del sapere storico. Il concetto di "history" nel sistema filosofico di Hobbes |
Filosofia politica - 2015
Filosofia politica - 2015
| "Tanto difficili da comprendere quanto l'universo". Margareth Cavendish e l'arte sessuale della retorica |
Filosofia politica - 2015
| Assicurare i soggetti. Sicurezza e dispositivi di governo nella modernità |
Filosofia politica - 2015
| B. Tierney, Liberty and Law (Gm. Zamagni); The Victorian Legacy in Political Thought, ed. by C. Marshall - S. Guy (A. Badalin) |
Filosofia politica - 2015
| Editoriale. Il governo della sicurezza |
Filosofia politica - 2015
| Lucien Jaume su religione e politica. Rivoluzione e generazione, endiadi e ambivalenze |
Filosofia politica - 2015
| Mare e Terra. Sui fondamenti spaziali della sovranità moderna |
Filosofia politica - 2015
| Non solo Beccaria. Il diritto di punire fra utopia e riforma |
Filosofia politica - 2015
Filosofia politica - 2015
| "Securitas". Qualche ulteriore considerazione |
Filosofia politica - 2015
| Sicurezza e fiducia nell'età della tecnologia |
Filosofia politica - 2015
| La sicurezza e le relazioni internazionali, tra teoria e storia del concetto. Riflessioni sul bilancio di un'avventura critica |
Filosofia politica - 2015
| Sicurezza sociale. Un paradigma politico per il Welfare State |
Filosofia politica - 2015
| Sorveglianza e potere nella Unione Europea |
Filosofia politica - 2015
| Storia concettuale: critica o filosofia? |
Filosofia politica - 2015