Filosofia politica - 2021
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Bolle speculative. Comportamenti di massa e automatismo nei mercati finanziari |
Filosofia politica - 2021
| Cosmopolitismo, "nazionale-popolare" e corporativismo. Gramsci e il problema della modernità politica |
Filosofia politica - 2021
| Editoriale. Dall'orda allo sciame |
Filosofia politica - 2021
| Emergenza. Le masse alle porte della cibernetica |
Filosofia politica - 2021
| Immagini della folla. Baudelaire, Simmel, Benjamin |
Filosofia politica - 2021
| In ricordo di Hasso Hofmann |
Filosofia politica - 2021
| John Locke e la schiavitù, tra anti-assolutismo e colonizzazione |
Filosofia politica - 2021
| M. Reale, Tre saggi su Rousseau (L. Paulizzi); B. Sordi, Diritto pubblico e diritto privato (L. Ornaghi); S. Zabala, Being at Large (F. Monateri) |
Filosofia politica - 2021
| "Una miscela detonante di insolita potenza". L'erotica delle masse in Freud e Fanon |
Filosofia politica - 2021
| Organizzate, oppresse e amorfe. Le masse nella "Sociologia del partito politico" di Robert Michels |
Filosofia politica - 2021
| Paolo Grossi. Il costituzionalismo post-moderno per un diritto oltre la legalità, di Francesco |
Filosofia politica - 2021
| Piazze politiche. Corpi radunati e pluralità |
Filosofia politica - 2021
| Tanatologia e storia. Masse di guerra e masse rivoluzionarie in Canetti |
Filosofia politica - 2021
| Un altro Gramsci. Note su una lettura argentina del comunista italiano |
Filosofia politica - 2021
| Un'analisi concettuale del liberalismo autoritario in Europa |
Filosofia politica - 2021
| Bellarmino e l'interpretazione sovrana. L'utilizzo di Bernardo nel "De summo Pontifice" |
Filosofia politica - 2021
| Democrazie senza compromessi |
Filosofia politica - 2021
| E. Cappuccilli, La strega di Dio - E. Cappuccilli, La critica imprevista (J. Bonasera); B. Bauer, La questione ebraica (G. Imbriano); S. Chignola, Diritto vivente (P. Slongo); B. De Giovanni, Libertà e vitalità (C. Ocone); Critica della teologia politica, a cura di G. Fazio - F. Lijoi (F. Luzi); A. Cavarero, Democrazia sorgiva (V. Moro); E. Wolff, Mon- gameli Mabona (M. Angella); S. Mezzadra, Un mondo da guadagnare (B. Montesano) |
Filosofia politica - 2021
| E.P. Thompson, il diritto dal basso e il dibattito marxista sullo Stato |
Filosofia politica - 2021
| Emergenza ed eccezione: Machiavelli e Carl Schmitt |
Filosofia politica - 2021
| Uno spettacolo senza copione. Politica ed etica in Hannah Arendt |
Filosofia politica - 2021
| La tirannia del "merito". Michael Sandel e il "contraccol- po" populista |
Filosofia politica - 2021
| Un viaggio tra le istituzioni. Il "Del governo de i regni et delle repubbliche cosi antiche come moderne" di Francesco Sansovino |
Filosofia politica - 2021
| Biopolitica e messianismo politico in Erich Unger |
Filosofia politica - 2021
| Le critiche alla teoria marxiana del valore (1867-1917) |
Filosofia politica - 2021
| L'essere sociale come totalità. Reificazione e razionalizzazione in Lukács |
Filosofia politica - 2021
| Individuo contingente e individuo personale nell'«Ideologia Tedesca» |
Filosofia politica - 2021
| Il lavoro della superiore liberazione. A partire dall'antropologia del lavoro in Hegel |
Filosofia politica - 2021
| Lavoro e corporativismo. La riflessione giuridica nell'Italia fascista |
Filosofia politica - 2021
| Il lavoro tra produzione e riproduzione. Critica di un'istituzione politica |
Filosofia politica - 2021
| Oltre il riconoscimento. Piattaforme digitali e metamorfosi del lavoro |
Filosofia politica - 2021
| P. Cesaroni, La vita dei concetti (P. Slongo); S. Petrucciani, Marx in dieci parole (E. Zimara); I. Consolati, Dominare tempi inquieti (F. Ferraresi); P. Rudan, Donna (M. Ciolli) |
Filosofia politica - 2021
| Recenti sviluppi dello studio su Saint-Simon nel panorama francese |
Filosofia politica - 2021