L'amministrazione italiana - 2001
Risultato della ricerca: (160 titoli )
| L'ambito della giurisdizione amministrativa esclusiva alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 17 luglio 2000, n.292. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Bonus fiscali, lotta all'evasione, competitività. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Brevi note di commento sulla nuova disciplina della tutela cautelare amministrativa. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La carica dei consulenti e dei portaborse nelle regioni e negli enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il Comitato di controllo: dalle riforme al Tuel. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La cultura nei comuni e il comma 4, art.30, T.U. n.267 del 2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La disciplina della comunicazione istituzionale delle pubbliche amministrazioni durante la campagna elettorale - art.9 della legge 22-2-2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Enti locali e spesa pubblica. |
L'amministrazione italiana - 2001
L'amministrazione italiana - 2001
| Glosse su funzioni e responsabilità del responsabile del procedimento. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Poteri del Prefetto e intitolazione di strade. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Procedura gare d'appalto: riapertura in caso di illegittima esclusione di un'impresa. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il quadro legislativo alla luce della legge 30 novembre 1998, n.419 e successivo D.L. 229/99. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Responsabilità derivanti dalla mancata sanatoria di inquadramenti illegittimi. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La riforma della giustizia amministrativa nella legge 205/2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il ruolo della commissione edilizia comunale dopo il nuovo assetto degli Enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il sistema sanzionatorio tributario: i principi. L'inizio della nuova rivoluzione fiscale? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Le dimissioni del pubblico dipendente. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Dipendente comunale assenteista, responsabilità. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Divieto di iscrizione all'albo dei geometri e gli incarichi di progettazione di opere pubbliche ai sensi degli artt. 17 e 18 della Legge 11-2-1994, n.109 e successive modificazioni. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La legge sulle Autonomie tra passato e futuro. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Nascita, evoluzione ed estinzione del Segretario comunale. La tesi di laurea di Antonella Marascia. (parte 2.) |
L'amministrazione italiana - 2001
| Per una teoria generale sulla dottrina giuridica adeguata alla pratica operativa. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Problematiche relative all'insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche italiane. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il referendum negli Enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La Regione Friuli-Venezia Giulia decide la soppressione delle Comunità Montane, con effetto dal 1°luglio 2000 e lo Stato propone ricorso alla Corte Costituzionale per l'annullamento del provvedimento, limiti alla potestà legislativa regionale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Responsabilità dei medici per violazione degli obblighi di servizio. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Retribuzione di posizione e retribuzione di risultato. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La scure sulla spesa sanitaria, un decreto-legge fra centralismo e devolution. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Servizi pubblici: rilevanza e limiti. (Note a commento della sentenza del TAR Lombardia - Milano - sezione II - n. 2626/2001). |
L'amministrazione italiana - 2001
| La sospensione di un provvedimento amministrativo negativo. In particolare della non ammissione di uno studente all'esame di maturità. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Art.724 del codice penale, bestemmia e manifestazioni oltraggiose contro i defunti. Problematiche costituzionali e problematiche di civiltà. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Commento a una recente sentenza del Consiglio di Stato in tema di società mista. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Considerazioni sulle sanzioni amministrative per violazione del Codice della strada e sul giudice di pace. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Decreto LGS. n.626/94, riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Dirigenza pubblica e spoils system all'italiana. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Nascita, evoluzione ed estinzione del Segretario Comunale. La tesi di laurea di Antonella Marascia. (parte 3.) |
L'amministrazione italiana - 2001
| Problemi di diritto transitorio nelle controversie sul pubblico impiego. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il procedimento di controllo ispettivo. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La reiterabilità dei vincoli urbanistici - I presupposti e le condizioni secondo la giurisprudenza. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il Segretario Comunale non era un controllore. Una precisazione dal collega Umberto Persegati. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Società che gestiscono i posteggi a pagamento e Corte dei conti. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Lo stato del processo di aziendalizzazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| A margine degli aiuti ai popoli in via di sviluppo. La umanità nel diritto amministrativo italiano. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il Comune in ritardo con i pagamenti deve risarcire gli oneri accessori. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Considerazioni sull'affidamento degli incarichi di progettazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Considerazioni sulla partecipazione di privati ai procedimenti amministrativi e sugli accordi di cui all'art.11 L. 7 agosto 1990, n.241. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Contenimento della spesa sanitaria. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Gare d'appalto: notazioni minime intorno alla nozione 'piena conoscenza', ai fini della decorrenza del termine per l'impugnativa dell'esito della gara. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Gare d'appalto: notazioni minime intorno alla nozione 'piena conoscenza', ai fini della decorrenza del termine per l'impugnativa dell'esito della gara. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Gare d'appalto: notazioni minime intorno alla nozione 'piena conoscenza', ai fini della decorrenza del termine per l'impugnativa dell'esito della gara. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Giustizia e politica. Un rapporto decisamente incrinato. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Indennità premio di servizio. Presupposti per la concessione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Nascita, evoluzione ed estinsione del Segretario comunale. La tesi di laurea di Antonella Marascia. (parte 4.) |
L'amministrazione italiana - 2001
| Le nuove funzioni del Segretario comunale e del Direttore generale, 'de iure condendo'. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Orientamenti giurisprudenziali sulle società miste pubblico-private. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Riduzione degli organismi collegiali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il Segretario comunale organo di governo elettivo? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il sequestro di polizia giudiziaria. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Tassazione IRPEF degli immobili di interesse storico-artistico. Legge 1-6-1939, n.1089 e successive modifiche e integrazioni, problematiche. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Anche il Comune di Taormina chiede di entrare a far parte del gruppo di Comuni con sede di casa da gioco. Problematiche di natura giudiziaria, amministrativa e costituzionale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Un anomalo federalismo rampante punta decisamente a rompere gli argini. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Autonomia dei dirigenti, controllo dei risultati e ruolo della responsabilità amministrativa. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il calcolo del danno all'immagine trova nuovi parametri in giudizio. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Un ...carneade in Comune: l'ufficio statistica. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La iscrizione dei fabbricati ex rurali nel nuovo catasto edilizio urbano. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La nuova conformazione della responsabilità amministrativa alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| I nuovi rapporti tra la polizia giudiziaria e il Giudice di Pace, alla luce del D.Lgs. n.274 del 2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Un nuovo compito per i Difensori Civici: verificare la legittimità del diniego di accesso ai documenti amministrativi. Alcune riflessioni sull'art.15 della L. n.340 del 24-11-2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il nuovo processo amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Orientamenti sulla L.241/90 e successivo decreto 352/92. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il processo di delegificazione di norme concernenti il procedimento amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Progettare la sicurezza nella Pubblica Amministrazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La qualità urbana: un esempio empirico di valutazione dei servizi socio assistenziali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La 'reformatio in pejus' dei controlli sulle autonomie territoriali, brevi riflessioni sulla tenuta del sistema. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Scelta del partner privato da parte di aziende pubbliche. |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Considerazioni sul D.Lgs. n.38 del 2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Composizione delle Giunte: incertezze sulla determinazione del numero dei componenti. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La contabilità economica per gli Enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La corruzione abita ancora qui. Gli strumenti per combatterla arenati in Parlamento. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Motivazione e voto per le prove scritte nei concorsi. La questione portata al giudizio della Corte Costituzionale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La nuova semplificazione delle certificazioni amministrative. |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'ordinamento delle Autonomie Locali. Prosegue il cammino della riforma il D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Ordinanze contingibili ed urgenti adottate dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale, ex art.50, C.5, del D.L.gs: n. 267/2000 - Errore materiale o precisa volontà del legislatore? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Quale giurisdizione per i concorsi interni? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Revoca anomala del Segretario comunale e provinciale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La riforma del processo amministrativo italiano e l'attuazione dei principi di effettività e di equivalenza del diritto comunitario. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il sindaco deve tener fede alla gerarchia delle fonti. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il sistema di gestione quale metodo per una migliore organizzazione del lavoro in sicurezza. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Appalti di lavori e di forniture. Le precisazioni dell'autorità di vigilanza con l'atto 5/2000 del 31 gennaio 2001. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Gli apparecchi da divertimento o trattenimento, alla luce delle recenti modificazioni apportate dalla 'Legge Finanziaria 2001'. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Arbitrato e lavori pubblici. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Aspetti significativi della legge n.675/96, inerente la tutela delle persone e altri soggetti, circa il trattamento dei dati personali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Brevi appunti sulla delegabilità delle funzioni dirigenziali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Copertura assicurativa anche ai responsabili dei servizi. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Imposta di registro e atti del Consiglio di stato e dei tribunali amministrativi regionali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La nuova tutela cautelare (art.3, L.205/00 che modifica l'art.21, c.7, L.1034/71). |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'organizzazione degli uffici e del personale degli enti locali alla luce del Teso Unico 18 agosto 2000, n.267. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Oroject financing, uno strumento da conoscere e usare. Appunti per tenere a mente uno strumento che può costruire utili sinergie. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Pensare il diritto. Il giurista, il diritto e la giustizia. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Rapporti tra procedimento penale e disciplinare. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Retribuzione di risultato per incarichi 'aggiuntivi' del Segretario comunale e provinciale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Sul trasporto aereo incombe stabilmente la guerriglia sindacale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| A proposito di candidati autonomi e calciomercato. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Ancora in tema di elezione dei Revisori dei conti. Il Revisore, anche se il primo incarico ha durata inferiore al triennio, potrà essere rieletto solamente una seconda volta. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Appalti e ricorsi: la presenza del rappresentante dell'impresa in margine a Cons.St. V, 2 aprile 2001, n.1998. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Applicabilità dei principi del giusto processo al giudizio contabile. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La chiusura dei PP.EE. alla luce delle modificazioni introdotte dalle L. n.287/91. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Con l'abbandono della natura pubblicistica delle norme che regolano il rapporto di pubblico impiego la violazione di norme contrattuali non comporta la violazione della legge o di regolamento censurabili in sede penale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il D.lgs. 18-8-2000, n.267 ovvero: la rivoluzione è compiuta. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La devoluzione di rito ambrosiano fra mistificazioni, contraddizioni, contumelie e disinformazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
L'amministrazione italiana - 2001
| Funzioni di sovrintendenza e coordinamento dell'attività dei dirigenti. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La gestione del patrimonio delle aziende sanitarie locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Inquadramenti illegittimi sanati. Effetti economici. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Le istituzioni e la gestione in Italia delle case da gioco avvengono per provvedimenti legislativi, in deroga agli artt.718,719 e 720 del codice penale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Prime note di commento al disegno di legge costituzionale di modifica dell'intero titolo V della parte seconda della Costituzione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Sottratte al controllo le variazioni al bilancio annuale di previsione adottate dalla Giunta in via d'urgenza. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La valutazione dei piani, la valutazione dei programmi. |
L'amministrazione italiana - 2001
| A proposito di una recente sentenza del Consiglio di Stato. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Adempimenti del Direttore dei lavori e del Responsabile del procedimento all'indizione del bando di gara e alla stipulazione del contratto. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Alcune notazioni sulla nuova disciplina della conferenza di servizi tra velocizzazione dei processi decisionali e ponderazione degli interessi coinvolti nella L. n.340/2000. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Applicabilità ai consorzi del B.I.M. del T.U. EE.LL. 18-8-2000, n.267. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Competenze del Sindaco in materia igienico sanitaria o di tutela della salute e della salubrità ambientale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Esclusione e incameramento della cauzione: problemi interpretativi dell'art.10, comma 1 quater della legge 109/94. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La funzione paragiurisdizionale del Prefetto. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Lavoro straordinario, si ma solo nei limiti autorizzati. Il Consiglio di Stato fissa un principio basilare. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Prevenzione e repressione delle frodi comunitarie. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Problematiche relative a cittadini aventi la qualifica di coltivatori diretti, connesse all'applicazione dell'I.C.I. e la 'finzione' di non edificabilità. Efficacia retroattiva dell'agevolazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Quando il federalismo dà i numeri, la Sicilia ancora alla ribalta. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La remunerazione degli incarichi aggiuntivi. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Riscattare il periodo di laurea diventa più facile. Una sentenza della Corte Costituzionale: n.13 del 9 maggio 2001. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Spunti e appunti sulla figura del Segretario comunale dopo la riforma del 1997. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La storia dei diritti di segreteria (rectius: diritti di rogito) dovuti ai Segretari comunali e provinciali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Tuel e nuovo sistema sanzionatorio per le violazioni ai regolamenti comunali e alle ordinanze del sindaco. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Voto limitato o separato, a tutela della minoranza? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Abusi edilizi, proprietà dell'area e responsabilità. |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'andamento della spesa sanitaria. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Appunti per un'efficace implementazione del nuovo sistema dei controlli negli Enti Locali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| I conti della Regione Toscana. Il conto esorbitante della sanità. |
L'amministrazione italiana - 2001
| I controlli sulle autonomie territoriali nei paesi dell'Unione Europea. La prospettiva italiana. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il datore di lavoro nelle Aziende e nella Pubblica Amministrazione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Gli impegati pagano il danno da disservizio. |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'inquinamento idrico alla luce della più recente legislazione. (prima parte) |
L'amministrazione italiana - 2001
| Il nuovo concetto di 'urbanistica' e i suoi riflessi processuali e sostanziali. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Personale dell'Ente locale. Consistenza e assetto. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La pubblica amministrazione e il cittadino, spunti di riflessione. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La retribuzione individuale di anzianità 'truffata' ai Segretari comunali nominati Segretari generali dal 1 gennaio 1997. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Verso un sistema procedimentale e documentale informatico. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Aspetti innovativi nell'organizzazione e nel finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Cambiano le maggioranze cambiano i Governi, fiorisce sempre rigogliosa la pianta delle declamazioni a ruota libera. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Deliberazione di controdeduzione alle osservazioni della Regione al P.reg.: casi in cui occorre pubblicare. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Giunta, Consiglio, commissioni su internet? Adelante con Juicio! |
L'amministrazione italiana - 2001
| L'inquinamento idrico alla luce della più recente legislazione. (seconda parte) |
L'amministrazione italiana - 2001
| La nuova normativa per le Comunità Montane e problemi connessi. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Primi appunti sul D.P.R. 3-11-2000, n.396, nuovo ordinamento dello Stato Civile: le competenze del Prefetto in materia di cambiamento del nome o del cognome. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Principi innovativi e aspetti salienti della certificazione amministrativa (leggi nn.127/97, 191/98 e d.p.r. n.403/98). |
L'amministrazione italiana - 2001
| Quale sarà il nuovo organo di controllo sugli atti degli Enti locali? |
L'amministrazione italiana - 2001
| Responsabilità in merito ai ritardi nelle procedure d'esproprio. |
L'amministrazione italiana - 2001
| Sospensione e revoca della patente di guida adottate dal Prefetto, ai sensi del Codice della Strada, in sede cautelare e provvisoria in presenza di ipotesi di reato. |
L'amministrazione italiana - 2001