L'amministrazione italiana - 2003
Risultato della ricerca: (184 titoli )
| Alloggio assegnato per errore, il dirigente deve risarcire il Comune delle spese. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ancora enigmatica l'applicabilità del livello differenziale di rumore, nei comuni 'non zonizzati'? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Commiato di un segretario. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Competenza nel potere impositivo nei comuni: consiglio comunale o giunta municipale? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Composizione della commissione giudicatrice di un concorso pubblico: è legittima la presenza di un membro amministratore di un comune diverso da quello in cui si espleta il concorso? |
L'amministrazione italiana - 2003
| La figura del segretario comunale e provinciale va rivitalizzata. |
L'amministrazione italiana - 2003
| In tema di eleggibilità. L'esercizio delle funzioni di segretario generale di una comunità montana non integra causa di ineleggibilità a sindaco di uno dei comuni in essa ricompresi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Le malattie professionali e le patologie correlate al lavoro. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Modelli di sviluppo urbano e politiche di governo dell'Ente locale per rilanciare il cambiamento nella dimensione ottimale dei servizi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nei concorsi i componenti esterni rispondono dei danni all'ente. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Novità in materia di pubblicità nelle zone a vincolo e caratteristiche relative alle insegne di esercizio. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Le ordinanze anti prostituzione ovvero: quando il cliente da trasgressivo diventa trasgressore. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Problematiche connesse alle agevolazioni fiscali per l'acquisto e per l'arrotondamento della piccola proprietà contadina. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Revisori dei conti negli Enti locali: possono essere eletti, presso lo stesso ente, solo due volte vita natural durante. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| Abbacinamento per il quarto genetliaco del 'decreto acque': il D.Legs. 11 maggio 1999, n. 152, finalmente compie 4 anni! |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'abuso dei decreti legge del Governo e i decreti legge delle Regioni. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| Clima teso fra Governo e Toghe. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| Il controllo dei debiti fuori bilancio è demandato all'organo di controllo ne alla procura regionale della Corte dei conti. Alcune considerazioni e riflessioni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Edilizia: denuncia inizio attività. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Fino a che punto conviene esternalizzare i servizi della biblioteca pubblica. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Frodi comunitarie e responsabilità amministrative. L'istituendo P.M. europeo e il ruolo del P.M. contabile. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il funzionario riarcisce l'ente se non riscuote tutte le imposte. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il giuramento del Sindaco. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Informatica e pubblica amministrazione: avanti tutta! I progetti del Ministro Stanca per la seconda fase dell'e-government. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nomina del segretario comunale. Obbligatorietà. La sentenza del TAR Toscana, sez. I, 11 giugno 2003, n. 2349. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Offerte anomale di opere pubbliche: con il taglio delle ali potrebbe configurarsi una strategia da parte delle organizzazioni malavitose? |
L'amministrazione italiana - 2003
| I principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza in riferimento alle Comunità Montane |
L'amministrazione italiana - 2003
| Riflessioni sugli incarichi esterni nelle amministrazioni pubbliche. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Servizio pubblico senza merito. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| Violazioni amministrative in materia di assegni bancari e postali. Procedimento amministrativo sanzionatorio e ruolo della Prefettura. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ancora una volta sul livello differenziale di rumore: repetita iuvant? Esame critico della sentenza Consiglio di Stato, Sez. IV, 18-2-2003, n. 880. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Appalto affidato verbalmente e senza verifiche sulla spesa. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Articoli 38 e 141 del T.U. 267/2000. Considerazioni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'aumento della competenza esclusiva del giudice amministrativo e dei suoi poteri istruttori. Problemi connessi con la riforma del titolo V della Costituzione e aspettative dei cittadini. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La biblioteca aperta e i suoi nemici. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Case di cura private e pressupposti dell'autorizzazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Commissione esaminatrice di concorsi e principio della pari opportunità. Applicabilità agli enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Composizione irregolare degli organi collegiali amministrativi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Consiglio comunale ridotto alla metà dei suoi componenti: scioglimento per impossibilità di surroga. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Direttore generale, dirigenti, interni esterni, organi eletti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Diritto amministrativo e diritto privato ... in contesa? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Discrezionalità amministrativa: le considerazioni continuano a essere sempre interessanti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'evoluzione dell'istituto dell'autocertificazione e la sua applicazione alle gare d'appalto. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Federalismo e necessità dei controlli interni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Garanzie reali, alienazioni in garazia, patto commissorio. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Gestire la trasformazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ragionevole durata dei processi e diritto all'equa riparazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'umorismo nel diritto amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il venticinquesimo anno di Pontificato di Sua Santità Giovanni Paolo 2. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il broker assicurativo nella Pubblica Amministrazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Contratti della P.A. Necessaria la forma scritta. La sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 24 settembre 2003, n. 5444. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il Crocifisso ... anche Lui? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Enti locali. Ritardati pagamenti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Finalità e significato del patto di stabilità interno con particolare riferimento agli Enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il gotico e il barocco in letteratura giuridica. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Magistratura contabile: via libera alla dirigenza delle Autonomie. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La mancata indicazione della copertura finanziaria non rende nullo l'atto posto dai responsabili dei servizi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nasce la Arcus S.P.A. per promuovere arte e cultura. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Non di solo spazio. I saloni come mezzo di promozione della piccola editoria. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Prestazioni del servizio sanitario nazionale. Criteri generali dei Livelli Essenziali di Assistenza. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Problematiche connesse alla stabilizzazione L.S.U. e alla conversione del contratto formazione e lavoro [...] per le amministrazioni provinciali e comunali, di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato per l'anno 2003. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Progettazione e implementazione di un sistema di controllo di gestione delle aziende partecipate del Comune di Pistoia. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il Programma Statistico Nazionale. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La rimozione del Crocifisso. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Utilizzo privato dell'auto di servizio è reato penale. In margine a Cass. Sez. VI Penale, n. 39771 del 21 ottobre 2003. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ancora enigmatica l'applicabilità del livello differenziale di rumore, nei comuni 'non zonizzati'? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Aumentano le attribuzioni, con maggiori onerosità, per i revisori dei conti degli enti locali, come previsto dall'art. 29, commi 15, 16 e 17 della legge finanziaria 2003. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La denuncia di inizio di attività edilizia 'dia' e le nuove disposizioni legislative statali in materia. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Dismissione strade provinciali attraversanti centri abitati. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La gestione in economia delle piccole biblioteche nei dipartimenti universitari e negli enti locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il giusto procedimento espropriativo e la comunicazione di avvio del provvedimento ex art. 7, L. 7-8-1990, n. 241. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Incarichi di consulenza esterna. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Integrazione della motivazione di un provvedimento avverso il quale pende impugnativa giurisdizionale. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nuovi struementi di cooperazione e partecipazione. Regime transitorio. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I palazzi e gli arredi alla pubblica amministrazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Procedimento disciplinare, termini, decadenze ... In margine a Tar Lombardia, Sez. Brescia, sentenza 4-12-2002, n. 2191. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La responsabilità dei sanitari. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La sindacabilità della discrezionalità tecnica in tema di equo indennizzo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Soprattutto oggi, segretari comunali essenziali nei comuni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il 'vincolo affettivo' nella famiglia anagrafica alla luce della giurisprudenza e delle circolari del Ministero dell'Interno. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Considerazioni in ordine alla disciplina sulla valutazione dei dirigenti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Contravvenzioni e mancata riscossione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Gli enti locali protagonisti dell'internazionalizzazione delle imprese. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La figura del Segretario comunale dopo la modifica del titolo 5. della costituzione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Le novità in materia di acquisti di beni e servizi alla luce della Legge Finanziaria 2003. Il ruolo del Consip Spa. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Un nuovo strumento di semplificazione amministrativa: il documento elettronico. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Un nuovo strumento di semplificazione amministrativa: il documento elettronico. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Gli organi di partecipazione popolare con uno schema di regolamento. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I programmi comunitari: un'occasione per rinnovarsi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Prospettive in favore dei piccoli comuni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Rapporti fra procedimento penale e procedimento disciplinare ai sensi della legge 27 marzo 2001, n. 97 e della recentissima giurisprudenza. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La responsabilità dei sanitari. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La revoca del presidente del consiglio comunale in relazione all'esercizio distorto della funzione di neutralità dell'organo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I richiami della Corte dei conti su sprechi, grandi evasioni e abuso di consulenze. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Riflessioni sul problema del valore nella metodologia del diritto pubblico e sua intrinseca politicità. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Schemi per comuni con personale avente la qualifica dirigenziale e per comuni che ne sono privi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ulteriori limiti alla trattativa privata per fornitura di beni e servizi. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Astensione per maternità al di fuori del rapporto di lavoro. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Le conferenze stampa, la statistica, il cittadino comune. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il Conto Giudiziale nelle Autonomie territoriali il mandato automatico. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il controllo dei documenti di guida rilasciati da uno stato estero. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Dirigenti pubblici: imparzialità o fedeltà politica? |
L'amministrazione italiana - 2003
| La disciplina dello 'straordinario' dei dipendenti in missione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Legittimazione processuale dei comuni in sede di attuazione del nuovo processo tributario art. 11 c. 3 del D.Lgs. 31-12-1992, n. 546. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Necrologi: le relative spese non possono essere a carico dell'Ente. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Per una amministrazione pubblica efficacemente digitalizzata. In margine alle direttive della PDCM 9 dicembre e 20 dicembre 2002. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Portata e estensione della disciplina sulla partecipazione al procedimento amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Progetto e cantiere. Innovazione, qualità, valore, al servizio del cittadino. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Le progressioni verticali on sono concorsi interni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La responsabilità dei sanitari. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Riqualificazione nel pubblico impiego e rispetto dei principi costituzionali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Lo sviluppo delle Comunità montane e il loro rapporto con la legislazione regionale. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Tardiva costituzione del rapporto d'impiego e risarcimento danni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Assicurazioni in favore di Amministratori e dipendenti locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Commento al parere del Consiglio di Stato n. 471/2001 in tema di incarichi vicedirigenziali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il Consiglio di Stato interviene sulle modalità di presentazione delle dimissioi dei consiglieri comunali e provinciali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I controlli interni nel Comune. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Controllo e giurisdizione: 'Convergenze parallele'? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Controversie tra assistiti e servizio sanitario per l'erogazione dei medicinali. Giurisdizione del giudice ordinario. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Cosa garantiscono documenti e procedure. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I debiti fuori bilancio: problematiche e impatti sulla gestione dell'ente. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Edifici di culto. Realizzazione da parte della Chiesa cattolica e da altre confessioni religiose. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Esclusione dalla gara d'appalto. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La Giurisdizione in materia di servizi pubblici locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il lavoro 'part-time' è il più auspicato dalle donne. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Mobilità fra Enti locali. Le controversie rientrano nella giurisdizione amministrativa. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Sistema sanzionatorio, ordinanze e regolamenti comunali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| I sistemi di controllo interni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Lo spoil system non ha corrispondenza nel nostro ordinamento. A margine di TAR Lazio, Sez. 2. Ter, sentenza 8 aprile 2003, n. 3276. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Urbanistica. Una breve riflessione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Appunti in tema di sospensione delle cariche pubbliche elettive ai sensi dell'art. 59 T.U. 267/00. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Attribuzione di responsabilità dirigenziali negli E.L. In margine a Tar Lombardia, Sez. Brescia, sentenza 28 aprile 2003 n. 462. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Biblioteche statali e decentramento. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Colmata, finalmente, la lacuna legislativa, operata con l'abrogazione dell'art. 106 del T.U. approvato con il R.D. 3-3-1934, n. 383, con l'art. 16, L. 16-1-2003, n. 3, in materia di sanzioni amministrative per la violazione dei regolamenti locali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il controllo degli Enti Locali: alcuni aspetti sui controlli interni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'elezione diretta del sindaco e il terzo mandato. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Europa e ambiente: il programma LIFE. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Un futuro digitale per la Pubblica Amministrazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Mobbing e rapporti conflittuali sul luogo di lavoro. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nel giudizio delle responsabilità la colpa cresce con la qualifica. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Non basta il voto numerico come motivazione nei concorsi. In margine a Cons. di Stato, Sez. VI, sentenza n. 2331 del 30 aprile 2003. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Novità in materia di apparecchi e congegni da divertimento e da intrattenimento di cui all'art. 110 del T.U.L.P.S. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nuova legge di riforma della dirigenza statale. Riflessioni e considerazioni sull'introduzione dello spoils system. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il nuovo sistema dei titoli di studio. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La potestà regolamentare dei Comuni in materia di inquinamento elettromagnetico. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La potestà regolamentare e il contenzioso relativo ai regolamenti innanzi al giudice ordinario e amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Riflessi sulle riforme costituzionali. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Sanitari ospedalieri e pazienti dirottati presso cliniche private. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Una vicenda emblematica dell'amministrazione della giustizia amministrativa. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La biblioteca come supporto all'attività del Dipartimenton universitario. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Controlli sui prezzi dei farmaci. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Dati imprevisti dalla relazione 2002 della Sezione Autonomie Locali della Corte dei conti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Decadenza del Sindaco: nel caso di reiterate violazioni degli indirizzi consiliari. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Federalismo fiscale e autonomia finanziaria. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Necessità di definizione dei principi fondamentali della legislazione statale in materia di urbanistica e riflessi negativi derivanti dalla loro carenza. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Nella valutazione delle prove di concorso il voto non basta ma è necessaria anche la motivazione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il nuovo sistema dei titoli di studio. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La pubblica amministrazione donante e donataria. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La regolamentazione dei procedimenti di spese in economia quale strumento di autonomia (riflessioni sul DPR 20-8-2001, n. 384). |
L'amministrazione italiana - 2003
| Responsabiltà e concetto di solo amministrativo. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Scarsa applicazione nel Veneto delle disposizioni legislative di cui all'art. 13 L. 2-12-2002, n. 289. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'unione europea e la cooperazione in materia di lotta alla droga. (Parte prima) |
L'amministrazione italiana - 2003
| Urbanistica, una breve riflessione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| L'agenda 21 dell'ONU e lo sviluppo delle zone montane. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il bibliotecario dell'università come amministratore. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Considerazioni sul pianeta sanità. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Differenziazione tra tecnici comunali in relazione allo svolgimento della libera professione. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Il dolo amministrativo scatta anche per un inadempimento. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| Le fonti della statistica ufficiale. |
L'amministrazione italiana - 2003
| In tema di prescrizione dei crediti pensionistici. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Interno o esterno il city manager per gli enti locali? Un intervento del collega dott. Sergio Pizzuti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Potere sanzionatorio dell'Ente locale e sua evoluzione nella legislazione e nella giurisprudenza. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Problematiche dell'assistenza e consulenza per gli enti locali in materia di servizi pubblici. |
L'amministrazione italiana - 2003
| La pubblica amministrazione donante e donataria: quale fu e quale è. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Quali modifiche allo status dei segretari com.li e prov.li? Una proposta del collega Italo Rosario Pulli (seconda e ultima parte) |
L'amministrazione italiana - 2003
| Ritardi nelle procedure espropriative. Responsabilità. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Stipendi, assegni e indennità. Recupero di indebito, presupposti. |
L'amministrazione italiana - 2003
L'amministrazione italiana - 2003
| L'unione europea e la cooperazione in materia di lotta alla droga. |
L'amministrazione italiana - 2003