L'amministrazione italiana - 2011
Risultato della ricerca: (158 titoli )
| Affidamento degli incarichi interni e compensi aggiuntivi |
L'amministrazione italiana - 2011
| Alcune novità normative e tecniche in materia di Enti non commerciali. Atti dell'incontro di studio del 13 aprile 2010 a Viterbo |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'annosa disputa tra Cassazione e Consiglio di Stato in ordine alla pregiudiziale amministrativa e il recente superamento in base al nuovo Codice del Processo amministrativo |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'area delle posizioni organizzative e la valorizzazione delle alte professionalità nelle Autonomie locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Contratti della P.A. Oneri dichiarativi relativi ai requisiti morali. Omessa dichiarazione di una sentenza penale di patteggiamento |
L'amministrazione italiana - 2011
| I contratti di trasporto via corriere |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il Datore di lavoro e il lavoratore 'protagonisti' per la sicurezza |
L'amministrazione italiana - 2011
| Le delibere dei Consigli comunali di Firenze del 4 maggio 1864 e di Ravenna del 27 luglio 1864, relative alle ceneri di Dante Alighieri |
L'amministrazione italiana - 2011
| Dipendenti A.S.L., successione di rapporti a tempo determinato |
L'amministrazione italiana - 2011
| Incarichi dirigenziali a tempo determinato e applicazione della nuova normativa agli Enti locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il momento decisivo per il Federalismo fiscale |
L'amministrazione italiana - 2011
| Problematiche e riflessioni in materia di risarcimento del danno, derivante da responsabilità amministrativa, in relazione al termine di prescrizione quinquennale |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il regolamento del controllo di regolarità amministrativa e lineamenti illustrativi |
L'amministrazione italiana - 2011
| Brevi considerazioni a margine del disegno di legge costituzionale di iniziativa governativa per la soppressione delle Province |
L'amministrazione italiana - 2011
| I contratti di finanza derivata e le ipotesi di un loro annullamento |
L'amministrazione italiana - 2011
| Controversie relative a rimborso di prestazioni sanitarie avvenute all'estero - Contenzioso giudiziario |
L'amministrazione italiana - 2011
| Crisi economica, pareggio di bilancio e definizione delle nuove regole |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il divieto di assunzione in caso di mancato rispetto del patto di stabilità riguarda anche l'ipotesi di mobilità di personale in uscita e in entrata fra Enti locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il giudizio di responsabilità amministrativo-contabile ed il rapporto con altri giudizi |
L'amministrazione italiana - 2011
| Per una prima riflessione sui fondamenti dell'Amministrazione: il principio di organizzazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il 'post Referendum' in tema di servizi pubblici locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| La previsione di abolizione delle Province |
L'amministrazione italiana - 2011
| Rassegna di decisioni e sentenze di magistrature superiori ed interessanti gli enti locali in materia fiscale: brevi considerazioni |
L'amministrazione italiana - 2011
| La remunerazione dei medici specializzandi tra ritardo nel recepimento delle direttive comunitarie e prescrizione del diritto |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il rilascio della Carta di identità ai minori |
L'amministrazione italiana - 2011
| Spunti di riflessione sulla valutazione delle Performace |
L'amministrazione italiana - 2011
| Tre amici si imbattono, occasionalmente: con un povero, che chiede loro qualche spicciolo di euro; con un giovane, appena diplomato, che intende dedicarsi alla politica attiva; con un autentico meridionale, che vuole acquistare una 'Coppola' |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'affidamento dei servizi pubblici locali: le ultime novità dopo la Legge di stabilità |
L'amministrazione italiana - 2011
| Amministratori e dipendenti di società pubbliche partecipate: giudizio di responsabilità e giurisdizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Ancora sulla qualificazione della T.I.A. (tariffa di igiene ambientale) e del suo assoggettamento all'I.V.A. Discussione e riflessioni |
L'amministrazione italiana - 2011
| Brevi premesse sul diritto d'accesso del consigliere comunale e provinciale e sul rapporto con il segreto d'ufficio |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| Enti locali spesa discendente da sentenza di condanna al reintegro di un dipendente ed alla corresponsione delle retribuzioni. Imputazioni della spesa |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'evasione fiscale è consolidata nella cultura di un elevato numero di cittadini italiani |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'evoluzione della disciplina amministrativa in tema di gestione delle farmacie comunali |
L'amministrazione italiana - 2011
| In applicazione della Riforma Brunetta dal 2012 le Pubbliche Amministrazioni non potranno richiedere più certificati ai cittadini |
L'amministrazione italiana - 2011
| La nomina dei revisori secondo le nuove disposizioni sarà applicabile soltanto dopo l'emanazione del regolamento apposito del Ministero |
L'amministrazione italiana - 2011
| Nullità parziale del contratto: integrazione e sostituzione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell'intervento del Giudice |
L'amministrazione italiana - 2011
| Un protocollo d'intesa per disciplinare i rapporti di collaborazione tra Associazioni dei consumatori e Comune |
L'amministrazione italiana - 2011
| Quali possono essere i pericoli del 'male procedurale' nella Pubblica Amministrazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Ricorso incidentale e termini per la proposizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici |
L'amministrazione italiana - 2011
| La Sanità pubblica sperpera il 29% delle proprie risorse |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| L'autotutela amministrativa con particolare riferimento alla dichiarazione di inizio attività |
L'amministrazione italiana - 2011
| I.C.I.: nell'applicazione concreta dell'ICI da parte dei Comuni nei confronti del cittadino italiano, emigrato all'estero, che acquista un appartamento in Italia, da utilizzare quale sua dimora, ovviamente, per periodi discontinui, possono verificarsi casi eclatanti |
L'amministrazione italiana - 2011
| Condannati dalla Corte dei Conti i concessionari della gestione di apparecchi elettronici da gioco |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| Dimissioni del patrimonio pubblico: è un suicidio |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'esercizio del potere di ordinanza in deroga per emergenza ed in particolare nel caso di grandi eventi ed il contrasto con la competenza edilizia degli Enti locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Nuove sanzioni per le violazioni del patto di stabilità |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il pagamento dei subappaltatori del D.Lgs. n. 163/2006 e nella disciplina del D.P.R. n. 207/2010. problematiche applicativi e spunti innovativi forniti dalla recente giurisprudenza di merito |
L'amministrazione italiana - 2011
| Prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Può essere considerata reato l'irreperibilità del Sanitari ASL |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici: rapsodia giuridica, denuncia d'inizio attività, Catasto |
L'amministrazione italiana - 2011
| Segretario comunale. Base pensionabile |
L'amministrazione italiana - 2011
| Urbanistica. Destinazione d'uso |
L'amministrazione italiana - 2011
| Zone di 'Democrazia zero' |
L'amministrazione italiana - 2011
| 150 anni dall'Unità d'Italia: unità e sviluppo delle autonomie |
L'amministrazione italiana - 2011
| A carico degli Enti locali i rimborsi delle visite fiscali del 2008 |
L'amministrazione italiana - 2011
| Catalogazione delle abitazioni |
L'amministrazione italiana - 2011
| Consiglio comunale. Iniziativa di un consigliere di effettuare la videoregistrazione della seduta |
L'amministrazione italiana - 2011
| La Corte dei conti si pronuncia sugli enti socio-assistenziali |
L'amministrazione italiana - 2011
| La Corte dei conti su corruzione nella P.A. e federalismo |
L'amministrazione italiana - 2011
| Delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione: l'inaccettabilità della prescrizione e del patteggiamento della pena |
L'amministrazione italiana - 2011
| Figure di supporto polifunzionale alla dirigenza e valorizzazione del capitale umano |
L'amministrazione italiana - 2011
| Imposta comunale sugi immobili, in riferimento alle concessioni e locazioni demaniali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Lettera: 'Quanto te magis' al vescovo Ugo di Ferrara, 1. maggio 1199 |
L'amministrazione italiana - 2011
| La notifica degli atti e dei provvedimenti |
L'amministrazione italiana - 2011
| Responsabilità contabile, nozione e presupposti anche in riferimento alle risorse comunitarie |
L'amministrazione italiana - 2011
| Servizi pubblici locali: riforma tra stop, timori e divieti |
L'amministrazione italiana - 2011
| Società costituite o partecipate da Enti locali per la gestione di servizi pubblici |
L'amministrazione italiana - 2011
| A Milano, è già scontro tra gli amministratori del Pio Albergo Trivulzio e le autorità legalmente costituite. Si teme una seconda 'tangentopoli' come quella di 10 anni fa. |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'abitazione del cittadino italiano emigrato all'estero, iscritto all'AIRE di un qualsiasi Comune 'non locata' è da considerare da parte degli EE.LL. abitazione principale o abitazione secondaria? |
L'amministrazione italiana - 2011
| Analisi della natura dell'accreditamento con il Servizio sanitario nazionale |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'articolo 48 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche: qualche spunto di riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Autovelox. La Cassazione civile dichiara annullabili le multe sulle strade urbane |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il codice fiscale va ripensato, al fine di perseguire una migliore utilizzazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Contenimento delle spese di personale |
L'amministrazione italiana - 2011
| Direttiva giusta o giusta direttiva? |
L'amministrazione italiana - 2011
| Discarica abusiva. Bonifica a cura del proprietario del sito. Condizioni e limiti |
L'amministrazione italiana - 2011
| La gerarchia nel pubblico impiego |
L'amministrazione italiana - 2011
| Un piano comunale per la promozione dei diritti dei consumatori e degli utenti |
L'amministrazione italiana - 2011
| I problemi delle Autonomie locali nell'attuale situazione di cambiamento |
L'amministrazione italiana - 2011
| Scioglimento dell'organo consiliare a seguito di fenomeni di infiltrazioni malavitose |
L'amministrazione italiana - 2011
| Zone di 'Democrazia Zero'. Prevista dall'art. 43 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010. Breve commento e riflessioni |
L'amministrazione italiana - 2011
| Aumenti retributivi connessi a rincari contrattuali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Gli auspici dei Giudici contabili in ordine al Federalismo |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| Comune: l'importanza dell'organo burocratico |
L'amministrazione italiana - 2011
| I costi della resistenza: la novella del 2010 comparata alle esperienze di common law |
L'amministrazione italiana - 2011
| Dipendenti pubblici incidente in itinere |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'incidenza dei Referendum del 12-13 giugno 2011 (in particolare) sulla legislazione in tema di servizio idrico |
L'amministrazione italiana - 2011
| Linee guida per la rilevazione della qualità percepita sui servizi erogati daòl Comune |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il potere del Sindaco di emanare ordinanze di necessità ed urgenza in materia di sicurezza pubblica e la recente pronuncia di illeggittimità costituzionale |
L'amministrazione italiana - 2011
| Previsto l'obbligo della conciliazione per le cause civili |
L'amministrazione italiana - 2011
| Rassegna della giurisprudenza ordinaria e tributaria, nonché delle disposizioni che possono interessare i dipendenti dei Comuni e delle Province, in materia di loro pertinenza |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il ricorso straordinario al Capo dello Stato ed il nuovo limite stabilito dal cordice del processo amministrativo |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici |
L'amministrazione italiana - 2011
| Rimborso spese legali in favore dei dipendenti pubblici |
L'amministrazione italiana - 2011
| Sistema di misurazione e valutazione della performance nelle P.A. secondo le delibere CIVIT: riflessi sugli EE.LL. |
L'amministrazione italiana - 2011
| Ancora problematiche in materia di controllo di gestione nella legislazione degli Enti Locali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Aspetti problematici relativi ai rapporti tra enti territoriali ed esattore dei tributi: indirizzi risolutivi della giurisprudenza |
L'amministrazione italiana - 2011
| Assunzioni di dipendenti stagionali e validità della graduatoria di concorso |
L'amministrazione italiana - 2011
| Aziende sanitarie. Contenzioso e giurisdizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il divieto per i Comuni inferiori a trentamila abitanti a costituire società partecipate |
L'amministrazione italiana - 2011
| Illeggittima la decurtazione dei punti patente se non si identificaa il responsabile dell'infrazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Mediazione finalizzata alla conciliazione (D.Lgs. n. 28/2010) |
L'amministrazione italiana - 2011
| La mediazione: vantaggi ed opportunità di lavoro |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| Scordia: quali conseguenze possono sorgere con la riduzione del contributo ordinario a fronte della diminuzione dei consiglieri e degli assessori comunali? |
L'amministrazione italiana - 2011
| Servizi pubblici rinnovo del contratto o proroga |
L'amministrazione italiana - 2011
| La sindacabilità nel merito delle scelte discrezionali ai fini della responsabilità amministrativa |
L'amministrazione italiana - 2011
| Aspettativa finalizzata ad avviare attività professionali ed imprenditoriali |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| Dissesto finanziario del Comune: attività dell'Amministrazione locale per il risanamento finanziario. Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, di cui al punto 6 della circolare del Ministero per gli Interni dell'aprile 2010 con qualche riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Ferragosto ... senza SISTR. Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, per il momento, è stato abrogato!! |
L'amministrazione italiana - 2011
| L'obbligo della certificazione energetica per la Regione del Veneto è previsto anche per gli edifici oggetto di negoziazione tra privati |
L'amministrazione italiana - 2011
| Patto di stabilità interno. Sanzioni per le violazioni |
L'amministrazione italiana - 2011
| Primi chiarimenti sulla 'cedolare secca sugli affitti', di cui all'art. 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, inerente disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale, come forniti con circolare del 1° giugno 2011, n. 26, diramata dalla Agenzia delle Entrate |
L'amministrazione italiana - 2011
| Procedure risolutive. Italia, paese più litigioso dell'UE ma c'è l'arte della mediazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici |
L'amministrazione italiana - 2011
| I soggetti privati chiamati a svolgere funzioni in favore della P.A. sono osttoposti alla giurisdizione della Corte dei conti |
L'amministrazione italiana - 2011
| Gli statuti degli Enti locali nell'attuale panorama delle autonomie |
L'amministrazione italiana - 2011
| Gli strumenti di pianificazione urbanistica e l'accesso agli atti relativi |
L'amministrazione italiana - 2011
| Troppi i ricoveri ospedalieri impropri |
L'amministrazione italiana - 2011
| La cedolare secca ex art. 3 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23: approvazione modelli per la registrazione dei contratti di locazione e per l'esercizio dell'opzione |
L'amministrazione italiana - 2011
| La consulenze e l'azione di responsabilità |
L'amministrazione italiana - 2011
| Farmaci: responsabilità per eccessiva prescrizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Focus sulle possibilità applicative dell'Alternative dispute resolution negli appalti pubblici |
L'amministrazione italiana - 2011
| Fondo perequativo senza vincoli di destinazione: qualche spunto di riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Giunta comunale e rappresentanza femminile |
L'amministrazione italiana - 2011
| Indispensabile la pubblicità delle procedure concorsuali |
L'amministrazione italiana - 2011
L'amministrazione italiana - 2011
| La localizzazione delle industrie insalubri e la compatibilità con la destinazione urbanistica |
L'amministrazione italiana - 2011
| Nuova direttiva europea in ordine ai ritardi di pagamenti della Pubblica Amministrazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il pubblico ministero: Magistrato anomalo |
L'amministrazione italiana - 2011
| La Regione Veneto e le nanotecnologie applicate alla medicina |
L'amministrazione italiana - 2011
| I requisiti del danno per affermare la responsabilità amministrativa |
L'amministrazione italiana - 2011
| Riflessioni su temi giuridici |
L'amministrazione italiana - 2011
| Abrogare per non abrogare |
L'amministrazione italiana - 2011
| Anche i 'nonni vigili' possono essere finanziati con l'art. 208 del Codice della Strada. Una via percorribile dopo la riforma della legge n. 120/2010 |
L'amministrazione italiana - 2011
| Aziende speciali strumentali dell'ente locale - Responsabilità contabile e giurisdizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Cedolare secca e cedolare doppia. Differenze |
L'amministrazione italiana - 2011
| La coamministrazione locale nei servizi sociali |
L'amministrazione italiana - 2011
| Enti locali: spese fuori bilancio e conseguenze per chi le ha ordinate |
L'amministrazione italiana - 2011
| La falsa attestazione della presenza in ufficio può costituire ipotesi di truffa |
L'amministrazione italiana - 2011
| Libertà di pensiero e libertà di stampa |
L'amministrazione italiana - 2011
| Le novità apportate alla discilìplina dell'espropriazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Obbligo dell'Ente proprietario o concessionario della strada relativo ai costi di rimozione, custodia e demolizione dei veicoli abbandonati |
L'amministrazione italiana - 2011
| Padocs. Un sistema esperto di redazione automatica di atti amministrativi |
L'amministrazione italiana - 2011
| La responsabilità della Pubblica Amministrazione nel rapporto di pubblico impiego |
L'amministrazione italiana - 2011
| Santitari ASL - conferimento incarichi di struttura complessa: natura della procedura |
L'amministrazione italiana - 2011
| Il subappalto nei lavori pubblici: un istituto in continua evoluzione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Subordinazione, fiducia e compartecipazione nei rapporti di lavoro |
L'amministrazione italiana - 2011
| Successione di leggi penali nel tempo con particolare riferimento alla recidiva e alla prescrizione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Vecchie maschere. Riflessioni sull'opera di Giuseppe Saredo, La legge comunale e provinciale, Torino, 1901, vol. 1. |
L'amministrazione italiana - 2011