Sistema previdenza - XVIII
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| Affrontare con scelte intelligenti l'inevitabile conflitto generazionale |
Sistema previdenza - XVIII
| Con l' ' opting out ' autogestione della contribuzione previdenziale |
Sistema previdenza - XVIII
| Dalla liquidità ai fondi pensione, nuova direzione per il risparmio |
Sistema previdenza - XVIII
| E' rischioso affidare al mercato la garanzia della copertura |
Sistema previdenza - XVIII
| In cerca di un arduo equilibrio fra diritti, equità e mercato |
Sistema previdenza - XVIII
| Incentivare la capitalizzazione mantenendo il mix della ' Dini ' |
Sistema previdenza - XVIII
| Un meccanismo a doppio binario per il calcolo della prestazione |
Sistema previdenza - XVIII
| Non anticipare la data del 2001 per la verifica sulle pensioni |
Sistema previdenza - XVIII
| Le pensioni di anzianità sono un'anomalia tutta italiana |
Sistema previdenza - XVIII
| La riforma è già stata fatta, occorre solo qualche correttivo |
Sistema previdenza - XVIII
| Riforma in chiave europea dei sistemi di sicurezza sociali |
Sistema previdenza - XVIII
| Scelte di riforma condizionate da debito pubblico e sommerso |
Sistema previdenza - XVIII
| Il sistema contributivo pro rata garantisce principi di flessibilità |
Sistema previdenza - XVIII
| Tradurre le scelte di principio in un disegno normativo coerente |
Sistema previdenza - XVIII
| Una transizione da correggere ma sempre nell'ottica dell'equità |
Sistema previdenza - XVIII
| Valutare gli obiettivi previdenziali nella prospettiva di lungo peirodo |
Sistema previdenza - XVIII
| Verso un sistema che coniughi ripartizione e capitalizzazione |
Sistema previdenza - XVIII
| Collaboratori, fra tipicità e atipicità. Breve identikit di un soggetto a due facce |
Sistema previdenza - XVIII
| L'Italia, un welfare di stile mediterraneo che mal distingue fra beneficiari forti e deboli |
Sistema previdenza - XVIII
| Occupazione, trend demografici, welfare. Scenari di una politica economica possibile |
Sistema previdenza - XVIII
| Rappresentare il lavoro: alla ricerca di nuove strategie di inclusione e tutela |
Sistema previdenza - XVIII
| Tendenze della previdenza obbligatoria. Questioni aperte e ipotesi di intervento |
Sistema previdenza - XVIII
| Verso una maggiore libertà di scelta individuale nella protezione sociale? |
Sistema previdenza - XVIII
| Analisi per centri di costo o per attività? Due metodi per il controllo di gestione |
Sistema previdenza - XVIII
| La difficile tutela sociale e previdenziale dei lavoratori ' atipici ' e a bassa qualifica |
Sistema previdenza - XVIII
| Fra globalizzazione e new economy: i rischi d'una minor protezione sociale |
Sistema previdenza - XVIII
| In bilico fra gratuità e onerosità |
Sistema previdenza - XVIII
| La marginalità sociale e occupazionale della forza lavoro giovane non specializzata |
Sistema previdenza - XVIII
| Previdenza complementare, identikit di una questione ancora troppo aperta |
Sistema previdenza - XVIII
| Separazione fra assistenza e previdenza. Le tappe di un percorso da completare |
Sistema previdenza - XVIII
| Totalizzazione, cumulo e ricongiunzione l'odissea dei trasferimenti contributivi |
Sistema previdenza - XVIII
| Agricoltura, pensioni internazionali, atipici. Tre grandi sfide per la tecnostruttura |
Sistema previdenza - XVIII
| L'azienda Inps elemento di traino per la Pubblica amministrazione italiana |
Sistema previdenza - XVIII
| L'eccesso di adempimenti e di controlli pesa sulla capacità di creare lavoro |
Sistema previdenza - XVIII
| L'evoluzine della gestione finanziaria dell'Istituto nel perido 2000-2003 |
Sistema previdenza - XVIII
| Maggiore autonomia e più efficienza: così l'Inps diventa motore di sviluppo |
Sistema previdenza - XVIII
| Un modello più organico delle regole della protezione sociale in agricoltura |
Sistema previdenza - XVIII
| Il Presidente dell'Istituto: punto d'equilibrio del ' modello duale ' |
Sistema previdenza - XVIII
| Previdenza integrativa, per l'Istituto si apre la prospettiva del ' service ' |
Sistema previdenza - XVIII
| Programmi, strategie e obiettivi del triennio. Schede di sintesi per le linee di indirizzo |
Sistema previdenza - XVIII
| Proposte di interventi normativi. Sintesi delle modifiche richieste |
Sistema previdenza - XVIII
| Una riforma del welfare che aiuti le imprese a sviluppare competitività |
Sistema previdenza - XVIII
| Ruolo degli Organi, è necessario un chiarimento definitivo e duraturo |
Sistema previdenza - XVIII
| Il ruolo dell'Inps dal 2001 al 2003. Indirizzi per il piano triennale |
Sistema previdenza - XVIII
| Trentino-Alto Adige, modello esportabile per il decollo delle pensioni ' private ' |
Sistema previdenza - XVIII
| Verso un federalismo previdenziale?Ipotesi per una riforma possibile |
Sistema previdenza - XVIII
Sistema previdenza - XVIII
| Qualità della formazione e valutazione: l'esperienza Inps |
Sistema previdenza - XVIII
| Villa Tornabuoni Lemmi, uno spazio per apprendere |
Sistema previdenza - XVIII
| A casa e in tempo reale i servizi dell'Inps |
Sistema previdenza - XVIII
| Jonas o della crisi dei sistemi pensionistici |
Sistema previdenza - XVIII
| La nuova legge quadro sull'assistenza: una sfida per tutti |
Sistema previdenza - XVIII
| L' Organizzazione Internazionale del Lavoro e le Organizzazioni non Governative Internazionale |
Sistema previdenza - XVIII
| Previdenza pubblica e previdenza complementare in Itali |
Sistema previdenza - XVIII
| Strategie per l'e-government: le strade da percorrere |
Sistema previdenza - XVIII
| Assistenza sociale e diritti di cittadinanza |
Sistema previdenza - XVIII
| Il benchmarking nella pubblica amministrazione |
Sistema previdenza - XVIII
| Dalla ripartizione alla capitalizzazione |
Sistema previdenza - XVIII
| Leoncillo Leonardi nel patrimonio artistico dell'Inps |
Sistema previdenza - XVIII
| Quale riforma per il processo di lavoro |
Sistema previdenza - XVIII
| Il valore della competenza nell'organizzazione |
Sistema previdenza - XVIII
| elazione del Presidente al Rapporto 1999/2001: la razionalizzazione delle entrate contributive |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : gli interventi in materia di pensioni |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : i servizi telematizzati |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : i sewrvizi per conto terzi |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : il potenziamento delle risorse di comunicazione e conoscenza |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : l'andamento del processo produttivo |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : l'area dei bilanci e della finanza |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : l'attività svolta dall'attuale Consiglio di Amministrazione |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : l'azione di controllo |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : l'eliminazione di compiti impropri |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : la regolarizzazione organizzativa |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : le entrate |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : le prestazioni a sostegno del reddito |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : le risorse umane e la politica del personale |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : le spese di funzionamento e i costi di gestione |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : lo sviluppo delle risorse tecnologiche |
Sistema previdenza - XVIII
| Rapporto 1999/2001 : premessa |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : il controllo del processo produttivo e del decentramento |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : il modello organizzativo dell'Istituto di fronte ai cambiamenti in atto |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : l'accertamento del reddito |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : l'articolazione del sistema dei controlli |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : l'avvento della rete : alcuni problemi aperti |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : l'espansione delle prestazioni finanziate per via fiscale |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : la politica del personale |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001: la razionalizzazione delle entrate contributive |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : la riduzione dei compiti nel settore immobiliare |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : la telematizzazione dei servizi : verso l'azienda virtuale ? |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : le nuove funzioni produttive dell'informazione, della comunicazione e della conoscenza |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : le pensioni : l'espansione delle misure di carattere sociale |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : le prestazioni di sostegno del reddito |
Sistema previdenza - XVIII
| Relazione del Presidente al Rapporto 1999/2001 : le prospettive aperte |
Sistema previdenza - XVIII
| L'attività di vigilanza nell'ambito delle finalità sociali dello stato |
Sistema previdenza - XVIII
| Congresso nazionale Aidii sulla sicurezza negli ambienti di lavoro |
Sistema previdenza - XVIII
| Convegno Aniv : ispettori di vigilanza a confronto |
Sistema previdenza - XVIII
| Globalizzazione e welfare : intervista a Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis |
Sistema previdenza - XVIII
| Gli incentivi per la ricollocazione dei lavoratori socialmente utili |
Sistema previdenza - XVIII
| Misurazione delle performance negli istituti di previdenza : convegno Aiss |
Sistema previdenza - XVIII
| Ricordare Marcello Avenali |
Sistema previdenza - XVIII