Articoli pubblicati da:
Gasperoni, GiancarloRisultato della ricerca: (58 titoli )
| The Ambivalence of School Segregation and the Inefficacy of Desegregation Policies |
Italian journal of sociology of education - 2020
| Andrea Graziosi, L'università per tutti |
Il Mulino - 2010
| Andrea Graziosi, L'università per tutti [Recensione] |
Il Mulino - 2010
| Assessing correct voting: a study based on a simulation of municipal elections in italy |
Statistica applicata - 2013
| Autonomia, parità, maturità (e altro) nella scuola italiana |
L'informazione bibliografica - 1999
| C. Barone, Le trappole della meritocrazia, 2012 |
Rassegna italiana di sociologia - 2013
| Le criticità dell'infrastruttura scolastica in Italia secondo docenti e dirigenti |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| Cultura della valutazione e scuola italiana |
Il Mulino - 1995
| Dalla popolazione di riferimento al campione effettivo: entità, natura e implicazioni delle 'cadute' in un'indagine campionaria. |
Polis - 1998
| Il divario di genere nell'interazione fra genitori e docenti nelle scuole italiane |
Quaderni di sociologia - 2017
| Eccellenza e rinuncia: quando i diplomati meritevoli non colgono le opportunità |
Il Mulino - 2010
| Election forecasting: a roundtable discussion |
Statistica applicata - 2013
| Elezioni dei Consigli metropolitani. Caratteristiche, esiti e nodi critici emersi in occasione del voto del 9 ottobre 2016 |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Le elezioni regionali del 2020: pandemia, personalizzazione e 'ordine sparso' |
Le istituzioni del federalismo - 2020
| Far from the Ivory Tower? Italian Academics' and Higher Education Institutions' Societal Impact and Contributions to Economic Development |
Italian journal of sociology of education - 2020
| Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2011, 2011 |
Rassegna italiana di sociologia - 2012
| I giovani, la comunicazione nel sistema formativo e il federalismo scolastico |
Il Mulino - 2003
| The impact of exposure to pre-election polls on voting behaviour |
Rivista italiana di scienza politica - 2015
| Imprese cooperative: la percezione presso le istituzioni pubbliche. |
La rivista della cooperazione - 2004
| L'incerto rinnovamento della scuola italiana. |
Politica in Italia - 1998
| Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna |
Sociologia urbana e rurale - 2018
| L'istruzione in Italia sulla soglia del cambiamento |
L'informazione bibliografica - 1998
| The Italian Market as Perceived by Outstanding Upper Secondary School-Leavers |
Sociologia del lavoro - 2014
| M. Callegaro, K. Lozar Manfreda e V. Vehovar, Web Survey Methodology, 2015 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Marcello Dei, Ragazzi, si copia |
Il Mulino - 2011
| Marcello Dei, Ragazzi, si copia [Recensione] |
Il Mulino - 2011
| Il margine di errore nei sondaggi sulle intenzioni di voto: dall'ambiguità all'indizio di reato |
Comunicazione politica - ComPol - 2023
| Un miglioramento immeritato? La capacità predittiva dei sondaggi preelettorali e le elezioni politiche del 2008 |
Polis - 2008
| Native and Immigrant Parents' Involvement in School-Related Activities in France and Italy |
Italian journal of sociology of education - 2018
| 'Non cantare vittoria'. La capacità predittiva dei sondaggi preelettorali pubblicati in occasione delle elezioni politiche italiane del 2001 e del 2006 |
Polis - 2007
| Norberto Bottani (2002) Insegnanti al timone? Fatti e parole dell'autonomia scolastica (Bologna: il Mulino) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2003
| P. Barabanti, Gli studenti eccellenti nella scuola italiana. Opinioni dei docenti e performance degli alunni, 2018 |
Rassegna italiana di sociologia - 2019
| Paseka, A. e Byrne, D. (eds.) (2020), Parental Involvement Across European Education Systems: Critical Perspectives |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2022
| The predictive ability of pre-election polls in Italy: a regional focus |
Statistica applicata - 2013
| Profilo sociale e scelte formative dei diplomati eccellenti |
Quaderni di sociologia - 2013
| A Review of Current Issues and Challenges in Political Opinion Polling |
Rivista italiana di scienza politica - 2013
| Le riforme del settore dell'istruzione: frecce 'spuntate' su bersagli sbagliati. |
Politica in Italia - 2006
| Ripley, A. (2013), The Smartest Kids in the World: And How They Got That Way |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Scelte, flussi, segregazione. L’istruzione secondaria di I grado a Bologna, Reggio Emilia e Prato |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2025
L'informazione bibliografica - 2002
| La scuola italiana fra bisogni e (im)possibili riforme |
L'informazione bibliografica - 2001
| La scuola italiana: intralciata dalle anomalie e condannata alla mediocrità? |
Il Mulino - 2020
| La scuola italiana: risorse, rendimento, riforma |
L'informazione bibliografica - 1997
| Scuola: la perenne riforma |
L'informazione bibliografica - 2003
| Scuola: trasformazione e riforma della conoscenza e dell'insegnamento |
L'informazione bibliografica - 2000
| Scuole e scolari in Italia |
Nuova informazione bibliografica - 2005
| La soddisfazione per l'istruzione: il sistema scolastico italiano agli occhi dei suoi utenti. |
Polis - 1997
Rassegna italiana di sociologia - 1998
| La stampa sindacale e la percezione del ruolo del delegato |
Politica ed economia [1970] - 1992
| Gli stili di dirigenza scolastica in Italia secondo l'indagine TALIS |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2013
| Studio universitario, orientamenti valoriali, consumi culturali. |
Rassegna italiana di sociologia - 2000
| Teacher Appraisal and Feedback Provision in Italian Lower Secondary Schools |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2022
| Trasformazioni sociali e realtà scolastica |
Il Mulino - 2000
| L'università italiana. Colpe, vincoli, sfide |
Rassegna italiana di sociologia - 2018
| L'uso dei pc da parte degli studenti delle superiori |
Il Mulino - 2001
| La valutazione dell'insegnamento nell'esperienza dei docenti italiani |
Il Mulino - 2009
| Le variazioni territoriali dei livelli di competenza degli studenti nelle Regioni italiane nella rilevazione 2009 di PISA |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| La volontà di (non?) cambiare la scuola |
Il Mulino - 2002