
| L'attività probatoria della difesa.(Spunti interpretativi del nuovo art.38 disp. att. c.p.p.) |
| Incompetenza per territorio e 'regressione' del processo tra esigenza del giudice naturale e diritto di difesa [nota a sentenza: Corte Costituzionale, 7 marzo 1996, n.70] |
| Rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria. Cenni sulle indagini preliminari da svolgersi fuori del territorio dello Stato. |
| Rivalutazione dei gravi indizi di colpevolezza dopo l'emissione del decreto che dispone il giudizio e 'diritto vivente' [nota a sentenza: Corte Costituzionale, 7 marzo 1996, n.71] |
| Segreto delle indagini e diritto di cronaca: fra esigenze di tipicità dell'illecito e di effettività della tutela. |
| Sentenza 'patteggiata' e ordine di demolizione di manufatti abusivi. |
| Sul furto nei supermercati. |
| La difesa nel sistema inglese e irlandese. |
| Il diritto al silenzio dell'imputato nel sistema greco. |
| Diritto alla prova, nuove contestazioni e poteri integrativi del giudice nel percorso segnato dalla giurisprudenza costituzionale. |
| Il diritto di difesa nel sistema austriaco. |
| Il diritto di difesa nel sistema tedesco. |
| Il diritto di difesa nell'ordinamento spagnolo. |
| Forme ed effetti del giudizio celebrato in assenza dell'imputato nel sistema processuale francese. |
| Giudizio in contumacia e giudizio in assenza. |
| Il giudizio in contumacia nel sistema portoghese. |
| L'identificazione del contenuto del diritto di difesa nell'ambito della previsione dell'art. 6 n. 3 lett. c) della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo. |
| Le indagini difensive nel sistema processuale penale olandese. |
| Il legittimo impedimento del difensore all'udienza preliminare. |
| Obbligatorietà e facoltatività dell'assistenza tecnica. |
| I poteri investigativi del difensore. |
| Successione di leggi penali e revocabilità del consenso nel 'patteggiamento': un'occasione perduta [nota a ordinanza: Corte Cost., 7 marzo 1996, n.75] |
| Un ulteriore intervento della cassazione in tema di corruzione del pubblico ufficiale e discrezionalità della pubblica amministrazione [nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 17 novembre 1994] |
| Le violazioni del diritto al silenzio nel Regno Unito. |