
| L'autonomia linguistica della Corte di Strasburgo |
| Crisi economica e costi della giustizia |
| Dell'interpretazione conforme alla C.E.D.U. La ricombinazione genica del processo penale |
| Il difficile equilibrio tra parti e giudice nell'assunzione della prova dibattimentale mediante l'esame |
| Diritti umani e amministrazione della giustizia |
| Il diritto 'a tempo' nella gestione dell'immigrazione irregolare. Variabili e costanti della sicurezza pubblica blindata: dall'art. 650 c.p. all'art. 14 d.lgs. n. 286 del 1998 |
| I dubbi impongono sempre l'assoluzione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 7 novembre 2011; Cassazione, sez. IV pen., 20 dicembre 2011] |
| Estradizione, reato politico e clausola di non discriminazione: da una vicenda recente qualche utile indicazione per il futuro? |
| La figura del viceprocuratore onorario fra esigenze di autonomia e rispetto della libertà personale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 6 aprile 2011] |
| Giustizia penale in trasformazione: profili d'indagine |
| Il GPS è una prova 'incostituzionale'? Domanda provocatoria, ma non troppo, dopo la sentenza Jones della Corte Suprema U.S.A. |
| In tema di 'turismo sessuale' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 16 novembre 2011] |
| L'Ispettorato Generale presso il Ministero della giustizia. Funzioni, natura, attività |
| Metodo e limiti dell'interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia penale |
| Notificazioni all'imputato detenuto all'estero: presupposti e limiti di operatività [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 28 marzo 2011] |
| La posizione di garanzia del collegio sindacale nell'evoluzione giurisprudenziale |
| Procedimenti paralleli, spazio di giustizia, U.E..Contesto normativo e aspetti problematici |
| Processo contumaciale e pubblicità dell'udienza nella prospettiva di un dialogo tra Corti |
| Reati in materia fiscale e truffa aggravata a danno dello Stato [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 13 giugno 2011] |
| La recidiva reiterata fra teoria e prassi |
| Responsabilità dell'amministratore di fatto per il reato di omessa dichiarazione dei redditi [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 10 giugno 2011] |
| Ricostruzione 'alternativa' del fatto e test di ragionevolezza del 'dubbio' in appello [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 7 novembre 2011] |
| Il ruolo della cassazione: tradizione e mutamenti |
| Sistema europeo ed ordinamento interno nell'elaborazione della Corte costituzionale |
| Tra mutuo riconoscimento e armonizzazione preventiva: quali prospettive per la circolazione della prova dichiarativa in ambito U.E.? |
| Verso quale nomofilachia? L'irripetibilità dell'atto tra Costituzione e fonti europee [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 14 luglio 2011] |
| Verso una crisi evolutiva per il giudizio d'appello. L'Europa impone la riassunzione delle prove dichiarative quando il p.m. impugna l'assoluzione |
| A proposito del principio di inviolabilità della libertà personale |
| Approccio riduttivo e carattere aporètico delle Sezioni Unite della Corte di cassazione sul concorso esterno nel reato associativo. Caso dell'Utri 'docet' |
| Il concorso esteno come persistente istituto 'polemogeno' |
| Concorso esterno (e partecipazione) in associazione mafiosa: cronaca di una 'nemesi' annunciata |
| Concorso esterno e strumenti patrimoniali di contrasto alla criminalità organizzata |
| Confisca per equivalente e disponibilità dei beni in capo all'autore del reato |
| Il d.lgs. n. 159 del 2011 e il divieto di propaganda elettorale |
| E' davvero irrisolvibile il 'mistero' del dolo eventuale? |
| Giudizio abbreviato e successione di leggi nel tempo verso nuovi equilibri 'in executivis' [Nota a sentenza: Corte Ass. app Caltanissetta, sez. I, 18 novembre 2011] |
| Le immunità reali degli immobili della Santa Sede in Italia |
| In dubbio il diritto della difesa all'ultima parola nel rito camerale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 12 aprile 2011] |
| In tema di patteggiamento parziale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 27 settembre 2011] |
| Ingiusta detenzione: diritto alla pubblicità dell'udienza |
| Interpretazione conforme e nuove dimensioni garantistiche in tema di retroattività della norma penale favorevole [Nota a ordinanza: Tribunale Torino, 30 gennaio 2012] |
| Memento sulla tipicità penale dell''atto di disposizione del patrimonio' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 10 gennaio 2012] |
| Note sul c.d. concorso esterno |
| Riciclaggio: dalla tutela penale del patrimonio individuale a quella dell'economia [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 7 luglio 2011] |
| Riformiamo le impugnazioni penali senza rinunciare al giusto processo |
| I ritardi nel deposito dei provvedimenti: evoluzione giurisprudenziale dell'illecito disciplinare |
| Lo scomputo delle restrizioni patite all'estero nelle procedure con mandato d'arresto europeo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 14 marzo 2012] |
| Sulla prova 'unica o determinante'. Il caso Al Khawaja e Thaery c. Regno Unito |
| Una tempesta perfetta: la discrezionalità del prosecutor negli Stati Uniti d'America |
| Le valutazioni estimative in materia penal-tributaria e la scriminante dell'esercizio del diritto |
| Gli accertamenti patrimoniali: urgenza di un mutamento prospettico oltre i confini del codice antimafia |
| L'azione di prevenzione tra giusto processo e regole di acquisizione probatoria |
| Cassazione: un discorso sul discorso |
| Un codice non soltanto antimafia. Prove generali di trasformazione del sistema penale |
| Il diritto alla prova dopo la contestazione suppletiva |
| Doping mentale e concetto di salute: una possibile regolamentazione legislativa? |
| Famiglia di sangue e mafia un'analisi socio-criminologica |
| 'Finché la barca va. . . '. Il fatto sconsiderato (dai pirati della strada alla responsabilità della persona giuridica) |
| Garanzie linguistiche e restituzione nel termine |
| Giudizio abbreviato ed incompetenza per territorio: alle radici di un dogma fonte di un fraintendimento sistematico |
| Le indagini: atipicità e mancanza di garanzie |
| L'intent to destroy nel crimine di genocidio. Un esame della giurisprudenza internazionale |
| Intercettazione di colloqui fra difensore e assistito. Soluzioni 'poco convincenti' che pongono in pericolo lo 'spazio protetto' per l'esercizio dell'attività difensiva |
| Legalità della fattispecie penale e contrasto alla contraffazione dei marchi |
| Metamorfosi e trasfigurazione. La disciplina nuova dei delitti di concussione e di corruzione |
| Le misure patrimoniali antimafia applicabili agli enti |
| Problemi vecchi e nuovi in tema di diffamazione a mezzo stampa |
| Il processo di innovazione organizzativa nella realtà giudiziaria |
| Progresso industriale e ambiente: storia di una convivenza difficile |
| Quando la discriminazione razziale si trasferisce su Facebook |
| Questioni aperte in tema di impugnazioni nel procedimento di prevenzione |
| Responsabilità, giustizia e diritto vigente |
| La riforma del delitto di usura e questioni di diritto intertemporale |
| Scambio elettorale politico-mafioso e rilevanza della mera promessa reciproca [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 21 agosto 2012] |
| Gli SMS nell'evoluzione giurisprudenziale: istanze antiformalistiche tra incertezza e 'liquidità' del diritto [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 30 luglio 2012] |
| Soccombenza parziale e condanna alle spese nel giudizio di inpugnazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 10 agosto 2012] |
| Sulla legittimità costituzionale della sospensione dei termini cautelari per particolare complessità del giudizio |
| Verso il 'giusto processo' d'appello: se non ora, quando? Dalla irriducibile staticità nello 'ius positum' italiano al dinamismo cognitivo nel 'diritto vivente' europeo |