
| L'ambito di operatività della presunzionedi adeguatezza della custodia cautelare in carcere [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 10 settembre 2012] |
| L'amputazione della concussione e il nuovo delitto di induzione indebita: le aporie di una riforma |
| Ancora sul potere di grazia |
| Conservazione dei DNA profiles e tutela europea dei diritti dell'uomo |
| Cronaca di una morte annunciata: l'incidente probatorio e il diritto alla prova [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 1 agosto 2012] |
| Dall'atto alla funzione pubblica: la metamorfosi legislativa della corruzione 'impropria' |
| In tema di domande suggestive nell'esame testimoniale condotto dal giudice [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 24 febbraio 2012] |
| In tema di profitto confiscabile (a proposito del mancato pagamento della sanzione tributaria [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 23 ottobre 2012] |
| L'iva in importazione e il delitto di contrabbando doganale nei rapporti tra l'Italia e la Repubblica di San Marino [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 7 settembre 2012 |
| Legittimo impedimento a comparire del difensore e diritto alla difesa tecnica, nel segno del 'giusto processo' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 22 agosto 2012] |
| Omesso versamento di I.V.A. e crisi di liquidità [Nota a sentenza: Tribunale Firenze, 27 luglio 2012] |
| L''overall examination': nuove frontiere sul diritto a confrontarsi con i testimoni |
| Principio del contraddittorio e nuove contestazioni: tra interpretazione funzionale e tutela del diritto di difesa [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 17 febbraio 2012] |
| Questioni in tema di revisione: condanna patteggiata e assoluzione dei coimputati per insussistenza del fatto [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 5 agosto 2011; Cassazione, sez. IV pen., 6 gennaio 2011] |
| Responsabilità del produttore di rifiuti per illecito smaltimento tra obblighi di garanzia e obblighi di sorveglianza [Nota a sentenza: Corte d'Appello di Perugia, 7 agosto 2012] |
| Responsabilità medica e rispetto delle 'linee-guida', tra colpa grave e colpa lieve (La nuova disposizione del 'decreto sanità') |
| La retroattività della 'lex mitior' nella lettura della giurisprudenza interna e sovranazionale: quali ricadute sul giudicato penale? |
| La riforma dei reati di corruzione nell'epoca della precarieta |
| La riservatezza delle comunicazioni del Presidente della Repubblica |
| La scissione della concussionein due fattispecie distinte,nell'ambito di un quadro d'assieme |
| Su recidiva reiterata e giudizio di bilanciamento: parola 'fine' della Corte costituzionale? |
| La tutela dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU: la Corte europea dei diritti dell'uomo come giudice di quarta istanza? |
| Ancora sulla frattura della disposizione ex art. 317 c.p. Qualche rapido spunto in attesa delle Sezioni Unite |
| Aperture ed esitazioni della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte costituzionale, 18 luglio 2013, n. 210] |
| Azione civile e processo penale |
| La complessità del reato: tra unità del fatto, unicità dell'offesa e pluralità del 'danno' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 12 settembre 2012] |
| Il computo delle restrizioni alla libertà personale nei rapporti di cooperazione Italia-Regno Unito: alla ricerca di una base concettuale comune [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 26 febbraio 2013] |
| La Corte di cassazione tra aspirazioni garantiste e perduranti insensibilità verso il giusto processo d'appello [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 28 febbraio 2012] |
| L'elusione fraudolenta dei Modelli di organizzazione [Nota a sentenza: Corte d'appello di Milano,18 giugno 2012] |
| 'Gli Enti esponenziali di interessi lesi dal reato': figli legittimi del 'nuovo' codice, ma ancora eredi del 'vecchio' status di parti civili. Una delle (tante) questioni irrisolte |
| Famiglie in crisi e minori devianti: premesse allo studio di un diritto penale 'dalla parte della vittima' |
| L'impenetrabilità del sistema penale e penitenziario cinese: la macchina repressiva del regime nella condanna ai laogai tra violazione dei diritti umani ed economia di schiavitù |
| L'impugnazione della parte civile: in mezzo al guado fra la riforma della 'Pecorella' e le dichiarazioni di incostituzionalità |
| Interessi finanziari UE, procura europea, difesa: nessun passo indietro sul piano delle garanzie |
| Istigazione alla corruzione ed oltraggio [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 15 febbraio 2013] |
| Italia 'maglia nera' a Strasburgo. A proposito di un eccesso che continua |
| Legittimità e merito. Il deducibile dubbio |
| Ma davvero il processo penale è luogo adatto al soddisfacimento delle istanze civilistiche? |
| L'opposizione alla richiesta di archiviazione |
| Paradossi e limiti della attuale realpolitik in materia penale |
| Parte civile e processo 'de societate': profili di un'esclusione ragionevole |
| La persona offesa tra diritto di difesae diritto alla giurisdizione: le nuove tendenze legislative |
| Quali responsabilità per l'incendio della Thyssen? Osservazioni a prima lettura sulla sentenza d'appello [Nota a sentenza: Corte Ass. App. Torino, 28 febbraio 2013] |
| Il ridimensionamento progressivo delle presunzioni nel regime custodiale obbligatorio [Nota a sentenza: Corte costituzionale, 25 marzo 2013, n. 57] |
| Sui confini delle garanzie autodifensive. Accertamenti fiscali, richiesta di documenti, rischio di autoincriminazione [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, sez. V, 5 aprile 2012] |
| Tra diritto alla prova e principio di legalità: giudizio abbreviato e rinnovazione istruttoria in appello |
| Usura bancaria. La C.M.S. non va inclusa nel calcolo del T.E.G.M. [Nota a sentenza: Giudice udienza preliminare, Tribunale Caltagirone, 13 luglio 2012] |
| 'Blogging' e diffamazione: responsabilità dell'amministratore del sito per i commenti dei lettori [Nota a sentenza: Tribunale Varese, 8 aprile 2013, n. 116] |
| 'Cloud Forensics' e nuove frontiere delle indagini informatiche nel processo penale |
| La condotta nei reati informatici |
| Le Corti superiori e il divieto di reformatio in peius senza la rinnovazione delle prove orali [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 15 ottobre 2013] |
| La costituzione di parte civile nel processo contro gli enti collettivi: le decisioni della Cassazione e della Corte di Giustizia segnano un punto di approdo solo parziale? |
| Ergastolo 'in executivis' e rideterminazione della pena: il confronto fra i giudici di merito e il giudice di legittimità [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 3 maggio 2013] |
| Giudizio abbreviato e imprevedibilità della rinnovazione istruttoria in appello [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 3 maggio 2013] |
| La 'giustezza del metodo' come criterio di controllo di legittimità del vizio di motivazione |
| 'Hey! You! Get Off My Cloud!' Accesso autoritativo alle nuvole informatiche e diritto internazionale |
| L'infortunio sul lavoro nell'ambito della responsabilità degli enti: il criterio d'imputazione oggettiva |
| La legge Merlin e i diritti fondamentali della persona: la rilevanza penale della condotta di favoreggiamento |
| Le 'malpractices' nella 'digital forensics': quali conseguenze sull'inutilizzabilità del dato informatico? |
| L'offensività europea come criterio di proporzione dell'opzione penale |
| 'La pazzia dimenticata. Viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari' |
| Prevedibilità-evitabilità dell'evento o prevedibilità-evitabilità del rischio nei delitti colposi di danno? [Nota a sentenza: Tribunale L'Aquila, 22 ottobre 2012] |
| Il procedimento di distruzione della merce in sequestro tra efficienza e salvaguardia dei diritti costituzionali |
| Profili penali delle truffe on–line |
| Punti fermi e aspetti problematici nella riforma del reato di scambio elettorale politico–mafioso |
| Le ragioni di un confronto di idee |
| La 'reformatio in peius' della sentenza di assoluzione tra vincoli europei e diritto ad un equo processo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 26 giugno 2013] |
| Riforma 'in peius' della sentenza di assoluzione senza rinnovare la prova orale: una decisione che fa discutere [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 8 marzo 2013] |
| Rinnovazione istruttoria e giudizio di rinvio. Problematiche e prospettive in caso di rito abbreviato |
| Le scienze penalistiche nella 'tempesta' digitale. Quali approdi? |
| Il vaglio dibattimentale della 'digital evidence' |