
| L'acquisizione di dati personali tra misure antiterrorismo e intromissioni nella privacy |
| Chat Blackberry: il sistema 'pin to pin'. Nascita di un nuovo paradiso processuale |
| Concorso di persone e responsabilità dell'ente. Vuoti normativi, incertezze giurisprudenziali e prospettive di riforma |
| Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea: la 'nuova' direttiva 2014/42/UE |
| La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nella normativa antiterrorismo |
| La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale |
| Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia |
| Cosa leggere in carcere: tra diritto alla libera scelta, tutela della sensibilità dei terzi ed esigenze di ordine e sicurezza |
| Del dovere di fedeltà, del dovere di obbedienza e di altri demoni penali. Il valore costituzionale della leale collaborazione del privato alla legalità amministrativa |
| Il fatto tenue tra offensività ed equità |
| Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione |
| Limiti penalistici alla libertà di espressione: il caso del negazionismo del genocidio armeno |
| Messa alla prova per adulti e qualificazione del fatto: istruzioni per l'uso |
| Il problematico rapporto tra prova e sussunzione. Un approccio ermeneutico-giuridico |
| La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico) |
| La repressione penale del terrorismo a un anno dalla riforma del d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, conv. con modif. dalla l. 17 aprile 2015, n. 43 |
| La riforma Basaglia e la responsabilità penale dello psichiatra per atti auto- ed etero-lesivi dei pazienti in Italia |
| Tullio Delogu e la criminologia |
| 'Brexit' e prospettive della giustizia penale nei rapporti tra Regno Unito e Unione Europea |
| 'La Cassazione' giudice della sentenza e non del processo': un'affermazione equivoca e pericolosa |
| Depenalizzazione del reato di impedito controllo del revisore (Tramonto della pena detentiva quale efficace prevenzione delle falsità dei bilanci?) |
| La difesa dell'imputato dinanzi alla Corte di cassazione e la pretesa inapplicabilità dell'art. 108 c.p.p.: una lettura davvero riduttiva del ruolo del difensore nei giudizi di legittimità [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. VI pen., 8 giugno 2016] |
| In tema di captatore informatico |
| Introduzione al Seminario su 'Errori e rimedi nel processo penale' |
| L'ispe-perqui-intercettazione 'itinerante': le Sezioni unite azzeccano la diagnosi, ma sbagliano la terapia (a proposito del captatore informatico) |
| Limiti edittali alla punibilità nei reati societari che offendono capitale sociale e riserve |
| La motivazione apparente tra disciplina attuale e prospettive di riforma [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 13 maggio 2016] |
| 'Ne bis in idem' e legalità penale nel processo per gli abusi di mercato |
| Le nuove intercettazioni 'ambulanti': tra diritto dei cittadini alla riservatezza ed esigenze di sicurezza per la collettività |
| Il nuovo delitto di false comunicazioni sociali (tra 'law in the books and law in action'): cronaca di una discutibile riforma |
| La persistente rilevanza di 'fatti' e 'valutazioni' nella riforma del falso in bilancio ex lege n. 69 del 2015: la soluzione delle Sezioni unite [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 27 maggio 2016, n. 22474]] |
| I poteri di controllo della Corte di cassazione in punto di discorso argomentativo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 2 maggio 2016] |
| Quali garanzie per il garante dei detenuti? [Nota a sentenza: Tribunale di sorveglianza Perugia, 13 novembre 2015] |
| La ragionevolezza del dubbio nel delitto di calunnia: criterio di accertamento del dolo o espediente per una responsabilità sostanzialmente colposa? |
| La riforma della prescrizione del reato tra progetti legislativi e alternative giudiziarie |
| La rinnovazione in dibattimento della richiesta di patteggiamento |
| Spazio ed intercettazioni, una 'liaison' tormentata. Note ipogarantistiche a margine della sentenza Scurato delle Sezioni unite |
| Spunti di riflessione per il penalista dalla sentenza delle Sezioni unite relativa alle intercettazioni mediante captatore informatico |
| L'aggravante ambientale: spunti per una riflessione in materia di circostanze |
| Le aporie del concorso esterno in associazione mafiosa |
| La condivisibile esigenza di voler tutelare il convivente more uxorio e la discutibile politica di rafforzamento del ruolo della persona offesa nel processo penale |
| Condizioni di detenzione e cooperazione giudiziaria: verso una rafforzata tutela della dignità del detenuto |
| Il convivente 'more uxorio' e la persona offesa vulnerabile nel d.lgs. n. 212 del 2015 |
| Dall''azione penale apparente' al processo della verità apparente |
| Il difficile dialogo fra Corti Europee e Corti Nazionali nel diritto penale: il caso 'Taricco' |
| Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di Giustizia UE, 'Taricco' |
| L'effettività della tutela dei diritti dell'uomo: le Sezioni unite aggiungono un tassello |
| Legalità, prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione |
| 'Ne bis in idem' internazionale. Il provvedimento di archiviazione non sempre chiude definitivamente il processo [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Grande sez., 29 giugno 2016, causa C-486/14] |
| Passi significativi verso effettivi controlli e concrete garanzie nel giudizio di prevenzione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 1 agosto 2016] |
| La prescrizione e il coraggio dell'interpretazione. Punire il colpevole del reato, tra discrezionalità giudiziale e necessità di sistema |
| I profili processuali dei recenti provvedimenti di depenalizzazione |
| La 'regolarità' della detenzione per i migranti ristretti nei centri di identificazione ed espulsione [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, sez. I, 6 ottobre 2015] |
| Riflessioni su reati culturalmente motivati e sistema penale italiano |
| Soglie di punibilità e confisca per equivalente in materia penal-tributaria: vecchi e nuovi problemi di diritto intertemporale |