
| Ammissibilità dell'atto di appello e difetto di specificità dei relativi motivi [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 22 febbraio 2017] |
| Aspetti problematici della vincolatività relativa del precedente giurisprudenziale in materia penale in rapporto a talune norme costituzionali |
| Il concetto di 'atti fraudolenti' nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte |
| La Consulta, adìta sul caso 'Taricco', ricorre alla Corte di Giustizia UE: orientamenti e disorientamenti nel c.d. 'dialogo fra le corti' |
| La Consulta, la 'regola Taricco' ed il rapporto tra fonti europee |
| Il diritto alla permanenza all'aria aperta per il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale: un'evasione dalla legalità [Nota a ordinanza: Magistrato di sorveglianza Sassari, 23 settembre 2016] |
| Il disagio dell'interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell'istruttoria come condizione della riforma pasta ain appello di una sentenza di assoluzione |
| Il fatto di reato sullo sfondo del 'ne bis in idem' nazional-europeo |
| La frode fiscale mediante altri artifici: vecchi e nuovi aspetti problematici |
| Introduzione allo studio dei rapporti tra 'ne bis in idem' sostanziale e processuale |
| Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancate |
| I limiti dell'intervento penale sul caporalato come 'sistema' (e non 'condotta') di produzione: brevi note a margine della legge n. 199/2016 |
| Osservazioni in merito alla rilevanza penale dell'elusione fiscale |
| Parlamento Europeo, captatore informatico e attività di 'hacking' delle forze dell'Ordine: alcune riflessioni informatico-giuridiche |
| Il principio di 'ne bis in idem', tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario |
| Prospettive evolutive del 'ne bis in idem' |
| I reati tributari nella responsabilità da reato degli enti collettivi: ovvero dell'opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali |
| I recenti interventi legislativi in materia di violenza contro le donne (perché il 'dilemma del femminismo' è anche il 'dilemma del diritto penale') |
| Retorica dell'efficienza e giustizia penale attuale |
| Il sasso nello stagno: luci 'europee' e ombre 'nazionali' su una sentenza 'storica' [Nota a sentenza: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, grande camera, 23 febbraio 2017] |
| La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza |
| A proposito dell'introduzione del nuovo delitto di tortura ex art. 613-bis c.p. Il (discutibile) recepimento interno del formante giurisprudenziale europeo e degli accordi internazionali |
| A proposito di diritti umani. Ci salvi il Giudice Costituzionale dalla disumana inutilità del divieto di cuocere cibi per il detenuto in regime di 41-bis [Nota a ordinanza: Ufficio di Sorveglianza Spoleto, 15 maggio 2017] |
| La Cassazione e la (ir)rilevanza penale del 'fattore multiculturale': su kirpan e dintorni [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 15 maggio 2017] |
| Il diritto alla privacy di fronte alle intercettazioni: le circolari delle Procure ispirano la riforma Orlando |
| Equità e proporzionalità 'versus' legalità processuale: eterogenesi dei fini? |
| La legalità come inconveniente: la 'dimenticanza della legge' e le sue conseguenze nella teoria del reato |
| Legalità penale e legalità processuale |
| Normativa antimafia e diritto europeo dei diritti umani. Lo strano caso del dottor Bruno Contrada |
| La normativa penale dell'ambiente nei suoi riflessi processuali penali |
| Le norme penali come argine all'alterazione irreversibile dell'ecosistema |
| Quali confini per la pubblicità delle udienze? |
| Ragionando sul 'doppio binario' |
| La 'regola Taricco' e il rapporto tra fonti europee |
| Il richiamo giurisprudenziale all''autoria mediata' in materia di favoreggiamento all'immigrazione clandestina: tra necessità e opportunità |
| Riflessi processuali penali del Testo Unico Amianto, attualmente al vaglio del Parlamento |
| Risarcimenti per la detenzione in condizioni inumane e degradanti: il giudice italiano guarda alla giurisprudenza Mursic (e oltre) per il bilanciamento dei criteri di accertamento [Nota a ordinanza: Trib. Sorveglianza Ancona, 1 marzo 2017] |
| Splendori e miserie della legalità processuale. Genealogie culturali, èthos delle fonti, dialettica tra le Corti |
| Lo studio del Parlamento Europeo sull'attività di 'hacking' delle Forze dell'Ordine: un'analisi informatico-giuridica (e di politica legislativa) |
| Tra semplificazione e ibridismo: insidie e aporie dell'Ordine europeo di indagine penale |
| Confronto di idee su 'circostanze del reato tra nodi tecnici e spunti di politica penale' |
| Le crepe nella legittimità costituzionale dell'art. 75, co. 2, d.lgs. n. 159 del 2011, dopo la sentenza De Tommaso [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II, 25 ottobre 2017] |
| Il diritto al controllo nel merito tra immediatezza e ragionevole dubbio |
| La legge-Orlando tra pressioni comunitarie e crisi interne |
| Il legislatore ricorre ancora una volta alle circostanze aggravanti ad efficacia rafforzata |
| Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 23 ottobre 2017] |
| La pena attenuata tra equità e 'premio' |
| Per una definizione normativa di pericolosità sociale nel Codice delle misure di prevenzione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 26 ottobre 2017] |
| La politica criminale delle circostanze nella legislazione del terzo millennio |
| I principi generali, la CEDU e le responsabilità dei giuristi sulla rinnovazione dell'istruttoria in appello come condizione per un'assoluzione |
| Proposte per la ricostruzione sistematica del processo accusatorio: la fonte costituzionale |
| Un rapporto 'funzionale' da recuperare: il ricorso all'estradizione 'dall'estero' per la certezza della esecuzione della pena |
| La riapertura del processo |
| Le ricadute processuali dell'estinzione del reato per condotte riparatorie |
| Riconoscimento delle sentenze penali straniere e continuazione internazionale: tra resistenze giurisprudenziali e necessità di armonia [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 23 giugno 2017] |
| Riflessioni a margine del VI Convegno nazionale dell'AIPDP su 'I principi del diritto penale nella postmodernità' |
| La riforma del Codice Antimafia: prime osservazioni critiche |
| La Riforma 'Orlando' e la semplificazione del sistema delle impugnazioni. Dalla 'specificità' dei motivi alla struttura 'mutevole' dell'appello |
| Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello e riqualificazione giuridica del fatto: ancora un passo avanti nell'attuazione dei principi di oralità e di immediatezza [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 17 maggio 2017] |
| Sull'inammissibilità del ricorso straordinario: procedura 'de plano' o con contraddittorio cartolare? [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. III pen., 29 settembre 2017] |