
| La codificazione della fattispecie di tortura: profili processuali |
| Connessione teleologica e 'naturalità' del giudice [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 24 novembre 2017] |
| Diritto penale e terrorismo. Il difficile equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti fondamentali |
| Luci e qualche ombra nella riconosciuta legittimazione del sindacato a costituirsi parte civile per grave infortunio sul lavoro [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 20 aprile 2017] |
| Multiculturalismo e violenza contro le donne |
| Il 'nuovo' 'insormontabile limite' della scienza integrata del diritto penale: i diritti dell'uomo tra sovranità punitiva e poteri disciplinari |
| Operazioni sotto copertura e ordine europeo d'indagine penale |
| Opponibilità alla confisca e buona fede del creditore: brevi rilievi su un'irragionevole previsione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 15 gennaio 2018] |
| Le questioni della formula di Radbruch. Riflessioni a partire da Giuliano Vassalli |
| Uno sguardo altrove: il pubblico ministero in un Convegno palestinese |
| Ad un anno dall'entrata in vigore della legge Orlando: una riforma ancora in corso |
| Appunti in materia di ''riserva di codice'', legislazione speciale ed azione penale nello Stato di diritto |
| Appunti su alcune criticità della nuova disciplina sulle intercettazioni |
| Il captatore informatico nella ''Riforma Orlando'': alcune riflessioni informatico-giuridiche |
| La complicata semplificazione delle impugnazioni (a margine dei ''nuovi'' criteri di ammissibilità) |
| Conciliare l'inconciliabile: il vincolo del precedente nel sistema di stretta legalità (civil law) |
| Dallo spossessamento gestorio agli obiettivi di stabilità macroeconomica |
| La ''doppia conforme'' come regola probatoria |
| L'estinzione del reato per condotte riparatorie nel bilanciamento tra mediazione e deflazione |
| La gigantesca espansione della videoconferenza come alternativa alla presenza fisica dell'imputato in giudizio |
| Il giudizio abbreviato: alcune riflessioni dopo la c.d. Riforma Orlando |
| La ''giustizia'' al tempo di Orlando |
| L'impugnazione della sentenza di non luogo a procedere |
| L'inasprimento delle pene nella legge Orlando: qualche rapsodico spunto di riflessione attorno a minimi edittali, circostanze e a un legislatore che si veste da giudice |
| Intercettazioni: il sistema, la riforma e l'Europa |
| L'introduzione del delitto di tortura |
| ''Judicial legislation'' all'italiana: la Repubblica monarchica di preti |
| Il legislatore scopre ''ancora una volta'' il concordato sui motivi d'appello e ''per la prima volta'' la prova orale nell'immediatezza |
| I limiti al controllo sulla sentenza di patteggiamento introdotti dalla Riforma Orlando |
| La ''metamorfosi'' efficientista della Cassazione penale |
| Mille e non più mille: la riparazione pecuniaria e dintorni |
| La motivazione della sentenza Art. 1, co. 52, l. n. 103 del 2017 |
| Nomofilachia delle Sezioni unite, non obbligatoria, ma dialogica: il fascino discreto delle parole e quello indiscreto del potere |
| Il nuovo art. 162-ter c.p.: un primo argine contro la strumentazione del processo penale da parte della vittima |
| Piani di lettura della Riforma Orlando |
| I poteri normativi del Governo dopo lo scioglimento delle Camere e prima della formazione di un nuovo Governo fra prassi e direttive: il caso della legge delega n. 103 del 2017 |
| Premesse introduttive allo studio delle recenti riforme in tema di giustizia penale |
| Primi appunti sul nuovo procedimento d'acquisizione dei risultati delle intercettazioni |
| Principio della ''riserva di codice'' e decisione sul reato estinto: prolegomeni di una tendenza in progressivo consolidamento |
| Procedimenti ''paralleli'' e giurisdizione ''concordata'': il nuovo quadro normativo sul trasferimento dei procedimenti penali (nello spazio europeo e in quello internazionale) |
| Proposta di riforma sulle misure di sicurezza personali e sull'imputabilità |
| La responsabilità penale del medico: dal ''ritaglio di tipicità'' del decreto Balduzzi alla ''non punibilità'' della legge Gelli-Bianco |
| Ricerca e acquisizione probatoria all'estero: l'ordine europeo di indagine |
| Rieducatività della pena, orientamento del destinatario del precetto e componenti sostanziali del reato |
| Riflessioni sparse sul nuovo assetto nomofilattico. Le decisioni vincolanti delle Sezioni unite al cospetto del principio del giudice soggetto solo alla legge: un confine violato o una frontiera conquistata? |
| La riforma c.d. ''Orlando'' tra istanze di rinnovamento e retaggi emergenziali della politica del ''doppio binario'' |
| Riforma dell'ordinamento penitenziario: quando il provvedere per emergenze ''stressa'' procedure e organi costituzionali |
| La riforma della confisca (d.lgs. 202/2016). Lo statuto della confisca allargata ex art. 240-bis c.p.: spada di Damocle sine die sottratta alla prescrizione (dalla l. 161/2017 al d.lgs. n. 21/2018) |
| La riforma delle misure di prevenzione patrimoniali ad opera della l. 161/2017 tra istanze efficientiste e tentativi incompiuti di giurisdizionalizzazione del procedimento di prevenzione |
| Il rinnovato procedimento archiviativo tra bisogni di efficienza sistemica e filosofia della postmodernità |
| La ''riserva di codice'' e le altre modifiche al codice penale introdotte con il d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21 |
| Lo schema di decreto legislativo per la riforma penitenziaria |
| Il testimone raccolto. L'ennesima riforma alle prese con i nodi persistenti del sistema penale |
| Il trascorrere del tempo nel diritto penale: la prescrizione del reato tra le ''criticità'' della disciplina e il ''difficile dialogo'' tra CGUE e Corte costituzionale |
| Troppi ma ineffettivi controlli sulla durata delle indagini preliminari nel codice riformato |
| Videoconferenza per ''ius superveniens'' e compressione della difesa: gli effetti perversi di certe prassi applicative |
| Colpa medica, linee guida e buone pratiche. Spunti di riflessione comparatistici. Dalle Sez. un. 'Mariotti' alle esperienze angloamericane |
| Il compromesso interpretativo 'praeter legem' delle Sezioni unite in soccorso del nuovo art. 590-sexies c.p. |
| Considerazioni semiserie di un sostituto procuratore sulla nuova disciplina in tema di avocazione |
| Il 'criminale razionale', ovvero la teoria microeconomica del crimine. Un saggio introduttivo |
| I destinatari della prevenzione personale per 'fatti di mafia' |
| Diritto penale e valori culturali. Note sul delitto d'onore nell'Italia unita |
| I due volti del 'ne bis in idem' alla luce delle influenze europee |
| Una fotografia in movimento: riflessioni comparative sulla governance dei sistemi giudiziari europei |
| Gioco erotico culminato nella morte del coniuge: la 'problematica' qualificazione di omicidio preterintenzionale. Riflessioni 'de iure condendo' sul possibile rilievo delle prove neuroscientifiche |
| Ignoranza 'via di salute' |
| L'implementazione del principio costituzionale di rieducazione del condannato nel caso dei c.d. 'colletti bianchi' ammessi all'affidamento in prova al servizio sociale |
| Indagini difensive e accesso alla documentazione della P.A.: tra limiti codicistici, resistenze giurisprudenziali e nuovo 'Freedom of Information Act' |
| Le intercettazioni ubiquitarie fra legalità e non dispersione della prova |
| Omesso avviso della messa alla prova nel decreto penale di condanna |
| Il progetto 'estivo' di riforma dell'ordinamento penitenziario tra l'inutile e il fantomatico |
| La rinnovazione dell'istruzione Dibattimentale come ago della bilancia nella definizione della natura dell'appello |
| La singolare applicabilità dell'avocazione delle indagini ex artt. 412 e 407 co. 3-bis, c.p.p. nei soli casi di (evanescente) inerzia 'effettiva' del pubblico ministero |
| Standard di motivazione 'de libertate' e fisica del potere giudicante |
| Lo 'strano caso' del reclamo ex art. 410-bis c.p.p.: profili critici dell'istituto e prime difficoltà applicative |
| Abuso d'ufficio e 'fast law' ANAC. Antichi percorsi punitivi per nuovi programmi preventivi |
| La Cassazione fa chiarezza in ordine alla necessità di un 'giusto' procedimento disciplinare per l'inflizione delle sanzioni ai detenuti [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 16 aprile 2018] |
| Confisca urbanistica senza condanna e prescrizione del reato: interrogativi sui rimedi processuali azionabili, dopo che la Grande Camera ha delineato un 'equilibrio' possibile |
| I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata? |
| Il diritto penale minimo in Alessandro Baratta: per un'alternativa alla 'cultura del penale' |
| Disegno di legge spazzacorrotti e processo penale. Osservazioni a prima lettura |
| L'imprevedibilità degli esiti interpretativi |
| Inammissibilità cedevole e 'favor impugnationis' offuscato |
| Legalità costituzionale e convenzionale: tra misure di prevenzione e concorso esterno |
| Prova per intercettazioni e diritto di difesa nell'incidente cautelare [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 28 maggio 2018] |
| Riflessioni sulla responsabilità degli enti per associazione per delinquere e reati-fine in materia agroalimentare [Nota a sentenza: Tribunale Siena, sez. pen., 19 maggio 2017] |
| Le scelte sanzionatorie alla prova del principio di proporzionalità. Un'ipotesi di 'valorizzazione' dal confronto con il 'Sentencing System' inglese |
| Il sottile 'discrimen' tra millantato credito e traffico di influenze illecite [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 23 novembre 2017] |
| La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della riforma |
| La specificità dei motivi di appello |
| Tra disposizioni e norme (a proposito delle modalità di presentazione delle impugnazioni: un esercizio d'interpretazione) |