
| Carnelutti e l'arte del diritto |
| I confini del falso tra simulazione di reato e calunnia |
| Confisca urbanistica e prescrizione del reato: prime ''applicazioni'' della sentenza G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III, 7 febbraio 2019] |
| Le contestazioni al testimone tra prassi largheggianti e resistenze ideologiche |
| Il 'controlimite' della tutela dei diritti processuali dell'imputato: visioni evolutive dalle Corti europee tra legalità e prevedibilità |
| Decreto 'spazza-corrotti' e responsabilità da reato delle società: ovvero come tornare indietro di vent'anni nella prevenzione del reato nelle aziende |
| La deriva del 'ne bis in idem' verso il canone di proporzionalità |
| Il diritto penale tra scienza della sofferenza e sofferenze della scienza |
| Il Getty Bronze: prima un giallo archeologico, poi un rebus giuridico. Profili internazionalistici |
| Il Getty Bronze: prima un giallo archeologico, poi un rebus giuridico. Profili intertemporali |
| Il Getty Bronze: prima un giallo archeologico, poi un rebus giuridico. Profili processualistici |
| Introduzione ad un Confronto di idee su: 'Diritto penale di lotta versus diritto penale di Governo. Sconfiggere l'incomunicabilità o rassegnarsi all'irrilevanza' |
| Il nuovo delitto di disastro ambientale: un'importante sentenza in tema di rapporti tra l'art. 452-quater c.p. e 434 c.p. [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III, 3 luglio 2018] |
| Ottimalità della pena, principio di proporzionalità ed il sistema delle guidelines nell'approccio di teoria economica del crimine |
| Politica, consenso sociale e dottrina: un dialogo difficile sulle riforme attuate e mancate del sistema sanzionatorio |
| La progressiva trasfigurazione del 'ne bis in idem' |
| Sentimenti, risentimenti e politica criminale: un'indagine quali-quantitativa in tema di legislazione penale compulsiva |
| La confisca nell'attuale spirito dei tempi: tra punizione e prevenzione |
| La Corte costituzionale mira a squilibrare il 'giusto processo' sulla giostra dei bilanciamenti |
| La crisi della giustizia penale e le remore a riformare l'Ordinamento Giudiziario |
| Dalla confisca di prevenzione alla pena patrimoniale |
| Il dialogo imperfetto sulla confisca urbanistica. Riflessioni a margine di sentenze europee e nazionali |
| La difesa è legittima: sì, ma quando? |
| Il difficile connubio dell'art. 578-bis c.p.p. con la sentenza G.I.E.M. della Corte europea tra arretramenti ermeneutici e tentativi di innalzamento del livello (interno) di tutela |
| Esigenza di trasparenza della magistratura e principio di legalità |
| La linea del Piave e il duca di Mantova |
| "La notte della Repubblica" |
| La nuova grammatica del legislatore sulle 'Straf-Kulturnormen' |
| Per una cultura penale dell'errore umano |
| La poliedrica natura della confisca |
| La prevedibilità europea in chiave nazionale: istruzioni per l'uso |
| La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello delle dichiarazioni di periti e consulenti tecnici in caso di 'overturning' accusatorio [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 2 aprile 2019] |
| Il sacrificio dell'oralità nel nome della ragionevole durata: i gratuiti suggerimenti della Corte costituzionale al legislatore |
| Il sarto costituzionale e la veste stracciata del codice di procedura penale |
| Stato di bisogno o condizione di vulnerabilità tra sfruttamento lavorativo, tratta e schiavitù. Contenuti e metodi fra diritto nazionale e orizzonti internazionali |
| Toga sommersa |
| A trenta anni dall'entrata in vigore del c.p.p.: le disposizioni generali sulle misure cautelari personali |
| La completezza delle indagini, tra obbligo costituzionale e (costanti) elusioni della prassi |
| Una crisi annunciata. Lettera a un giovane avvocato sul processo penale |
| La crisi della giustizia tra pressioni comunitarie e recessioni interne |
| 'Cronaca di una morte annunciata': l'insopprimibile fascino degli automatismi preclusivi penitenziari e le linee portanti della 'riforma tradita' |
| L'incidente di esecuzione a rimedio della pena e della condanna illegale: tra riforme 'pretorie' e mancate riforme legislative |
| Le insidiose oscillazioni della recente legislazione populista tra tutela della 'sicurezza' e garanzia dei diritti fondamentali |
| Obblighi convenzionali, tutela della vittima e completezza delle indagini |
| L'ordito rapsodico della riforma penale |
| La peripezia del patteggiamento in un trentennio di sperimentazione |
| Rapporti tra diritto penale sostantivo e processo penale a trent'anni dal Codice Vassalli |
| 'Il re è nudo': anomie disapplicative a proposito del captatore informatico |
| Riformare il penale, tra l'abbandono del codice e la centralità della legge |
| Riforme attuate, riforme fallite e riforme mancate degli ultimi 30 anni. Le intercettazioni |
| Il romanzo di un codice |
| Sistema sanzionatorio e infermità psichica. I nodi delle questioni presenti tra riforme parziali effettuate e riforme generali mancate |
| Specificità ed inammissibilità dell'atto di impugnazione a seguito della riforma Orlando |
| Tradimenti di un codice |
| Udienza preliminare e controlli sull'enunciato d'accusa a trent'anni dal codice di procedura penale |
| L'uso strategico dei procedimenti 'differenziati' |
| Vent'anni di 'giusto processo' e trent'anni di 'Codice Vassalli': quel (poco) che rimane |