
| L'aberrante espansione delle videoconferenze: tra vecchie questioni e attuali problematiche |
| Autorità e libertà dopo il coronavirus |
| Il cacciatore di IMSI |
| Il caso Sea Watch 3 e il gioco delle tre carte: una decisione che non si condivide (proprio perché la si comprende) |
| Concorso di persone e aggravante dell'agevolazione mafiosa:riflessioni a margine della pronuncia delle Sezioni unite [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 3 marzo 2020, n. 8545] |
| Il diritto penale ai tempi del coronavirus: troppo su inosservanza e poco su carcere |
| Il diritto UE non vieta la previsione di un procedimento civile di confisca che sia indipendente dall'accertamento di un reato: dal congelamento dei beni alla confisca dei diritti? [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. III, 19 marzo 2020, causa C-234/18] |
| Distopia del processo a distanza |
| Il divieto di 'reformatio in peius': note a margine di una garanzia controversa |
| L'esercizio dei poteri costituzionali in materia di libertà, sicurezza e giustizia e l'obbligo di lealtà nel rapporto tra gli organi dello Stato |
| Giustizia penale e agone politico: quando il contrasto interpretativo si scioglie nel tifo da stadio |
| La immediata applicabilità della legge c.d. 'Spazzacorrotti': a proposito delle Sezioni unite civili in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A. e captatore informatico |
| L'insostenibile conciliabilità tra 'smart process' e 'due process of law' (riflessioni minime sul d.d.l. per la riforma del processo penale) |
| Interferenze e deroghe ai diritti umani per ragioni di sanità pubblica: le linee guida del Consiglio d'Europa delimitano il 'margine di apprezzamento' degli Stati membri |
| 'Nuove mafie' e vecchie perplessità. Brevi note a margine di una recente pronuncia della Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 16 marzo 2020, n. 10255] |
| La prima volta dell'ordine europeo di indagine penale dinanzi alla Corte di giustizia UE: strumento nuovo, approccio di sempre |
| Profili critici delle Sezioni unite Bajrami: ciò che resta dell'immediatezza [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 10 ottobre 2019] |
| Profili penali della veicolazione virale: una prima mappatura |
| Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti contro la Pubblica Amministrazione dalla Legge 'negaprincìpi' e 'spazzagaranzie' |
| Il valore costituzionale dell'obbligo di motivazione quale limite ad espansionismi operativi in tema di inammissibilità dell'impugnazione tra diritto interno e sensibilità europea |
| C.E.D.U. e Sezioni unite sul concorso esterno in associazione mafiosa: un dialogo interrotto |
| Della Mafia e di altri demoni. Storie di Mafie e racconto penale della tipicità mafiosa (Spunti critici estratti dal sigillo processuale su Mafia Capitale) |
| Gli effetti dell'emergenza sanitaria sul sequestro probatorio: l'incombente condanna ante causam [Nota a sentenza: Tribunale Lecce, sez. riesame, 27 aprile 2020] |
| Forme di privazione del diritto di difesa nello Stato senza diritto (ovvero: come un gioco di parole diventa realtà) |
| Giochi di luce: quando il mostro diventa riconoscibile |
| Imparzialità e terzietà del giudice: l'incerto destino del decreto che dispone il giudizio emesso dallo 'iudex suspectus' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 30 marzo 2020] |
| Le lenti del formalista e i silenzi del legislatore. Sull'utilizzazione delle intercettazioni per l'accertamento di reati diversi |
| Una lezione da San Marino sulla dimensione europea del diritto fondamentale di non bis in idem [Nota a sentenza: Repubblica di San Marino, Giudice per i rimedi straordinari in materia penale, 5 aprile 2020] |
| Non necessario il raffronto fra diverse annualità di bilancio per il reato di false comunicazioni sociali [Nota a sentenza: Cassazione., sez. V pen., 3 gennaio 2020] |
| Obblighi europei, resistenze giurisprudenziali e negazione dei diritti: Contrada è figlio unico |
| Per favore, non trattiamo il teleologismo ad orecchio |
| Prova, verità e processo [Relazione a un Incontro del Corso di dottorato di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Università degli Studi di Milano, 21 gennaio 2020] |
| Reati contro la P.A. e riconoscibilità del precetto. L'imputazione del formante amministrativo e di quello giurisprudenziale [Relazione al Convegno del CNPDS su "Il fatto illecito nel diritto amministrativo e nel diritto penale: la garanzia della prevedibilità", Milano, 29 novembre 2019] |
| La regola dell'eccezione |
| Versatilità del diritto penale e certezza della punizione: l'implacabile arsenale 'made in Italy' in una recente sentenza della Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 1 ottobre 2019] |
| Ancora alla ricerca di un passaggio a Nord-Ovest...oltre il giudizio d'appello |
| La Corte, la prescrizione e la fallacia del risultato utile |
| Dalla confisca 'senza condanna' alla confisca 'senza tempo': rilievi critici dalla prospettiva processuale |
| 'Dan v. Moldavia 2': la rinnovazione in appello tra itinerari sperimentati e cedimenti silenziosi |
| Difesa legittima e legittimità della difesa: fragile equilibrio di un'evoluzione discutibile |
| Equo processo e inutilizzabilità tra Codice e C.E.D.U. |
| Giustizia digitale Tecnologia cyber-giudiziaria e accesso alla giustizia nell'era della digitalizzazione |
| 'In claris non fit interpretatio'. 'Dan c. Moldavia 2' impone rinnovazioni effettive |
| Lasciamoci suggestionare: il giudice può minare la genuinità delle risposte? [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 6 febbraio 2020] |
| Le limitazioni ai diritti dell'estradando al tempo dell'emergenza sanitaria [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 25 giugno 2020] |
| Quale immediatezza, ora? |
| Quando l'assoluzione viene riformata in condanna: le regole minime europee su prove e regole di giudizio nelle impugnazioni penali |
| Stato senza diritto e difesa smaterializzata: la sostanziale inutilità del diritto alla prova |
| Sulla dimensione 'bilaterale' della pena nel regime differenziato del 41-bis ord. penit.: ibernazione totale degli affetti e negazione della genitorialità [Nota a ordinanza: Tribunale per i minorenni Reggio Calabria, 23 giugno 2020] |