
| Appunti sull'equo processo cautelare |
| Appunti sulla tipicità unitaria del concorso apparente di norme: eclissi definitiva o spazi per la riemersione del reato soccombente? |
| L'art. 270 c.p.p. e la proporzionalità perduta: moniti per un recupero dalla Corte di giustizia UE |
| Il 'd.d.l. Bonafede': riformulata (timidamente) la durata delle indagini |
| Da ramo secco dell'ordinamento a problema attuale: l'incompatibilità dei giudici di Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI, 9 marzo 2021] |
| La deformazione o lo sfregio permanente al viso tra codice penale, codice rosso e principio di proporzione |
| Gli elementi obiettivi di colpevolezza |
| La 'maggiore età' della responsabilità dell'ente: nodi ermeneutici e pulsioni di riforma |
| La 'Maja desnuda' ovvero graffiti per un ritratto senza veli della magistratura italiana al tempo del correntismo |
| Omicidio ed assoluzione "per gelosia". Dai motivi aggravanti, alle psicopatie invalidanti, nel 'focus' delle 'impugnazioni mediatiche' [Nota a sentenza: Corte Ass., Brescia, 9 dicembre 2020] |
| Le oscillazioni del concetto di causalità tra medicina del lavoro e diritto penale |
| Il Presidente e lo Sciamano. Riflessioni sul ruolo del diritto penale come elemento regolatore dell''infosfera' |
| Il pubblico ministero nel 'Sistema' |
| La ripartizione volontaria dei doveri di sicurezza tra garanti 'innominati': le deleghe di funzioni |
| 'Il Sistema' e il processo penale |
| 'Il Sistema', spiegato |
| Tre storie brevi, e una quarta, di Verità e Diritto Penale. L''inquietudine' del Vero nella fenomenologia della libertà morale |
| L'uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra 'evidence-based practices' e tutela dei diritti fondamentali |
| Alle origini del diritto penale moderno: dalla (falsa) proposta di un diritto penale dolce alla realtà di un diritto penale di ferro |
| La cruna dell'ago (a proposito del principio di autosufficienza) |
| Un giurista dimenticato: Raul Alberto Frosali |
| L'impetuosa avanzata della 'compliance'. La L. 231/01 ha compiuto 20 anni |
| Limitatori della penalità: dall'abuso d'ufficio alla gestione datoriale del rischio Covid-19 |
| 'Limitatori della penalità': il caso del peculato dell'albergatore tra depenalizzazione legislativa e reviviscenza giurisprudenziale |
| Lottizzazione abusiva e concorso dell''extraneus': la responsabilità del dirigente dell'ufficio tecnico comunale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 2 marzo 2021] |
| Non aspettare più Godot. Il problema dell’applicazione analogica delle scusanti e il nuovo protagonismo delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 17 marzo 2021, n. 10381] |
| Il nuovo abuso di ufficio: un difficile punto di equilibrio |
| Organizzazione del lavoro e responsabilità punitivo-penali da contagio: a che punto siamo? |
| 'Overturning the acquittal' e rinnovazione istruttoria: tra 'vecchie' asimmetrie e 'nuove' prospettive di riforma |
| La riforma dell''abuso d’ufficio' nel caleidoscopio del sistema penale dell'emergenza da Covid-19 |
| Sul controverso confine tra incidente d'esecuzione e rescissione del giudicato [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 23 aprile 2021] |
| Il vento illiberale delle disapplicazioni e delle interpretazioni conformi |
| Abuso d'ufficio ed eccesso di potere: 'fine di un amore tormentato'? |
| La chiave di vetro |
| La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità: profili evolutivi |
| Del diritto penale percepito e dei suoi più recenti 'exploit' |
| Il delitto di incesto: tra foro interno e foro esterno |
| Immediatezza cedevole, conoscenza della prova e attribuzioni del giudice che sentenzia |
| Legislatori e Corti nazionali sul funzionamento del processo a seguito dell'emergenza: prospettive di adeguamento agli obiettivi europei e perduranti resistenze interne |
| Partecipazione ad associazione mafiosa: non basta la parola [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 11 ottobre 2021, n. 38958] |
| Prasseologia dell'inammissibilità (brevi note a margine della prima pronuncia di legittimità sulla disciplina intertemporale dell'art. 344-bis c.p.p. [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VII pen., 26 novembre 2021, n. 43883] |
| Premesse per una discussione su Modello processuale penale europeo e resistenze interne |
| Una questione importante e trascurata: la 'preparazione' del testimone da parte del pubblico ministero [Nota a ordinanza: Tribunale Padova, 30 giugno 2020] |
| Rinnovazione obbligatoria dell'istruzione dibattimentale in appello e giudizio abbreviato: prassi giudiziaria, imperativi europei e prospettive di riforma |
| Riti alternativi 'ad effetti speciali' nella giustizia penale tributaria |