
| Appunti sulla compatibilità del reato continuato con la non punibilità per fatto tenue: spazi applicativi per un giudizio equitativo in alcune ipotesi di continuazione omogenea tra più (di due) reati |
| Carcere e affettività: rieducazione o spersonalizzazione del detenuto? |
| Le condizioni del condannato 'in vinculis' |
| Contrasto alla criminalità organizzata e tipicità penale: il punto sull'associazione mafiosa |
| Il deposito delle copie dell'atto d'impugnazione nelle disposizioni transitorie della riforma Cartabia: cartaceo o digitale? |
| Il deposito telematico delle impugnazioni, prima, durante e dopo l'emergenza epidemiologica [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 28 giugno 2022] |
| Diversi titoli di reato per un medesimo fatto concorsuale? Il rompicapo della disciplina del concorso eventuale di persone nel reato: osservazioni a margine di Cass., Sez. III, ord. n. 20563 del 12 maggio 2022 |
| 'E quindi uscimmo a riveder le stelle': l'ergastolo ostativo e il diritto (negato?) alla speranza di uscire dal carcere dopo il d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 e la relativa legge di conversione |
| Introduzione ad un confronto di idee sul mondo carcerario |
| Per una tipizzazione della produzione e diffusione di 'pedo-pornografia domestica' |
| Quello che le norme non dicono. L'ortopedia giudiziaria come tecnica di rigenerazione offensiva del traffico di influenze illecite |
| Registrazione della notizia di reato e tempi dell'indagine |
| La vittima della legalità violata. Spunti in tema di vulnerabilità |
| Cambiare tutto per non cambiare niente: riflessioni sparse sulla 'nuova' udienza preliminare |
| Fra 'cassa” e giustizia: virtù e limiti della logica deflattiva |
| 'In medio stat virtus'? Le videoregistrazioni come compromesso |
| Le investigazioni difensive, istituto da recuperare per il giusto processo |
| Gli istituti dimenticati |
| Nuovi oneri in capo al pubblico ministero |
| Perduranti chiaroscuri nella nuova disciplina del processo celebrato 'in absentia' |
| Profili innovativi e aspetti problematici della riforma delle pene sostitutive |
| La pubblicità nel sistema multilivello |
| La scena processuale e l'uomo scomparso |
| I tortuosi itinerari involutivi del processo penale dal Codice Rocco alla riforma Cartabia: una proposta alternativa (rimpiangendo i poteri del giudice istruttore) |
| A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori? |
| Un'applicazione del 'ne bis in idem' al procedimento ex d.lgs. n. 231 del 2001. Cambia ancora la fisionomia del principio? |
| Com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire*: note sparse sul futuribile interrogatorio 'ante' cautela |
| Comunicazioni criptate ed esigenze difensive (da Blackberry a Sky-ECC) |
| Considerazioni a margine della sentenza Corte cost., 11 aprile 2023, n. 66: una battuta d’arresto nell'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sul superamento degli automatismi sanzionatori? |
| Eliminare l'abuso d’ufficio: l'uovo di Colombo o un ennesimo passaggio a vuoto? |
| Gravame della parte pubblica e rapporti fra procure: considerazioni intorno all'art. 593-bis c.p.p. |
| L'imputazione dell'evento non voluto nella fattispecie di 'morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina' |
| Prolegomeni di un giusto processo penale |
| Sicuro di mangiare? Filiera del cibo e sistema penale |
| La tenuta costituzionale delle funzioni di coordinamento del procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo |
| La traduzione di documenti redatti in lingua straniera alla luce degli obblighi europei: riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 19 luglio 2023, n. 31201] |
| La vittima nel sistema cautelare 'de libertate': una lettura attraverso la lente dei princìpi |