
| Responsabilità e tutela del minore tra esigenze di difesa sociale e garanzie del diritto penale. |
| Riflessioni sul giudizio immediato. |
| Enti rappresentativi di interessi lesi dal reato e consenso della persona offesa. |
| La pronuncia di 'abolitio criminis' nel vigente assetto dell'esecuzione penale. |
| Il bilanciamento delle circostanze. |
| Prescrizione del reato e pretesi limiti ai poteri valutativi e decisori del giudice nel 'patteggiamento' [nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 28 maggio 1997] |
| Riflessioni ad alta voce di un (inguaribilmente)ingenuo frequentatore del processo penale. |