
| La 'nuova' legislazione penale in tema di tutela dell'ambiente tra illegittimità comunitaria e illegittimità costituzionale |
| Scienza e giustizia penale: introduzione al tema |
| Rilievi e accertamenti sulla scena del crimine |
| L'errore tecnico-scientifico sulla scena del crimine. L'errore inevitabile e le colpe dello scienziato, del giurista, del legislatore |
| Il contributo degli esperti alla formazione del convincimento giudiziale |
| Considerazioni su diritto di difesa e prova scientifica |
| Chi ha paura delle neuroscienze? |
| Sulla 'prova' neuroscientifica |
| Modesti prolegomeni per buon e prudenteutilizzo della conoscenza scientifica |
| La valutazione della prova scientificafra verità processuale e ragionevole dubbio |
| Il caso dei riots inglesi: le rappresentazioni sociali della rivolta. Intervento penale e paradigma della sicurezza |
| Problemi di prova in materia penale. La proposta di direttiva sull'Ordine Europeo di Indagine |
| Recidiva riformata, attenuanti generiche e discrezionalità |
| Pubblicità in cassazione e regole europee: incongruenze e ripensamenti inopportuni |
| Una questione senza pace: l'ibis et redibis del legittimo impedimento del Premier. Tra Parlamento, Corte costituzionale e referendum |
| La responsabilità per gravi violazioni dei diritti umani tra diritto penale interno e internazionale. Considerazioni a partire dal caso Fujimori |
| Questo limite non è un termine. Tecnicismi 'specifici' e 'collaterali' nel contesto di un sistema penale internazionalizzato |
| Giudizio abbreviato, investigazioni difensive e 'senso della realtà' |
| Quando la Suprema Corte vuol provare troppo ... [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 16 febbraio 2011] |
| La sentenza del giudice ricusato nelle more della verifica sull'incompatibilità [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 9 gennaio 2011] |
| L'ente responsabile di corruzione tra confisca e sequestro preventivo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 12 aprile 2011] |
| Custodia cautelare e successione di leggi nel tempo [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 14 luglio 2011] |
| Abnormità del provvedimento dilatorio del 'riesame reale' tra sistema internoe assetto sovranazionale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 16 giugno 2011] |
| Sulle forme di notificazione dell'avviso di deposito dell'ordinanza custodiale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 4 aprile 2011] |
| Funzione dei vice procuratori onorari e iniziative de libertate [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 6 aprile 2011] |
| Provocazione e stato d'ira nei reati contro l'onore [Nota a sentenza: Cassazione, sez. V pen., 9 giugno 2011] |
| Reati sessuali e pene accessorie tra norma e prassi [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 25 marzo 2011] |