
| L'ennesimo compito arduo (... ma non impossibile) per l'interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del rapporto tra accertamenti giudiziali e declaratoria di non punibilità ai sensi dell'art. 131-bis c.p. |
| Riflessioni introduttive sulle recenti riforme in tema di 'svuota-carceri' |
| Riflessioni per una 'filosofia della pena' |
| Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria |
| Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena. Brevi osservazioni su un problema ancora aperto |
| I 'buchi neri' nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane |
| La preminenza del diritto oltre lo Stato |
| Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra 'ne bis in idem' processuale e 'ne bis in idem' sostanziale) |
| Figlicidio e infanticidio: la discussa attualità del privilegio sanzionatorio sancito dall'art. 578 |
| Falso in attestazioni o relazioni |
| L'evoluzione della continuazione: il problematico passaggio dalla teoria del reato alla commisurazione della pena |
| L'art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia |
| L'omicidio per leggittima difesa (II parte) |
| Nuove frontiere in materia di 'insider trading': verso una regolamentazione europea omogenea? |
| La nuova disciplina della querela temeraria |
| Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 7 febbraio 2014] |
| La sentenza 'Spinelli' sulla confisca di prevenzione: resiste l'assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa [Nota a sentenza: Cassazione, sez. un. pen., 2 febbraio 2015] |
| La divergenza tra dispositivo e motivazione della sentenza di cassazione: quale strumento per emendare l'errore? [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 6 novembre 2014] |
| L''habeas corpus' nell'estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale [Nota a senzenza: Cassazione, sez. VI pen., 15 ottobre 2014] |
| In tema di mandato di arresto europeo e custodia cautelare: termini e preclusioni [Nota a senzenza: Cassazione, sez. VI pen., 7 novembre 2014] |
| Il caso del terremoto dell'Aquila: prime note alla sentenza d'appello [Nota a sentenza: Corte d'Appello di L'Aquila, 6 febbraio 2015] |
| 'In punta di fioretto' sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell'appropriazione indebita aggravata) [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VI pen., 23 dicembre 2014] |
| Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? [Nota a sentenza: Cassazione, sez. II pen., 23 luglio 2014] |
| Due questioni in attesa di soluzione in tema di rilevabilità in cassazione della pena divenuta illegale [Nota a sentenza: Cassazione, sez. VII pen., 9 gennaio 2015] |