
| La riforma Basaglia e la responsabilità penale dello psichiatra per atti auto- ed etero-lesivi dei pazienti in Italia |
| La repressione penale del terrorismo a un anno dalla riforma del d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, conv. con modif. dalla l. 17 aprile 2015, n. 43 |
| La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nella normativa antiterrorismo |
| La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico) |
| Il problematico rapporto tra prova e sussunzione. Un approccio ermeneutico-giuridico |
| Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea: la 'nuova' direttiva 2014/42/UE |
| La contiguità alla mafia tra paradigmi sociologici e rilevanza penale |
| Concorso di persone e responsabilità dell'ente. Vuoti normativi, incertezze giurisprudenziali e prospettive di riforma |
| L'acquisizione di dati personali tra misure antiterrorismo e intromissioni nella privacy |
| Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione |
| Tullio Delogu e la criminologia |
| Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia |
| Cosa leggere in carcere: tra diritto alla libera scelta, tutela della sensibilità dei terzi ed esigenze di ordine e sicurezza |
| Chat Blackberry: il sistema 'pin to pin'. Nascita di un nuovo paradiso processuale |
| Limiti penalistici alla libertà di espressione: il caso del negazionismo del genocidio armeno |
| Del dovere di fedeltà, del dovere di obbedienza e di altri demoni penali. Il valore costituzionale della leale collaborazione del privato alla legalità amministrativa |
| Messa alla prova per adulti e qualificazione del fatto: istruzioni per l'uso |
| Il fatto tenue tra offensività ed equità |