
| Premesse introduttive allo studio delle recenti riforme in tema di giustizia penale |
| Il testimone raccolto. L'ennesima riforma alle prese con i nodi persistenti del sistema penale |
| La ''giustizia'' al tempo di Orlando |
| Piani di lettura della Riforma Orlando |
| I poteri normativi del Governo dopo lo scioglimento delle Camere e prima della formazione di un nuovo Governo fra prassi e direttive: il caso della legge delega n. 103 del 2017 |
| Riforma dell'ordinamento penitenziario: quando il provvedere per emergenze ''stressa'' procedure e organi costituzionali |
| Proposta di riforma sulle misure di sicurezza personali e sull'imputabilità |
| Rieducatività della pena, orientamento del destinatario del precetto e componenti sostanziali del reato |
| L'inasprimento delle pene nella legge Orlando: qualche rapsodico spunto di riflessione attorno a minimi edittali, circostanze e a un legislatore che si veste da giudice |
| Il trascorrere del tempo nel diritto penale: la prescrizione del reato tra le ''criticità'' della disciplina e il ''difficile dialogo'' tra CGUE e Corte costituzionale |
| Mille e non più mille: la riparazione pecuniaria e dintorni |
| Il nuovo art. 162-ter c.p.: un primo argine contro la strumentazione del processo penale da parte della vittima |
| L'estinzione del reato per condotte riparatorie nel bilanciamento tra mediazione e deflazione |
| La ''riserva di codice'' e le altre modifiche al codice penale introdotte con il d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21 |
| Appunti in materia di ''riserva di codice'', legislazione speciale ed azione penale nello Stato di diritto |
| La riforma della confisca (d.lgs. 202/2016). Lo statuto della confisca allargata ex art. 240-bis c.p.: spada di Damocle sine die sottratta alla prescrizione (dalla l. 161/2017 al d.lgs. n. 21/2018) |
| L'introduzione del delitto di tortura |
| La responsabilità penale del medico: dal ''ritaglio di tipicità'' del decreto Balduzzi alla ''non punibilità'' della legge Gelli-Bianco |
| La riforma delle misure di prevenzione patrimoniali ad opera della l. 161/2017 tra istanze efficientiste e tentativi incompiuti di giurisdizionalizzazione del procedimento di prevenzione |
| Dallo spossessamento gestorio agli obiettivi di stabilità macroeconomica |
| Troppi ma ineffettivi controlli sulla durata delle indagini preliminari nel codice riformato |
| Il rinnovato procedimento archiviativo tra bisogni di efficienza sistemica e filosofia della postmodernità |
| Primi appunti sul nuovo procedimento d'acquisizione dei risultati delle intercettazioni |
| Intercettazioni: il sistema, la riforma e l'Europa |
| Il captatore informatico nella ''Riforma Orlando'': alcune riflessioni informatico-giuridiche |
| Appunti su alcune criticità della nuova disciplina sulle intercettazioni |
| Il giudizio abbreviato: alcune riflessioni dopo la c.d. Riforma Orlando |
| I limiti al controllo sulla sentenza di patteggiamento introdotti dalla Riforma Orlando |
| La gigantesca espansione della videoconferenza come alternativa alla presenza fisica dell'imputato in giudizio |
| Videoconferenza per ''ius superveniens'' e compressione della difesa: gli effetti perversi di certe prassi applicative |
| La motivazione della sentenza Art. 1, co. 52, l. n. 103 del 2017 |
| Principio della ''riserva di codice'' e decisione sul reato estinto: prolegomeni di una tendenza in progressivo consolidamento |
| La ''doppia conforme'' come regola probatoria |
| La complicata semplificazione delle impugnazioni (a margine dei ''nuovi'' criteri di ammissibilità) |
| L'impugnazione della sentenza di non luogo a procedere |
| Il legislatore scopre ''ancora una volta'' il concordato sui motivi d'appello e ''per la prima volta'' la prova orale nell'immediatezza |
| La ''metamorfosi'' efficientista della Cassazione penale |
| Conciliare l'inconciliabile: il vincolo del precedente nel sistema di stretta legalità (civil law) |
| Nomofilachia delle Sezioni unite, non obbligatoria, ma dialogica: il fascino discreto delle parole e quello indiscreto del potere |
| ''Judicial legislation'' all'italiana: la Repubblica monarchica di preti |
| Riflessioni sparse sul nuovo assetto nomofilattico. Le decisioni vincolanti delle Sezioni unite al cospetto del principio del giudice soggetto solo alla legge: un confine violato o una frontiera conquistata? |
| Lo schema di decreto legislativo per la riforma penitenziaria |
| Procedimenti ''paralleli'' e giurisdizione ''concordata'': il nuovo quadro normativo sul trasferimento dei procedimenti penali (nello spazio europeo e in quello internazionale) |
| Ricerca e acquisizione probatoria all'estero: l'ordine europeo di indagine |
| Ad un anno dall'entrata in vigore della legge Orlando: una riforma ancora in corso |
| La riforma c.d. ''Orlando'' tra istanze di rinnovamento e retaggi emergenziali della politica del ''doppio binario'' |